Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
L'opera è il termine italiano di utilizzo internazionale per un genere teatrale e musicale in cui l'azione scenica è abbinata alla musica e al canto. La denominazione "opera" è la forma abbreviata di opera lirica o anche della locuzione sostantivale opera in musica. Non è un caso che la parola "opera" sia usata invariabilmente in quasi tutte le lingue del mondo: anche se pure altre nazioni posseggono tradizioni operistiche di innegabile importanza e valore, il genere è nato e si è sviluppato in Italia, paese che per questo possiede il maggior numero di teatri d'opera al mondo e ha tra i suoi maggiori vanti l'essere universalmente considerata la patria dell'opera. Tra i numerosi sinonimi, più o meno appropriati, basta ricordare melodramma, opera in musica, teatro musicale e opera lirica, espressione largamente impiegata dal linguaggio comune e mediatico. Il termine è fortemente contestualizzato nel suo impiego, in quanto il vocabolo opera, in italiano, è un termine di origine latina che indica un lavoro in generale, particolarmente in ambito artistico. Dall'agosto 2013, l'Associazione Cantori Professionisti d'Italia ha depositato presso il MIBACT il dossier per la Candidatura UNESCO per l'opera italiana, con l'intento di iscrivere l'opera all'interno del Patrimonio dell'Umanità protetto da UNESCO.
Georges Bizet, nato Alexandre-César-Léopold Bizet (Parigi, 25 ottobre 1838 – Bougival, 3 giugno 1875), è stato un compositore e pianista francese. La sua opera più famosa è la Carmen.
Carmen Russo, nome d'arte di Carmela Carolina Fernanda Russo (Genova, 3 ottobre 1959), è una ballerina, showgirl, attrice e insegnante di danza italiana.
Carmen Electra, nome d'arte di Tara Leigh Patrick (Cincinnati, 20 aprile 1972), è una modella, attrice, cantante, ballerina e personaggio televisivo statunitense.
Carmen "Carla" Consoli (Catania, 4 settembre 1974) è una cantautrice, chitarrista e compositrice italiana. Soprannominata la cantantessa, nella sua carriera ha pubblicato 8 album in studio (più alcune versioni per il mercato estero), 3 album dal vivo, 1 compilation, 1 album di colonne sonore, 3 video album (di cui tre come artista principale), 34 singoli e numerose collaborazioni, vendendo complessivamente circa 2 milioni di dischi in Italia, con un disco multiplatino come membro del gruppo Artisti Uniti per l'Abruzzo, 12 dischi di platino e tre dischi d'oro. Dal 1997 al 2015, ha avuto 7 album in studio consecutivi in top 10 e diversi primi posti in classifica. Ha ricevuto una Targa Tenco (più diverse candidature), due premi Lunezia, sette Italian Wind & Music Awards, un Telegatto, un Nastro d'argento (nel 2001, per il brano L'ultimo bacio, presente nel film omonimo di Gabriele Muccino) e un'ulteriore candidatura allo stesso premio nel 2009, due candidature al David di Donatello, due candidature agli MTV Europe Music Awards, il premio Amnesty Italia per il brano Mio Zio ed è stata insignita nel 2012 con l'onorificenza di Cavaliere dell'Ordine al merito della Repubblica italiana. È stata la prima artista femminile italiana a calcare il palco dello Stadio Olimpico di Roma e la prima donna a vincere la Targa Tenco come miglior album. L'album Confusa e felice è stato inserito nella lista dei 100 migliori album italiani secondo Rolling Stone, alla posizione 32 (seconda donna presente in classifica). L'album Stato di Necessità è stato inserito tra i 10 migliori album italiani del decennio scorso (unica donna solista) dal Corriere della Sera.Riscuote un discreto apprezzamento anche all'estero con tre concerti tutti esauriti nella città di New York, un'esibizione a Central Park, diverse tournée nelle maggiori capitali d'Europa e del Nord America. Nel 2004 è stata la prima artista italiana a partecipare al South By Southwest Festival ad Austin (Texas) e nel 2005, l'unica italiana a partecipare alle celebrazioni dell'anniversario della scomparsa di Bob Marley, in Etiopia. État de necessité, Carmen Consoli ed Eva contro Eva sono gli album pubblicati all'estero. Nel 2015 è stata scelta da David Byrne come rappresentante per l'Italia al Meltdown Festival a Londra. Elvis Costello ha detto di lei: «Ha più idee originali lei in una manciata di pezzi piuttosto che alcune famose band inglesi o americane in un intero concerto».Nel quarto trimestre del 2015 è l'artista italiana con il maggior numero di ingressi registrati in un concerto in Italia (a Cupramontana, 12.449 persone), battendo anche Madonna. Nel 2016 diviene la prima donna a essere scelta come maestro concertatore della Notte della Taranta.Ha partecipato al Festival di Sanremo nel 1996 con Amore di plastica, nel 1997 con Confusa e felice e nel 2000 con In bianco e nero.
Il carme è una forma poetica che, a seconda dei tempi, ha indicato un diverso tipo di genere letterario. Si tratta dell'italianizzazione del termine latino Carmen.
Carlo Galeffi (Malamocco, 4 giugno 1884 – Roma, 22 settembre 1961) è stato un baritono italiano.
Andrea Bocelli (Lajatico, 22 settembre 1958) è un tenore e cantante pop italiano. Ha registrato diverse opere e 16 album di musica pop e classica. Dopo aver lavorato per un anno come assistente in uno studio legale, Bocelli decise di lasciare quella mansione per dedicarsi completamente al canto, prendendo lezioni private. Voce tenorile, la sua notorietà incominciò nel 1993, quando cantò il duetto Miserere con Zucchero Fornaciari, per poi consolidarsi con Il mare calmo della sera, firmato da Zucchero, con cui vinse a Sanremo nel 1994 tra le Nuove Proposte. In seguito ha cantato con molti altri notissimi interpreti a livello internazionale, tra cui Luciano Pavarotti, Lady Gaga, Dua Lipa, Ed Sheeran, Jennifer Lopez, Céline Dion, Christina Aguilera, John Miles, Marta Sánchez, Stevie Wonder, Hélène Ségara, Giorgia, Sarah Brightman, Laura Pausini, Natalie Cole, Mary J. Blige e Ariana Grande. Legato all'etichetta discografica Sugar Music, è uno dei cantanti italiani più conosciuti nel mondo. Il 2 marzo 2010 il suo nome è stato inserito nella Hollywood Walk of Fame per la sua attività nel campo della musica internazionale. Bocelli ha cantato in importanti teatri d'opera: Carnegie Hall, Wiener Staatsoper, Metropolitan Opera House; inoltre, ha inciso come protagonista alcune opere: La Bohème, Madama Butterfly, Tosca, Il Trovatore, Werther, Pagliacci, Cavalleria Rusticana, Carmen, Andrea Chénier, Romeo et Juliette, Manon Lescaut, Turandot e Aida. Nel 2010 ha vinto il Premio Lunezia nel Mondo per il Valore Musical-Letterario delle Sue Opere. All'apertura del World Economic Forum 2015 di Davos, è stato premiato con il Crystal Award. Il 26 settembre 2015 ha cantato nuovamente in presenza di Papa Francesco, in occasione dell'Incontro Mondiale delle Famiglie di Philadelphia.
Alda Giuseppina Angela Merini, nota semplicemente come Alda Merini (Milano, 21 marzo 1931 – Milano, 1º novembre 2009) è stata una poetessa, aforista e scrittrice italiana.