Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Metropolitan Museum of Art, a cui spesso ci si riferisce con il nomignolo di "The Met", è uno dei più grandi ed importanti musei degli Stati Uniti. La sua sede principale si trova sul lato orientale del Central Park a New York, lungo quello che viene chiamato il Museum Mile (cioè il "Miglio dei musei"). Nel 1986 è stato inserito nella lista dei National Historic Landmark. Il Met dispone anche di una sede secondaria, chiamata The Cloisters, dedicata interamente all'arte medievale. La collezione permanente del Met contiene più di due milioni di opere d'arte, suddivise in diciannove sezioni.Sono permanentemente esposte opere risalenti all'antichità classica e all'antico Egitto, dipinti e sculture di quasi tutti i più grandi maestri Europei, e una vasta collezione di arte statunitense e moderna. Il Met possiede anche una notevole quantità di opere d'arte africane, asiatiche, dell'Oceania, bizantine e islamiche. Il museo ospita anche delle collezioni enciclopediche di strumenti musicali, abiti e accessori d'epoca e armi ed armature antiche provenienti da tutto il mondo. Nelle gallerie del museo sono sempre esposti importanti ricostruzioni d'interni, che spaziano dalla Roma del I secolo al moderno design statunitense. Oltre all'esposizione permanente, il Met organizza ed ospita grandi mostre itineranti per tutto il corso dell'anno.
Massimo Carlotto (Padova, 22 luglio 1956) è uno scrittore, drammaturgo, giornalista, saggista, fumettista e sceneggiatore italiano. Tra gli anni settanta, quando era un giovane militante di Lotta Continua, e gli anni novanta fu inoltre protagonista di un noto caso giudiziario di cronaca nera. Fu accusato di aver ucciso con 59 coltellate una ragazza di 24 anni, e dopo una lunga serie di processi fu condannato a 16 anni di reclusione. Fu graziato dopo 6 anni di carcere dal Presidente Oscar Luigi Scalfaro. Carlotto è stato definito come uno dei migliori scrittori di noir e hard boiled a livello internazionale.
Luigi Pistilli (Grosseto, 19 luglio 1929 – Milano, 21 aprile 1996) è stato un attore e doppiatore italiano. Era considerato uno dei migliori interpreti teatrali delle opere di Bertolt Brecht.
Elizabeth "Lee" Miller, Lady Penrose (Poughkeepsie, 23 aprile 1907 – Chiddingly, 21 luglio 1977), è stata una fotografa, fotoreporter e modella statunitense. Fu modella di successo a New York negli anni venti prima di trasferirsi a Parigi, dove diventò una fotografa affermata di moda e di arte. La sua relazione con Man Ray prima, ed il matrimonio con Roland Penrose dopo, le favorirono l'accesso ai circoli artistici e letterari del ventesimo secolo. Nel corso di una carriera di oltre tre decenni entrò in contatto con personalità di ogni tipo, molte delle quali divennero soggetti dei suoi ritratti fotografici, come gli studi su Pablo Picasso, Max Ernst, Fred Astaire, Colette, Maurice Chevalier e Marlene Dietrich.Durante la seconda guerra mondiale divenne un'acclamata corrispondente di guerra per Vogue, su cui documentò eventi quali il bombardamento strategico della battaglia d'Inghilterra, la Battaglia di Normandia, la liberazione di Parigi, i campi di concentramento di Buchenwald e di Dachau.
Gino Severini (Cortona, 7 aprile 1883 – Parigi, 26 febbraio 1966) è stato un pittore e critico d'arte italiano.
Francesco Venditti, all'anagrafe Francesco Saverio Venditti (Roma, 27 agosto 1976), è un attore e doppiatore italiano.
Daniele Costantini (Isola del Liri, 16 novembre 1950) è un regista italiano.
La Collezione Rosini Gutman è una collezione d'arte moderna e contemporanea. Tra le collezioni più importanti si annoverano quelle dedicate ad Amedeo Modigliani, Andy Warhol, Steve Kaufman e la raccolta “Dal Futurismo alla Street Art”. Inoltre la Rosini Gutman Collection comprende oggi opere e collezioni di artisti nazionali ed internazionali quali: Giacomo Balla, Joseph Beuys, Massimo Campigli, Filippo De Pisis, Fortunato Depero, Mario Giacomelli, Giovanni Gurioli, Niki de Saint Phalle, Renato Guttuso, Antonio Ligabue, Roy Lichtenstein, Marco Lodola, Man Ray, Yves Klein, Mark Kostabi, Fathi Hassan, Francesco Messina, Pablo Picasso, Ottone Rosai, Gino Severini, Alberto Sughi, Mario Schifano, Gianluigi Toccafondo, Mario Tozzi, oltre a molti altri Maestri del Novecento e artisti contemporanei.
Chourmo - Il cuore di Marsiglia è un romanzo di Jean-Claude Izzo pubblicato nel 1996. Protagonista di questo romanzo (come gli altri due della trilogia, Casino totale e Solea) è Fabio Montale ex poliziotto dimissionario, di mezza età, scapolo, innamorato della sua città, Marsiglia. Egli ha origini italiane in quanto i suoi genitori erano emigrati in Francia in cerca di lavoro.