Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Ottavio Falconieri (Roma, 6 giugno 1636 – Roma, 16 / 19 novembre 1675) è stato un letterato, storico e archeologo italiano.
Lattanzio Magiotti (Montevarchi, giugno 1590 – ...) è stato un medico italiano. «Il Dottore Lattanzio Magiotti Sanleolini [...] fu Medico insigne, e non meno famoso per la sua libertà, sincerità, astrattatezza.»
La cappella di Santa Maria della Neve si trova a Montagliari, una frazione di Greve in Chianti, in provincia di Firenze.
Oscar Vladislas de Lubicz Milosz (Czereïa, 27 maggio 1877 – Fontainebleau, 2 marzo 1939) è stato un poeta, diplomatico ed esoterista lituano-francese.
Julien Luchaire (Bordeaux, 15 agosto 1876 – Parigi, 2 maggio 1962) è stato un letterato e insegnante francese, specialista di letteratura e cultura italiana, ideò e fondò l’Istituto francese di Firenze.
Hubert van Giffen, o Hubrecht van Giffen, latinizzato in Hubertus Giphanius, italianizzato in Uberto Gifanio (Buren, 1534 – Praga, 1604), è stato un giurista e filologo classico olandese naturalizzato tedesco.
La cultura del vaso campaniforme (in inglese Beaker culture) si riferisce a un periodo della tarda età del rame (2600 - 1900 a.C. circa), in cui si diffuse questo tipo di ceramica.
Agnolo Monosini (Pratovecchio, 29 ottobre 1568 – Firenze, 5 luglio 1626) è stato un linguista e presbitero italiano. Fu attivo nel XVI e XVII secolo e sostenne un ruolo nello sviluppo della lingua italiana due secoli prima del risorgimento.