Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Lica Steiner, nata Matilde Maria Covo (Milano, 26 dicembre 1914 – Milano, 23 maggio 2008), è stata un'illustratrice, designer, docente e partigiana italiana.
Lettere dal carcere è una raccolta postuma della corrispondenza intrattenuta da Antonio Gramsci coi propri familiari e amici durante il periodo della sua lunga detenzione nelle carceri italiane, deliberata dalla dittatura instaurata da Benito Mussolini. Il libro fu pubblicato dall'Editore Giulio Einaudi nel 1947 per decisione di Palmiro Togliatti, che scelse di presentare una raccolta incompleta, di 218 testi, come primo volume delle "Opere di Gramsci". Il libro vinse il Premio Viareggio nello stesso anno.
Giovanni Faldella (Saluggia, 26 settembre 1846 – Vercelli, 14 aprile 1928) è stato uno scrittore, giornalista e politico italiano.
Giovanni Camerana (Casale Monferrato, 4 febbraio 1845 – Torino, 2 luglio 1905) è stato un poeta, critico d'arte e magistrato italiano, fra i massimi esponenti della Scapigliatura.
Davide Reviati (Ravenna, 1966) è un fumettista e illustratore italiano.
Carlo III di Borbone-Parma (Lucca, 14 gennaio 1823 – Parma, 27 marzo 1854) è stato duca di Parma dal 1849 al 1854.
Carlo Brizzolara (Noceto, 3 maggio 1911 – Ivrea, 24 ottobre 1986) è stato uno scrittore e giornalista italiano.
Antonio Boggeri (Pavia, 1900 – Santa Margherita Ligure, 1989) è stato un fotografo, pubblicitario, grafico e musicista italiano. Noto soprattutto per aver fondato uno dei più importanti studi di grafica italiani (lo Studio Boggeri), fu tra i primi ad applicare la fotografia nella grafica pubblicitaria traendo ispirazione dall'avanguardia di Man Ray e László Moholy-Nagy.
Achille Giovanni Cagna (Vercelli, 8 settembre 1847 – Vercelli, 23 febbraio 1931) è stato uno scrittore italiano.