Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
The Seven Deadly Sins - Nanatsu no taizai (七つの大罪 Nanatsu no taizai?, lett. "I sette peccati capitali") è un manga shōnen scritto e disegnato da Nakaba Suzuki, serializzato sul Weekly Shōnen Magazine di Kōdansha dal 10 ottobre 2012. La serie, ambientata nell'Europa medievale è ispirata al Ciclo Bretone, segue le vicende di un gruppo di cavalieri chiamati per l'appunto i sette peccati capitali. Un adattamento anime, prodotto da A-1 Pictures, è stato trasmesso in Giappone in due stagioni, intitolate rispettivamente The Seven Deadly Sins e The Seven Deadly Sins: Revival of the Commandments tra il 5 ottobre 2014 e il 30 giugno 2018. Una serie anime di quattro episodi, sempre prodotta da A-1 Pictures e intitolata The Seven Deadly Sins: Signs of Holy War, è andata in onda dal 28 agosto al 18 settembre 2016. La terza e ultima stagione, intitolata The Seven Deadly Sins: Wrath of the Gods, ha iniziato ad andare in onda in Giappone dal 9 ottobre 2019 ed è terminata il 25 marzo 2020. In Italia i diritti del manga sono stati acquistati da Star Comics, mentre gli anime sono stati resi disponibili con il doppiaggio in italiano da Netflix
Nicola Lisi (Scarperia, 11 aprile 1893 – Firenze, 24 novembre 1975) è stato uno scrittore italiano.
Il bello delle donne... alcuni anni dopo è una miniserie televisiva italiana, in onda in prima visione su Canale 5 dal 13 gennaio al 2 marzo 2017. È diretta da Eros Puglielli, soggetto e sceneggiatura sono di Teodosio Losito, mentre il produttore è Alberto Tarallo con la sua Ares Film. È lo spin-off de Il bello delle donne, andata in onda sulla stessa rete per tre stagioni, dal 2001 al 2003, e di cui ritrova due degli interpreti originali: Massimo Bellinzoni e Giuliana De Sio. Oltre a loro è presente anche Martine Brochard, che però interpreta un personaggio differente rispetto a quello impersonato nella serie-madre, e Gabriel Garko che torna a vestire i panni di Bobo De Contris in un breve cameo nell'ultima puntata della serie. Avrebbe dovuto far parte del cast anche Virna Lisi (anch'essa protagonista della serie originale), ma l'attrice è deceduta prima dell'inizio delle riprese; tale fiction è stata dedicata proprio alla memoria della Lisi.
Il frontespizio è solitamente la pagina iniziale di un libro, ovvero quella che il lettore vede per prima dopo aver aperto la copertina. Può anche essere la terza pagina, qualora sia preceduto dall'occhiello o dall'antiporta. Reca di norma gli elementi essenziali del libro: l'autore, il titolo per esteso e le note tipografiche (denominazione e/o sigla sociale dell'editore, città e data di edizione).Il frontespizio è la fonte principale d'informazione a cui bisogna attenersi nella citazione bibliografica di un libro.