Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La stereotipia è una tecnica tipografica che crea riproduzioni in lastre intere, dette stereotipi o clichés, da una forma di caratteri composta o da un qualunque oggetto atto a impressionare un foglio. La parola è stata coniata nel 1795 da Firmin Didot dal greco τύπος, tipo, στερεὸς, solido, immobile.
Johannes Gensfleisch della corte di Gutenberg (Magonza, 1400 circa – Magonza, 3 febbraio 1468) è stato un orafo e tipografo tedesco al quale si deve l'inizio della tecnica della stampa moderna in Europa.
L'Hellas Verona Football Club, meglio noto come Hellas Verona o pi semplicemente Verona, una societ calcistica italiana con sede nella citt di Verona. Fondata nel 1903 con il nome di Associazione Calcio Hellas, dall'istituzione della Serie A a girone unico (1929) stata l'unica squadra di una citt non capoluogo di regione a vincere, nella stagione 1984-1985, il campionato di massima serie. Proprio gli anni 1980 sono stati il periodo di maggiori soddisfazioni sportive per il club, che arriv anche due volte consecutive (delle tre complessive) alla finale di Coppa Italia, disputando inoltre diverse partite nelle coppe europee (con una partecipazione alla Coppa dei Campioni e due alla Coppa UEFA). I giallobl hanno partecipato a 28 campionati di Serie A, 52 di Serie B e 6 di Serie C; la compagine scaligera inoltre la seconda (alle spalle del Brescia) per presenze nel campionato cadetto, torneo che ha vinto in tre occasioni. Occupa il tredicesimo posto nella graduatoria della tradizione sportiva italiana secondo i criteri della FIGC.I colori sociali del Verona, il giallo e il blu, richiamano quelli dello stemma della citt veneta, che sarebbero in realt l'oro e l'azzurro. I soprannomi della squadra sono "i Mastini" e "gli Scaligeri", con riferimento alla famiglia Della Scala che govern Verona tra il XIII e il XIV secolo; lo stemma araldico degli Scaligeri richiamato sulla tenuta di gioco e sul marchio societario come un'immagine stilizzata di due possenti mastini rivolti in direzioni opposte..
Angelo Rizzoli (Milano, 31 ottobre 1889 – Milano, 24 settembre 1970) è stato un imprenditore, editore e produttore cinematografico italiano. Iniziò come tipografo e stampatore, poi divenne editore in proprio di periodici nel 1927 e di libri nel 1929. Fondatore della Rizzoli Editore, costruì il suo impero economico attraverso una serie di attività produttive differenziate (editoria, cinema, immobiliare).
Aldo Pio Manuzio (Aldus Pius Manutius in latino; Bassiano, tra 1449 e 1452 – Venezia, 6 febbraio 1515) è stato un editore, grammatico e umanista italiano. È ritenuto tra i maggiori editori d'ogni tempo, oltre che uno dei primi editori in senso moderno in Europa. Introdusse il carattere a stampa corsivo e il formato in ottavo. Con le sue numerose innovazioni segnò la storia dell'editoria e promosse avanzamenti in tipografia insuperati fino ai nostri giorni.
Giacomo Amoretti (San Pancrazio Parmense, 25 luglio 1738 – 27 gennaio 1820) è stato un incisore, inventore e orologiaio del Ducato di Parma e Piacenza, al servizio del quale fu ufficiale della compagnia di Porta Santa Croce nel Terzo Suburbano di Parma. Fu allievo punzonista di Giambattista Bodoni e partecipò all'attività della tipografia e fonderia dei Fratelli Amoretti di San Pancrazio Parmense.
La Gazzetta di Parma è un quotidiano italiano edito a Parma e in alcune zone della sua provincia. Oggi è un quotidiano di informazione generica, ma il primo numero conosciuto della testata, ancora non quotidiana, verrebbe forse datato 19 aprile 1735. Nel 2005, per il 270º anniversario della nascita della pubblicazione le pagine centrali hanno ospitato fac-simili delle pagine dei vecchi numeri della Gazzetta (dalla sua fondazione fino ai tempi moderni). Vanta una redazione costituita da circa quaranta redattori. Dal 1º marzo 2019 il giornale è diretto da Claudio Rinaldi.
Avanti! (dal 1931 al 1940 Il Nuovo Avanti) è stato il quotidiano del Partito Socialista Italiano (PSI). Il primo numero uscì a Roma il 25 dicembre 1896 sotto la direzione di Leonida Bissolati. La testata prese il nome dall'omonimo quotidiano tedesco Vorwärts, organo del Partito Socialdemocratico di Germania, fondato nell'ottobre del 1876. Dal 2012 il giornale è edito dal Partito Socialista Italiano con la nuova testata online Avanti!. Dal 2020 l'Avanti! torna in edicola in formato cartaceo edito dalla Biblioteca di Critica Sociale del Centro Internazionale di Brera diretto da Claudio Martelli e dal direttore responsabile, Stefano Carluccio
Antonio Contiero, noto anche come Toni Contiero (Arre, 23 agosto 1955), è uno scrittore, poeta e fotografo italiano.