Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Le carte da gioco italiane consistono normalmente di mazzi da 40 carte di 4 diversi semi, ma c'è una grande varietà stilistica nel disegno delle carte, dipendente soprattutto dall'area geografica. In alcune regioni sono diffuse le carte a semi italiani o spagnoli, con i semi di bastoni (a volte chiamati anche mazze), coppe, denari (detti anche ori) e spade e con le figure fante (o donna), cavallo e re; in altre sono diffuse carte illustrate con i semi francesi, cuori, quadri, fiori e picche, con le figure fante, donna e re. Di ogni seme troviamo i numeri 2, 3, 4, 5, 6, 7, più l'asso e le figure.
Le carte da gioco sono normalmente tessere di forma rettangolare (rotonde in India) di carta pesante o di plastica, di dimensioni adeguate per essere tenute in una mano, usate per praticare giochi di carte. Una serie completa viene detta mazzo. Un lato di ogni carta, il fronte o la faccia, porta dei segni che la distinguono dalle altre e determinano il suo uso nelle regole di un particolare gioco, mentre l'altro, il dorso o il retro, è identico per tutte le carte di un mazzo, generalmente con motivo astratto. Nella maggioranza dei giochi le carte sono raggruppate in un mazzo ed il loro ordine viene reso casuale mediante una procedura detta mescola, per fornire un elemento di casualità nel gioco. Le carte da gioco sono alcuni degli strumenti più usati dagli illusionisti, così come nelle pratiche occulte quali la cartomanzia. Sono anche oggetto di collezionismo (distintamente dalle carte realizzate apposta per giochi di carte collezionabili): mazzi nuovi o speciali sono prodotti comunemente per i collezionisti, spesso con temi politici, culturali o educativi. Le carte da gioco sono anche usate per fare costruzioni come castelli a uno o più piani.
Il Gioco di carte di Yu-Gi-Oh! (anche noto come Yu-Gi-Oh! Trading Card Game, Yu-Gi-Oh! TCG o Yu-Gi-Oh! GCC) è un gioco di carte collezionabili reale derivato dall'analogo gioco immaginario che appare nel manga e anime Yu-Gi-Oh! (nel fumetto il gioco è chiamato "Magic & Wizards", nel cartone animato è chiamato invece "Duel Monsters"). Il Gioco comprende tre tipi principali di carte: Carte Mostro, Carte Magia e Carte Trappola. Attraverso l'Evocazione di Carte Mostro i giocatori cercano di danneggiare l'avversario, aiutati dai poteri di Carte Magia e Carte Trappola. Il gioco è pubblicato in Giappone dalla Konami; complessivamente è stato pubblicato in più di 40 nazioni. Nel 2009, la Konami ha annunciato che il totale delle vendite di carte aveva superato i 22,5 miliardi, il che ha permesso al gioco di entrare nel Guinness World Record come gioco di carte collezionabili con più carte vendute al mondo.La carta più rara in assoluto è Tyler the Great Warrior. Unica al mondo, è stata creata appositamente per un ragazzino di 14 anni, Tyler Gressle, che è sopravvissuto a una grave malattia ed è stato omaggiato dalla Make-a-Wish Foundation (Fondazione Esprimi-un-Desiderio) per dare un esempio di coraggio e speranza a tutti i bambini che si trovano in situazioni difficili. Dario Longo è l'unico italiano ad aver vinto il Campionato Mondiale in tutta la storia del gioco; la sua vittoria risale al 2006.
UNO è un gioco di carte non collezionabili statunitense prodotto da Mattel e creato da Merle Robbins nel 1971. Il gioco UNO è venduto in 80 paesi e ha raggiunto i 150 milioni di copie vendute al mondo. Ne sono state distribuite varie versioni speciali, associate a un tema preciso (esistono ad esempio il Barbie UNO, l'Harry Potter UNO, il The Simpsons UNO, lo SpongeBob UNO, il Cars UNO), e ne sono state fatte delle trasposizioni per computer, come una versione giocabile in chat su IRC, una versione open source "Duo", una versione per Windows Live Messenger e Facebook. La versione per Xbox Live Arcade di Microsoft, quella per WiiWare (console Nintendo Wii), per Android e per iPhone, iPod touch, iPad, Windows 8, Windows Phone 8 e PlayStation Portable è stata sviluppata da Gameloft. L'originalità di UNO è però molto dubbia. Esistono giochi molto antichi che sfruttano un meccanismo identico. In Italia, ad esempio, è diffusa una variante che a seconda delle regioni si chiama Dernier, Gnagno, Centouno, Ultima o Briscola russa. Analoghi giochi si ritrovano un po' in tutto il mondo, con vari titoli. Nei paesi anglosassoni è identificata addirittura un'apposita categoria per questi giochi, detti di shedding, di cui fanno parte, fra gli altri, Crazy Eights, Taki, Macau, eccetera.
La cartografia è l'insieme di conoscenze scientifiche, tecniche e artistiche finalizzate alla rappresentazione, simbolica, ma veritiera, su supporti piani (carte geografiche) o sferici (globi), di informazioni geografiche, statistiche, demografiche, economiche, politiche, culturali, relative al luogo geografico rappresentato; il cartografo deve avere la capacità di comprendere la carta geografica in tutti i suoi aspetti costruttivi in modo da essere in grado di idearla, di dirigerne la costruzione, di fornire eventualmente gli schizzi necessari alla sua esecuzione. L'interpretazione del territorio, da lui operata in base ai dati in suo possesso, deve essere da lui realizzata sulla base delle finalità che la carta o la mappa si propongono. Il taglio delle carte, l'uso dei simboli, della scala e delle proiezioni con i relativi calcoli, la frequenza e la scrittura dei toponimi sono sua scelta e diretta responsabilità e dipendono dalle sue competenze.
Angiolino Gasparini (Bedizzole, 22 marzo 1951) è un ex calciatore italiano, di ruolo stopper. In carriera ha disputato complessivamente 205 presenze e una rete in Serie A e 266 presenze in Serie B. Il 29 luglio 1981, durante il ritiro estivo ai tempi dell'Ascoli, fu arrestato dalla polizia per detenzione di cocaina (possedeva 50 grammi): il suo è stato il primo caso in Italia di giocatore fermato per cocaina. Oggi collabora con la comunità di recupero tossicodipendenti Lautari.