Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Carmen un'op ra-comique di Georges Bizet in quattro atti (o quadri, come vengono chiamati dal compositore), su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Hal vy. Tratta dalla novella omonima di Prosper M rim e (1845), vi apporta delle modifiche salienti tra cui l'introduzione dei personaggi di Escamillo e Micaela, e il carattere di Don Jos , che nel romanzo viene descritto come un bandito rozzo e brutale. Bizet stesso collabor al libretto, scrivendo anche le parole della celebre habanera L'amour est un oiseau rebelle. La sua prima rappresentazione avvenne all'Op ra-Comique di Parigi il 3 marzo 1875. Inizialmente l'opera non ebbe grande successo, cos che Bizet, morto tre mesi dopo la prima rappresentazione, non pot vederne la fortuna.
Wilhelm Richard Wagner (in italiano pronunciato /ˈvaɡner/; in tedesco ['vɪlhɛlm 'ʀɪçaʀt 'va:gnɐ]; Lipsia, 22 maggio 1813 – Venezia, 13 febbraio 1883) è stato un compositore, poeta, librettista, filosofo, regista teatrale, direttore d'orchestra e saggista tedesco. Citato a volte nei testi in lingua italiana come Riccardo Wagner, è riconosciuto come uno dei più importanti musicisti di ogni epoca e, in particolare, come il più grande del romanticismo. Wagner è soprattutto noto per la riforma del teatro musicale. Diversamente dalla maggioranza degli altri compositori di opera lirica, Wagner, autodidatta, scrisse sempre da sé il libretto e la sceneggiatura per i suoi lavori. Le composizioni di Wagner, in particolare quelle del suo ultimo periodo, sono rilevanti per la loro tessitura contrappuntistica, il ricco cromatismo, le armonie, l'orchestrazione e per l'uso della tecnica del Leitmotiv: temi musicali associati a persone, luoghi o sentimenti. Inoltre fu il principale precursore del linguaggio musicale moderno: l'esasperato cromatismo del Tristano avrà infatti un effetto fondamentale nello sviluppo della musica classica. Egli trasformò il pensiero musicale attraverso la sua idea di Gesamtkunstwerk (opera d’arte totale), sintesi delle arti poetiche, visuali, musicali e drammatiche. Questo concetto trova la sua realizzazione nel Festspielhaus di Bayreuth, il teatro da lui costruito per la rappresentazione dei suoi drammi, dove tuttora si svolge il Festival di Bayreuth, dedicato completamente al compositore di Lipsia. La sua arte rivoluzionaria, su cui sono presenti, dal punto di vista dei libretti, influenze della tradizione della mitologia norrena, germanica e dei poemi cavallereschi, nonché quelle della filosofia di Arthur Schopenhauer, e dal punto di vista musicale influssi dell'intera storia della musica classica, scatenò reazioni contrastanti nel mondo artistico e divise critici e appassionati in "wagneriani"(Richard Strauss, Anton Bruckner e Gustav Mahler) e "antiwagneriani" (tra i secondi, nomi famosi come Brahms o Robert e Clara Schumann): fu anche per questo che il compositore conobbe il successo solo negli ultimi anni della sua vita. Il filosofo Friedrich Nietzsche, durante il periodo di amicizia con il compositore, considerò la musica delle sue opere fino alla tetralogia L'anello del Nibelungo come la rinascita dell'arte tragica in Europa, rappresentando il massimo esempio dello spirito dionisiaco nella storia della musica stessa, ossia il suo aspetto istintuale. In seguito, dopo una rottura umana e intellettuale che proseguirà anche dopo la morte di Wagner, lo stesso Nietzsche ritrattò le proprie idee definendo, al contrario, l'opera wagneriana come espressione di una civiltà decadente. Paradossalmente le argomentazioni del filosofo, nei due periodi contrastanti, sono fra le più citate sia dagli ammiratori che dai critici del compositore tedesco.
Lohengrin (IPA: /'lo: ngrin/) un'opera romantica tedesca scritta e composta da Richard Wagner; si tratta della sua sesta composizione di questo genere in ordine cronologico. Ne la fonte il poema epico medievale tedesco Parzival di Wolfram von Eschenbach. Lohengrin, il cavaliere del cigno, uno dei custodi del Santo Graal, infatti figlio di Parsifal, mitico cavaliere della Tavola rotonda, a sua volta protagonista dell'ultimo dramma di Wagner, scritto trent'anni dopo. La prima rappresentazione si tenne a Weimar nel 1850 e fu curata da Franz Liszt, amico e sostenitore di Wagner, all'epoca in esilio perch coinvolto nei moti del 1849. La prima italiana (che fu anche il debutto assoluto di un'opera di Wagner sulle scene nazionali) si svolse invece nel 1871 a Bologna. Fra i brani pi noti dell'opera, si pu citare il celebre coro nuziale, all'inizio dell'ultimo atto, ancora oggi eseguito in occasione delle cerimonie nuziali.
Joseph Anton Bruckner (Ansfelden, 4 settembre 1824 – Vienna, 11 ottobre 1896) è stato un compositore austriaco del periodo tardo-romantico.
Luigi Maria Cherubini (Firenze, 14 settembre 1760 – Parigi, 15 marzo 1842) è stato un compositore italiano, esponente del Classicismo.
L'amour est un oiseau rebelle (L'amore è un uccello ribelle), nota anche comunemente come Habanera, è una delle arie più famose della Carmen di Georges Bizet. È la prima aria del personaggio principale, Carmen, un mezzo soprano, che entra nella quinta scena del primo atto. Lo spartito di questo brano fu adattato dall'habanera "El Arreglito", composta dal musicista spagnolo Sebastián Yradier. Bizet pensò che fosse una canzone popolare; quando scoprì che aveva usato una musica che era stata scritta da un compositore morto da soli dieci anni, dovette aggiungere una nota allo spartito vocale di Carmen, riconoscendo la fonte.
Carmen Russo, nome d'arte di Carmela Carolina Fernanda Russo (Genova, 3 ottobre 1959), è una ballerina, showgirl, attrice e insegnante di danza italiana.
Carmen Jones è un musical con colonna sonora di Georges Bizet e libretto di Oscar Hammerstein II. Il musical utilizza la colonna sonora dell'opera di Bizet Carmen, con un nuovo libretto e parole (in inglese) ambientate durante la seconda guerra mondiale con un cast Afroamericano. Il musical ha debuttato al Broadway theatre nel 1943 con Robert Shaw (direttore di coro) arrivando a 503 recite ed all'Old Vic di Londra nel 1991, vincendo il Laurence Olivier Award al miglior nuovo musical. Particolarmente apprezzata fu la performance di Wilhelmenia Fernandez nel ruolo di Carmen affiancata da Damon Evans.Nel 1954 Otto Preminger ha realizzato l'omonimo adattamento cinematografico.
Carmen è un film-opera del 1984 diretto da Francesco Rosi, interpretato da Julia Migenes, Plácido Domingo e Ruggero Raimondi. Lorin Maazel dirige l'Orchestre national de France. Le coreografie del film sono firmate da Antonio Gades, mentre la colonna sonora ha vinto il disco di platino in Francia. Trasposizione cinematografica dell'opera lirica omonima di Georges Bizet su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy, tratta dal racconto di Prosper Mérimée.