Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Michael Andreas Helmuth Ende (Garmisch-Partenkirchen, 12 novembre 1929 – Stoccarda, 28 agosto 1995) è stato uno scrittore tedesco universalmente noto soprattutto per i romanzi Momo e La storia infinita.
La notte dei desideri, ovvero Il satanarchibugiardinfernalcolico Grog di Magog è un libro per ragazzi scritto da Michael Ende. Dal libro è stata tratta una serie a cartoni animati, andata in onda in Italia col titolo Grog di Magog.
Magog (ebraico: מגוג [maˈɡoɡ]; greco: Μαγωγ) è il secondo dei sette figli di Jafet menzionati nella Tavola delle Nazioni in Genesi 10. Mentre l'origine del termine non è chiara, essa potrebbe fare riferimento alla Lidia, nell'attuale Turchia. Il suo uso nel Libro di Ezechiele, capitolo 38, ha portato alla sua associazione con tradizioni apocalittiche. Varie tradizioni antiche e medievali hanno costruito sui riferimenti biblici e aggiunto dettagli ad esso.
Grog di Magog (Wunschpunsch) è una serie televisiva a cartoni animati tratta dal libro di Michael Ende La notte dei desideri. La serie è stata trasmessa in italiano per la prima volta su Jetix dal luglio 2005 con il titolo Wunschpunsch, mentre la replica su Italia 1 del febbraio 2006 ha cambiato il titolo in Grog di Magog.
Per escatologia ebraica o escatologia giudaica si intende l'insieme di alcuni temi della religione ebraica, concernenti il messianismo, la vita oltre la vita, e la risurrezione dei morti. La parola escatologia (intesa come "discorso sulla fine"), genericamente, è l'area della teologia e della filosofia che tratta di ipotetici eventi finali nella storia del mondo, del destino ultimo dell'umanità, e dei relativi concetti.