apri su Wikipedia

Geografia delle Filippine

Le Filippine sono uno Stato insulare del Sud-est asiatico situato nelle acque dell'oceano Pacifico occidentale. Sono un arcipelago costituito da circa 7100 isole ed isolotti posto a circa 800 km al largo delle coste del Vietnam. Manila ne è la capitale, ma la vicina Quezon City è la città più popolosa del paese. Entrambe fanno parte della Regione Capitale Nazionale (Metro Manila), situata su Luzon, l'isola più grande. Seconda più grande isola delle Filippine è Mindanao, a sud-est. L'arcipelago delle Filippine è bagnato dal mare delle Filippine a est, dal mare di Celebes a sud, dal mare di Sulu a sud-ovest, e dal mar Cinese Meridionale a ovest e a nord. Le isole che lo compongono sono disposte a triangolo, con Palawan, l'arcipelago di Sulu e l'isola di Mindanao disposte (da ovest ad est, rispettivamente) a formare la base meridionale e con le isole Batan a nord di Luzon che ne costituiscono l'apice. L'arcipelago si estende per circa 1850 km da nord a sud, e nel suo punto più largo da est a ovest, lungo la base meridionale, misura circa 1130 km. L'isola di Taiwan si trova a nord del gruppo delle Batan, la porzione malese dell'isola del Borneo si trova a sud di Palawan, e le isole orientali dell'Indonesia giacciono a sud e a sud-est di Mindanao. Solamente circa i due quinti delle isole e degli isolotti hanno un nome, e solo circa 350 di esse hanno una superficie di 2,60 km² o più. Le isole maggiori possono essere suddivise in tre gruppi: (1) il gruppo di Luzon, a nord e ad ovest, costituito da Luzon, Mindoro e Palawan, (2) il gruppo delle Visayas, al centro, costituito da Bohol, Cebu, Leyte, Masbate, Negros, Panay e Samar, e (3) Mindanao, a sud.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Geografia delle Filippine"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale