Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Fraternita dei Laici, importante istituzione aretina, fu fondata nel 1262 con l'approvazione del vescovo di Arezzo Guglielmino degli Ubertini con il nome ufficiale di Fraternita di Santa Maria della Misericordia, grazie alla volontà di un gruppo di persone dirette dai padri domenicani e desiderose di aiutare i poveri e gli infermi. A seguito di lasciti e donazioni la Fraternita ha svolto nei secoli grandi imprese per la città di Arezzo, compreso il pagamento delle logge progettate da Giorgio Vasari. La Fraternità, che ha sede nell'omonimo palazzo, possiede un importante archivio che copre cinque secoli di storia.
La Casa Vasari è un edificio di Arezzo situato in via XX Settembre 55. Fu la residenza di famiglia del pittore, architetto e storico dell'arte Giorgio Vasari e conserva pregevoli sale affrescate. Dal dicembre 2014 il Ministero per i beni e le attività culturali lo gestisce tramite il Polo museale della Toscana, nel dicembre 2019 divenuto Direzione regionale Musei.
La Madonna del Popolo è un dipinto di Federico Barocci, raffigurante la Madonna e le opere di misericordia. Eseguito fra il 1575 ed il 1579, è conservato nella galleria degli Uffizi di Firenze. È firmata e datata FEDERICVS BAROTIVS VRBINAS MDLXXIX.
Giovanni Colombini (Siena, 1304 – Abbadia San Salvatore, 31 luglio 1367) è stato un mercante italiano, che attorno al 1360 fondò l'ordine religioso dei Gesuati. La Chiesa cattolica lo annovera tra i beati.
Il Palazzo della Fraternita dei Laici è un monumento di Arezzo che si trova in piazza Grande.
La Madonna Madre dei Bambini è un'immagine di Maria venerata nel santuario della Madre dei Bambini di Cigoli, presso San Miniato.
Feo Belcari (Firenze, 1410 – 1484) è stato un poeta e drammaturgo italiano di carattere religioso.
Arezzo () è un comune italiano di 98 101 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. Fu sede della più antica università della Toscana, e una delle prime in Europa. Importante centro orefice e di alta moda, vanta inoltre di essere la città nella quale è girato lo storico film da record La vita è bella di Roberto Benigni, campione di incassi. È inoltre la patria di artisti e poeti quali Francesco Petrarca, Giorgio Vasari, e nelle vicinanze di Michelangelo Buonarroti. Famosa per gli affreschi di Piero della Francesca all’interno della cappella della basilica di San Francesco e per il crocifisso di Cimabue all’interno della chiesa di San Domenico, è nota anche per l’importante Giostra del Saracino, che divide la città in 4 quartieri.