Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Requie a l'anema soja..., è una commedia in atto unico scritta da Eduardo De Filippo nel 1926, poi ribattezzata I morti non fanno paura nel 1952. Originariamente contenuta nella raccolta Cantata dei giorni dispari, venne spostata nella Cantata dei giorni pari a partire dalla ottava edizione (1979).
Martina Stella (Impruneta, 28 novembre 1984) è un'attrice italiana.
Le ragazze di San Frediano è un film del 1955 diretto da Valerio Zurlini, all'esordio nella regia, liberamente tratto dall'omonimo romanzo di Vasco Pratolini.
Le ragazze di San Frediano è un romanzo di Vasco Pratolini pubblicato per la prima volta nel 1949 nella rivista Botteghe Oscure, e in prima edizione in volume per Vallecchi nel 1952.
L'Universale è un film italiano del 2016, diretto da Federico Micali.Il film è ambientato negli anni settanta a Firenze ed è incentrato sulle vicende dello storico cinema "Universale" del quartiere popolare San Frediano, chiuso nel 1989. La colonna sonora è composta dalla Bandabardò.
Giovannino Guareschi (Fontanelle di Roccabianca, 1º maggio 1908 – Cervia, 22 luglio 1968) è stato uno scrittore, giornalista, umorista e caricaturista italiano. È uno degli scrittori italiani più venduti nel mondo (con oltre 20 milioni di copie), nonché lo scrittore italiano più tradotto in assoluto. La sua creazione più nota, anche per le trasposizioni cinematografiche, è don Camillo, un parroco che ha come antagonista un sindaco comunista, Peppone, le cui vicende si svolgono in un paese immaginario della bassa padana emiliana.
Don Camillo è un film italiano del 1983 diretto da Terence Hill, interpretato dallo stesso nel ruolo di don Camillo, ispirato al personaggio letterario di Giovannino Guareschi, già portato più volte sullo schermo negli anni cinquanta e sessanta da Fernandel (con Gino Cervi nel ruolo del sindaco Peppone). Questo Don Camillo è il remake del film del 1952. Cambia l'ambientazione, dall'originaria Brescello nella bassa reggiana, a Pomponesco, nel basso mantovano, e cambia il periodo, trasportato all'epoca contemporanea delle riprese, gli anni ottanta.