Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Lattanzio Magiotti (Montevarchi, giugno 1590 – ...) è stato un medico italiano. «Il Dottore Lattanzio Magiotti Sanleolini [...] fu Medico insigne, e non meno famoso per la sua libertà, sincerità, astrattatezza.»
Giovanni Nardi (Montepulciano, 1585 circa – Firenze, 1654) è stato un medico e filosofo naturale italiano.
La cappella di Santa Maria della Neve si trova a Montagliari, una frazione di Greve in Chianti, in provincia di Firenze.
Ruggero Giuseppe Boscovich (in croato Ruđer Josip Bošković, in francese Roger Joseph Boscovich; Ragusa, 18 maggio 1711 – Milano, 13 febbraio 1787) è stato un gesuita, astronomo, matematico, fisico, filosofo, diplomatico, poeta e accademico dalmata della Repubblica di Ragusa. La sua appartenenza nazionale è fonte di discussione: di madrelingua croata, figlio di un ricco mercante, originario dell'Erzegovina e madre di ascendenze italiane, Boscovich fu una tipica figura settecentesca di intellettuale cosmopolita: studiò, visse e operò in prevalenza in Italia, ma trascorse 10 anni della sua esistenza in Francia, e soggiornò in varie capitali, tra cui Varsavia, Londra, Vienna e Costantinopoli. I suoi testi pubblicati sono scritti in latino, italiano e francese. Nella sua corrispondenza privata usò anche il croato.
Raimondo Cunich (in croato Rajmund Kunić; Ragusa, 17 gennaio 1719 – Roma, 22 novembre 1794) è stato un umanista, grecista e latinista italiano.
Maria Selvaggia Borghini (Pisa, 7 febbraio 1656 – Pisa, 22 febbraio 1731) è stata una poetessa italiana.
Carlo Roberto Dati (Firenze, 12 ottobre 1619 – Firenze, 1º gennaio 1676) è stato un filologo, scienziato e accademico italiano, allievo di Galilei e di Torricelli, fu segretario dell'Accademia della Crusca nel cui ambito, oltre a collaborare alla terza edizione del Vocabolario, promosse la compilazione di un dizionario etimologico della lingua toscana, mai pubblicato per l'incuria dei colleghi.
Angelo Fabroni (Marradi, 25 settembre 1732 – Pisa, 22 settembre 1803) è stato uno storico e religioso italiano.
L'Accademia del cimento ("Accademia dell'esperimento" nell'italiano odierno) stata la prima associazione scientifica a utilizzare il metodo sperimentale galileano in Europa.