Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La tipografia (dal greco τύπος, «impronta» e γράφειν, «scrivere») è la tecnologia per produrre testi stampati usando matrici in rilievo (rilievografia) composte di caratteri mobili o di cliché inchiostrati. Per estensione, indica anche l'officina in cui tale attività viene esplicata, e l'attività artigianale o industriale connessa.
La storia della grafica è la storia dell'attività che consiste nel combinare tipografia, illustrazione, fotografia e stampa per fini persuasivi, informativi o educativi. L'espressione graphic design (letteralmente "progettazione grafica") fu coniata da William Addison Dwiggins nel 1922, differenziando perciò questa attività dalle Belle Arti. Tale denominazione, fino al secondo dopoguerra, fu utilizzata raramente. Fino ad allora, i "graphic designers" erano chiamati "commercial artists". Il graphic designer contemporaneo è erede di un'illustre ascendenza: gli scribi sumeri che inventarono la scrittura, gli artigiani egizi che combinarono parole e immagini nei manoscritti papiri, gli stampatori di blocchi cinesi, i miniatori medievali, e gli stampatori e compositori del XV secolo che progettarono i primi libri europei, fanno tutti parte della ricca eredità e storia della grafica. Il settore del graphic design si è sviluppato drammaticamente negli ultimi decenni del XX secolo, quando l'alta tecnologia ha iniziato a giocare un ruolo preminente. Di conseguenza, oggi la professione non è più limitata a libri, poster e pubblicità, ma include anche motion e interactive media e altro.
La Gazzetta di Parma è un quotidiano italiano edito a Parma e in alcune zone della sua provincia. Oggi è un quotidiano di informazione generica, ma il primo numero conosciuto della testata, ancora non quotidiana, verrebbe forse datato 19 aprile 1735. Nel 2005, per il 270º anniversario della nascita della pubblicazione le pagine centrali hanno ospitato fac-simili delle pagine dei vecchi numeri della Gazzetta (dalla sua fondazione fino ai tempi moderni). Vanta una redazione costituita da circa quaranta redattori. Dal 1º marzo 2019 il giornale è diretto da Claudio Rinaldi.
Antonio Contiero, noto anche come Toni Contiero (Arre, 23 agosto 1955), è uno scrittore, poeta e fotografo italiano.