Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
X Factor è la versione italiana del talent show musicale di origine britannica The X Factor. Le prime quattro edizioni sono andate in onda su Rai 2, mentre dal 2011 il programma va in diretta su Sky Uno, dopo la chiusura su Rai 2 per via degli alti costi di produzione e l'acquisto del format da parte di Sky Italia che, dopo aver avuto l'esclusiva per otto stagioni TV, ha prolungato la trasmissione del talent fino alla stagione 2022. Dall'undicesima edizione, RTL 102.5 diventa la nuova radio ufficiale del programma, subentrando a Radio Deejay (edizione 6-10) e Radio 105 (edizione 5). Il programma è stato condotto per le prime quattro edizioni dal 2008 al 2010 da Francesco Facchinetti e successivamente, dal 2011 al 2020, da Alessandro Cattelan. Dalla settima edizione il programma viene prodotto solo da Fremantle Italia senza la collaborazione, come per gli anni precedenti, con Magnolia, la quale ha prodotto le puntate inerenti alle selezioni del programma.
La prima edizione del reality show L'isola dei famosi è stata prodotta da Rai 2 sul finire del 2003, ed è andata in onda dal 19 settembre al 14 novembre 2003, con la conduzione di Simona Ventura, e con la partecipazione dell'inviato Marco Mazzocchi. La trasmissione è l'adattamento italiano del programma inglese Celebrity Survivor, come indicato nei titoli di coda. Il regolamento prevede che al gioco partecipino 10 concorrenti VIP che per 8 settimane dovranno vivere su un'isola deserta basandosi solo e soltanto sulle loro forze. Ogni settimana i concorrenti si sottoporranno alla cosiddetta "prova leader" che decreterà appunto il leader della settimana. Quest'ultimo sarà immune dalle nomination di quella settimana e deciderà il nome di uno dei due nominati, mentre l'altro nome verrà scelto tramite le nomination settimanali che si svolgeranno nel corso delle puntate, il più votato dal pubblico abbandonerà poi l'isola, il meccanismo del gioco continuerà in questo modo fino a quando non verrà decretato il vincitore dell'edizione. Questo reality show è stato oggetto di una parodia, realizzata nel 2003–2004 da Ezio Greggio ed Enzo Iacchetti, chiamata ironicamente L'Isola dei Fetusi. La figlia della contessa De Blanck (Biada) è interpretata da Enzo Iacchetti, mentre Adriano Pappalardo (Pastalardo) è interpretato da Ezio Greggio. Il luogo in cui i novelli naufraghi dovranno vivere è la penisola di Samaná collocata a 245 km da Santo Domingo, capitale della Repubblica Dominicana. Questa edizione si conclude il 28 novembre con una puntata soprannominata L'isola dei famosi: Il film. Il programma riscuote un ottimo successo, cosa che spinge la direzione della seconda rete, a realizzare negli anni successivi diverse altre edizioni.
L'ottava stagione della serie televisiva Un medico in famiglia è formata da 26 episodi ed è stata trasmessa in Italia su Rai 1 e Rai HD per 13 prime serate, dal 3 marzo al 19 maggio 2013. La regia è di Elisabetta Marchetti. Il 17º episodio e il 18º episodio sono stati trasmessi solo in SDTV in prima TV. Alcuni dei personaggi principali non sono sempre presenti, anzi si alternano nei 26 episodi. In particolare Lele compare solo in 16 episodi (1-12 e 23-26) e sua moglie Bianca in 13 (1-12 e 26), perché entrambi soggiornano a Parigi; Nonno Libero e Nonna Enrica invece sono presenti in 14 episodi (1-4, 9, 11-18 e 26), facendo la spola tra casa Martini e la masseria in Puglia. Ciccio (Michael Cadeddu) è presente solo nei primi due episodi. Si tratta comunque della stagione che in assoluto ha registrato il maggior numero di personaggi, in una casa Martini decisamente sovraffollata anche quando mancavano Lele e Libero, essendo stato riconfermato quasi interamente il cast della settima stagione più il ritorno di Libero e della dottoressa Tea e molti nuovi personaggi (Emiliano, Roberto, Guenda, il dottor Corradi, Carmine, Armando, Fulvio Magnani). In casa Martini, durante l'alternarsi dei personaggi principali, restano presenza fisse Ave, Melina e Maria. Cast: Margot Sikabonyi (Maria), Francesca Cavallin (Bianca), Emanuela Grimalda (Ave), Paolo Conticini (Gus), Beatrice Fazi (Melina), Gabriele Cirilli (Dante Piccione), Paolo Sassanelli (Oscar Nobili), Giorgio Marchesi (Marco Levi), Eleonora Cadeddu (Annuccia), Alessandro Tersigni (Roberto Magnani), Rosanna Banfi (Tea), Chiara Gensini (Guenda), Alessandro D'Ambrosi (Davide Orsini), Federica Cifola (Federica), Monica Vallerini (Gloria), Domiziana Giovinazzo (Elena), Yana Mosiychuk (Inge), Gabriele Paolino (Bobò Martini), Milena Vukotic (Enrica Morelli), Lino Banfi (Libero Martini), Giulio Scarpati (Lele Martini), Michael Cadeddu (Ciccio Martini), Edoardo Purgatori (Emiliano Lupi), Ugo Dighero (Giulio Pittaluga), Catherine Spaak (Gemma).
Edizioni e/o è una casa editrice italiana fondata da due coniugi, Sandro Ferri e Sandra Ozzola, nel 1979. Pubblica libri di narrativa italiana e straniera.
Edizione Srl è una holding finanziaria controllata dalla famiglia Benetton che fa capo al vasto business della famiglia, che va dalle infrastrutture di trasporto all'abbigliamento, dalla ristorazione veloce alle infrastrutture digitali, fino al settore immobiliare e agricolo.
In filologia, l'edizione di un testo è il principale obiettivo della critica testuale. Si intende con questo termine la sua pubblicazione al fine di renderlo fruibile a un pubblico vasto e disponibile a ulteriori approfondimenti letterari o linguistici. Esistono diversi tipi di edizione: in particolare, il filologo può voler pubblicare un unico manoscritto di particolare interesse o attendere invece alla definizione dell'opera originale, ricostruendo quindi, mediante l'edizione critica, il testo com'era originariamente secondo la volontà del suo autore.
Amedeo Goria (Torino, 16 febbraio 1954) è un giornalista e conduttore televisivo italiano.