Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La storia della Corsica, in cui l'insediamento umano è testimoniato almeno dal X millennio a.C., si collega per alcuni tratti a quella della Sardegna, con la quale ebbe in più epoche punti di contatto, e dopo aver subito numerose dominazioni (come quella genovese) fa parte, dal XVIII secolo in avanti, a quella della Francia continentale.
La regione geografica italiana (o regione fisica italiana, regione italiana) è una regione geografica dell'Europa meridionale delimitata a nord dalla catena delle Alpi, e nel restante dalla costa del Mar Mediterraneo. Composta da una parte continentale, una peninsulare e una insulare (tra le sue parti ci sono i bacini "interni" del Mar Tirreno e del Mar Ligure), in particolare a nord confina direttamente con la regione alpina, a nord-ovest con la regione francese (Provenza) e a nord-est con la penisola balcanica; circondata per il restante dal Mar Mediterraneo, al di là del mare guarda la penisola iberica ad ovest oltre il Mar di Sardegna; la Penisola Balcanica ad est oltre il Mar Adriatico; l'Africa a sud oltre il Canale di Sicilia; la Libia oltre il Mar Jonio a sud-est. I confini precisi della regione geografica italiana, non corrispondenti precisamente a quelli della Repubblica, sono oggetto di discussione. Nella loro conformazione tradizionalmente e più largamente accettata, sono costituiti a nord dallo spartiacque alpino; si collegano poi alla costa in vari punti che vanno dal corso del fiume Varo alla foce del fiume Roia (se non ancor più ad est in alcune versioni) ad ovest e tradizionalmente da metà dell'Istria (come posti da Ottaviano Augusto), ma variabili secondo le fonti da Trieste fino a Ragusa, comprendendo la Dalmazia, ad est. Per quel che riguarda le isole, invece, sono incluse le isole maggiori di Sicilia, Sardegna e Corsica; poi, sono incluse nel territorio tutte le isole afferenti alle coste italiane, e tutte quelle del Canale di Sicilia. Secondo la conformazione tradizionale, la superficie è di circa 324000 km², di cui la quasi totalità occupata dalla Repubblica Italiana con poco più di 301000 km² (escluso il Territorio italiano oltre i confini dell'Italia geografica). Vi sono quattro piccoli stati indipendenti totalmente inclusi nel territorio italiano: la Repubblica di Malta, la Repubblica di San Marino, il Principato di Monaco e la Città del Vaticano. Le altre parti sono nel territorio di Francia (il Nizzardo, l'intera regione della Corsica ed altri circondari minori), Svizzera, Slovenia (parte della Venezia Giulia) e Croazia (l'Istria, e secondo alcune ipotesi estensive, la Dalmazia).
La Corsica (Corse in francese, Córsica in còrso, Córsega in ligure) è una collettività territoriale francese, con capoluogo ad Ajaccio. La regione include cinque circondari (arrondissement), 52 cantoni e 360 comuni. Il territorio regionale coincide quasi interamente con l'omonima isola, la quarta del Mediterraneo per estensione (dopo Sicilia, Sardegna e Cipro). Separata dalla Sardegna dal breve tratto delle Bocche di Bonifacio, emerge come una grande catena montuosa ricca di foreste dal mar Mediterraneo, segnando il confine tra la sua parte occidentale, il mar Tirreno e il mar Ligure. È conosciuta come il luogo natale di Napoleone (nato nel 1769 ad Ajaccio, tre mesi dopo l'invasione contro la Repubblica Corsa di Pasquale Paoli e un anno dopo che l'isola era stata ceduta in pegno per debiti a Luigi XV dalla Repubblica di Genova). Benché sia politicamente parte della Francia, l'isola è geograficamente, storicamente e culturalmente appartenente alla regione geografica italiana.
La Bandiera della Corsica (in lingua corsa "A bandera Corsa) è uno dei simboli principali della Corsica, insieme all'inno Dio vi salvi Regina. È stato adottato dalla regione della Corsica, ora Collectivité de Corse, nel 1980.
L'arcidiocesi di Strasburgo (in latino: Archidioecesis Argentoratensis o Argentinensis) è una sede della Chiesa cattolica in Francia immediatamente soggetta alla Santa Sede. Nel 2017 contava 1.400.000 battezzati su 1.860.000 abitanti. È retta dall'arcivescovo Luc Ravel, C.R.S.V.
L'Alsazia-Lorena (in tedesco: Elsaß-Lothringen; in francese: Alsace-Lorraine; in dialetto alsaziano Elsaß-Lothringe) è una regione storica lungamente contesa tra Germania e Francia ed oggi facente parte di quest'ultima. Le sue città principali sono Strasburgo, Metz e Colmar.
L'Alsazia AOC o Vino d'Alsazia (in francese: Alsace (AOC) o vin d'Alsace) è un vino francese Appellation d'origine contrôlée (corrispondente al DOC italiano) prodotto nella regione francese dell'Alsazia ed in particolare nei dipartimenti del Basso Reno e dell'Alto Reno. Esistono solo altre due denominazioni di vino in Alsazia: Alsace Grand Cru e Crémant d'Alsace. La semplice denominazione, "Alsazia", comprende al suo interno nove nomi di vitigno, come pinot grigio o riesling.
L'Alsazia (in francese Alsace, IPA [al.zas] ; in alsaziano: ’s Elsass, [ˈɛlsɑs]; in tedesco: Elsass, vetusto anche Elsaß, [ˈɛlzas] ; in latino: Alsatia) è una regione storico-culturale della Francia. Un tempo regione amministrativa nell'ambito dello Stato francese, è dal 1º gennaio 2016 confluita nella regione Grand Est. In termini di estensione era la più piccola della Francia metropolitana e la quinta più piccola considerando anche i territori d'oltremare, con una superficie di 8.280,2 km2. Era al settimo posto invece per densità di popolazione, terza considerando solo la terraferma europea, con circa 224 abitanti per km2 su una popolazione complessiva di circa 1.852.325 (stime al 1º gennaio 2011, ultimo censimento del 2006 1.815.488). L'Alsazia è situata sul confine orientale francese, sulla sponda occidentale del Reno a ridosso di Germania e Svizzera. Lo status politico dell'Alsazia è stato pesantemente influenzato da vicende e decisioni storiche, non per ultimi conflitti bellici. La capitale economica nonché maggiore centro dell'Alsazia è la città di Strasburgo, sede di numerose organizzazioni internazionali. Come regione amministrativa, essa era composta da 2 dipartimenti: Basso Reno (67, Bas-Rhin, Unterelsass) a nord e l'Alto Reno (68, Haut-Rhin, Oberelsass) a sud. Sono inclusi nella regione 13 arrondissement, 75 cantoni e 904 comuni.