apri su Wikipedia

Golpe bianco

Il golpe bianco è stato il progetto di un presunto colpo di Stato di stampo liberale e presidenzialista in Italia, promosso da ex partigiani antifascisti e anticomunisti, e scoperto nel 1974. Esso sarebbe dovuto avvenire nei primi anni settanta, venne predisposto nell'agosto del 1974, al fine di costringere l'allora Presidente della Repubblica Giovanni Leone a nominare un governo che mettesse mano alle riforme istituzionali, per ostacolare, nell'ambito della guerra fredda contro l'Unione Sovietica, l'ascesa del Partito Comunista Italiano o di altri gruppi comunisti e realizzare una repubblica semipresidenziale come quella di Charles de Gaulle in Francia, relegando fuori dalla vita politica anche i gruppi post-fascisti come il Movimento Sociale Italiano. Il progetto ebbe come principali promotori il monarchico Edgardo Sogno (ex PLI) ed il repubblicano Randolfo Pacciardi e venne portato alla luce dall'allora magistrato Luciano Violante (in seguito deputato comunista e del PDS), ma non venne attuato né venne mai accertato a livello giudiziario, rimanendo al solo stato di ideazione teorica. La locuzione "golpe bianco" (in alternativa "golpe silenzioso" o "golpe morbido") è entrata poi nel linguaggio comune per indicare più in generale un colpo di Stato svolto senza ricorso alla forza, da parte di un governo che eserciti il potere in modo anticostituzionale.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Golpe bianco"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale