Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La giraffa settentrionale (Giraffa camelopardalis Linnaeus, 1758), noto anche come giraffa dalle tre corna, è la specie tipo del genere Giraffa, originaria del Nord Africa. Nell'attuale schema tassonomico dell'IUCN, esiste una sola specie di giraffa, ossia G. camelopardalis, e le sue nove sottospecie, sebbene delle ipotesi tassonomiche alternative hanno proposto l'esistenza di più specie, da due a undici.Un tempo abbondanti in tutta l'Africa fino al XIX secolo, l'animale era presente nel Senegal, Mali e Nigeria, dall'Africa occidentale al nord dell'Egitto. Le giraffe dell'Africa occidentale vivevano un tempo in Algeria e Marocco in periodi antichi fino alla loro estinzione a causa del clima secco sahariano. Alcune popolazioni isolate possono essere trovate in nel sud del Sudan, Kenya, Ciad e Niger. Tutte le giraffe sono considerate Vulnerabili all'estinzione dall'IUCN. Nel 2016, circa 97.000 individui di tutte le sottospecie erano presenti allo stato brado. Attualmente esistono 5.195 giraffe settentrionali.
La giraffa (Giraffa Brisson, 1762) un genere di mammifero artiodattilo africano al quale appartengono quattro specie; l'animale terrestre vivente pi alto, nonch il ruminante di maggiori dimensioni. Le sue caratteristiche principali pi appariscenti sono il collo e le zampe estremamente lunghi, gli ossiconi simili a corna e la peculiare colorazione del manto. Viene classificata all'interno della famiglia dei Giraffidi, assieme all'unico suo stretto parente giunto fino a oggi, l'okapi. L'areale frammentato della giraffa si estende dal Ciad al nord al Sudafrica a sud, e dal Niger a ovest alla Somalia a est. Le giraffe generalmente vivono in savane, distese erbose e aree boschive aperte. Loro fonte di cibo principale sono le foglie di acacia, che brucano ad altezze che la maggior parte degli altri erbivori non pu raggiungere. Le giraffe costituiscono preda dei leoni; i piccoli sono oggetto di caccia anche di leopardi, iene macchiate e licaoni. Tra le giraffe adulte non vi sono stretti legami sociali, sebbene possano radunarsi in aggregazioni labili nel caso pi esemplari si dirigano nella stessa direzione. I maschi stabiliscono gerarchie sociali attraverso il necking , vale a dire combattimenti che prevedono l'utilizzo del collo come arma di offesa. I maschi dominanti ottengono il privilegio di accoppiarsi con le femmine, sulle quali grava l'intera responsabilit dell'allevamento dei piccoli. Per il suo aspetto peculiare, la giraffa stata oggetto di attrazione per varie culture, sia antiche che moderne, ed stata spesso rappresentata in dipinti, libri e cartoni animati.