apri su Wikipedia

Giardino islamico

Un giardino islamico è generalmente una proprietà espressiva della terra che include temi di acqua e ombra. Il suo disegno architettonico più identificabile riflette la disposizione quadrilatera del Charbagh con quattro giardini più piccoli divisi da passerelle o acqua corrente. A differenza del giardino all'inglese, spesso progettati per passeggiare, il giardino islamico è destinato al riposo, alla riflessione e alla contemplazione. Uno dei principali obiettivi del giardino islamico è quello di fornire un'esperienza sensoriale, realizzata attraverso l'uso di acqua e piante aromatiche. Prima che l'Islam si espandesse ad altri climi, questi giardini erano storicamente usati per fornire sollievo da un ambiente caldo e arido. Comprendevano un'ampia varietà di forme e scopi che non esistono più. Il Corano ha molti riferimenti ai giardini e afferma che sono da considerarsi come analogia terrena della vita in paradiso promessa ai credenti: Insieme alla popolare interpretazione paradisiaca dei giardini, ci sono molte altre associazioni non pie agli stessi tra cui ricchezza, potere, territorio, piacere, caccia, tempo libero, amore, tempo e spazio. Queste altre associazioni forniscono maggior simbolismo ai pensieri e alle riflessioni serene associato a un senso accademico. Mentre molti giardini islamici non esistono più, gli studiosi ne hanno dedotto molto dalla letteratura araba e persiana sull'argomento. Numerosi giardini islamici formali sono sopravvissuti in un'ampia zona che si estende dalla Spagna e dal Marocco a ovest fino all'India a est, anche se gli storici non sono d'accordo su quali giardini debbano essere considerati parte della tradizione del giardino islamico, che ha influenzato tre continenti nel corso di diversi secoli.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Giardino islamico"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale