Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Un sistema di classificazione dei videogiochi è una valutazione di quanto ogni videogioco introdotto sul mercato sia adatto ai giocatori, a seconda della loro età. La valutazione viene effettuata da apposite commissioni, indipendenti dai produttori dei giochi stessi. Si tratta di una protezione dei minorenni da fatti e circostanze censurabili o diseducativi che vengono rappresentati nel gioco. Consiste nel riportare sulla confezione del gioco un'età minima consigliata, ma i principali sistemi riportano anche dei descrittori del contenuto, che danno dettagli sul tipo di contenuti potenzialmente sconvenienti presenti nel gioco: tipicamente violenza, turpiloquio, paura, discriminazione, espressioni esplicite di sesso, gioco d'azzardo. Il sistema di classificazione usato varia da paese a paese, come varia anche l'ambito delle definizioni di legge e la effettiva valenza giuridica della valutazione. In molti paesi tra cui l'Italia il sistema non costituisce alcuna censura dei videogiochi che possa sequestrare e ritirare dal commercio opere e prodotti ritenuti lesivi della moralità pubblica come avveniva per la censura cinematografica.
L'indice Pitting Resistance Equivalent Number (P.R.E.N.) è spesso utilizzato per valutare la resistenza a corrosione per vaiolatura degli acciai inossidabili. Diversi appositi standard normano test al riguardo, questo indice può fornire informazioni per lo più di tipo qualitativo. La classificazione segue il principio secondo cui più elevato è il PREN, più elevata è la resistenza dell'acciaio alla vaiolatura. La formula utilizzata per il calcolo del PREN non è univoca. Sono stati proposti diversi coefficienti moltiplicativi: per il molibdeno sono utilizzabili sia 3 che 3,3; per l'azoto possono essere impiegati coefficienti pari a 13, 16, 27 o 30. L'equazione proposta di seguito è la più comune: P.R.E.N. = 1 · %Cr + 3,3 · %Mo + 16 · %N (% in peso) Per acciai con un contenuto di molibdeno ≥ 1,5 % e un valore di P.R.E.N. ≥ 30, per conteggiare anche il contributo del tungsteno viene utilizzata la formula: P.R.E.N. = 1 · %Cr + 3.3 ( %Mo + 0.5 · %W ) + 16 · %N (% in peso) In generale, acciai con un P.R.E.N. > 32 possono essere ritenuti resistenti agli ambienti marini. La scarsa correlazione esistente tra P.R.E.N. e potenziale di vaiolatura, soprattutto per valori di P.R.E.N. > 30 , consente quindi solo una classificazione qualitativa della resistenza a corrosione degli acciai inossidabili tramite questo indice. Il suo impiego è vasto in virtù della sua semplice e agevole determinazione. Inoltre, questo indice trova largo impiego anche per la selezione degli acciai da utilizzare in ambienti ricchi di acido solfidrico come l'industria petrolifera. Infatti, l'uso di acciai inossidabili duplex è consentito solo per valori di P.R.E.N. ≥ 40 per gli standard sia europei (ISO 15156) sia americani (ANSI/NACE MR0175).
I farmaci antiaritmici sono farmaci utilizzati in cardiologia per prevenire o per correggere le anomalie del ritmo cardiaco (aritmie).