Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Grosseto (AFI: /ɡrosˈseto/, ) è un comune italiano di 81 641 abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana. Per superficie territoriale, risulta il più vasto comune della regione. A livello demografico, la città contava appena 4 724 abitanti subito dopo l'Unità d'Italia, iniziando da allora una crescita esponenziale che ha portato al superamento della soglia delle 70 000 unità nel 1991.Dal punto di vista urbanistico, la città è uno dei pochi capoluoghi il cui centro storico è rimasto completamente circondato da una cerchia muraria, nell'insieme integra, che ha mantenuto pressoché immutato il proprio aspetto nel corso dei secoli.
La Biblioteca comunale Chelliana è la principale biblioteca pubblica della città di Grosseto. La biblioteca conta un patrimonio librario di circa 100 000 volumi ed è l'istituto bibliotecario di riferimento della provincia di Grosseto, centro operativo della Rete grossetana delle biblioteche, degli archivi e dei centri di documentazione (GROBAC). Fondata il 1º marzo 1860 dal canonico Giovanni Chelli, al quale è intitolata, è nota per essere stata al centro dell'impegno culturale dello scrittore Luciano Bianciardi nell'immediato dopoguerra.È ospitata al piano terra di palazzo Mensini, nel centro storico di Grosseto in via Mazzini, in attesa del completamento dei lavori di ristrutturazione dell'edificio per consentire l'utilizzo dei piani superiori. Dal 2009 è aperto un punto biblioteca presso l'ospedale Misericordia di Grosseto.
Giovanni Domenico Francesco Mensini (Siena, 23 marzo 1801 – Grosseto, 29 aprile 1858) è stato un vescovo cattolico italiano.
Il bombardamento di Grosseto fu un tragico evento avvenuto a Grosseto il 26 aprile 1943, giorno del lunedì dell'Angelo di quell'anno, durante la seconda guerra mondiale. Il tragico episodio si consumò nel primissimo pomeriggio, attorno alle ore 14, in una tiepida e assolata giornata di festa in piena primavera. L'incursione aerea non venne preceduta dal suono delle sirene di allarme, non lasciando scampo a molte persone che a quell'ora si trovavano all'aperto.
Antonio Cappelli (Grosseto, 22 ottobre 1868 – Grosseto, 28 luglio 1939) è stato un presbitero, storico e bibliotecario italiano.
Angelo Vegni (Civitella Paganico, 3 aprile 1811 – Firenze, 18 febbraio 1883) è stato uno scienziato, mecenate e filantropo italiano.
Angelo Ferri (Grosseto, 10 novembre 1815 – Strada in Casentino, 12 ottobre 1874) è stato un politico italiano.