Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Un sistema di classificazione dei videogiochi è una valutazione di quanto ogni videogioco introdotto sul mercato sia adatto ai giocatori, a seconda della loro età. La valutazione viene effettuata da apposite commissioni, indipendenti dai produttori dei giochi stessi. Si tratta di una protezione dei minorenni da fatti e circostanze censurabili o diseducativi che vengono rappresentati nel gioco. Consiste nel riportare sulla confezione del gioco un'età minima consigliata, ma i principali sistemi riportano anche dei descrittori del contenuto, che danno dettagli sul tipo di contenuti potenzialmente sconvenienti presenti nel gioco: tipicamente violenza, turpiloquio, paura, discriminazione, espressioni esplicite di sesso, gioco d'azzardo. Il sistema di classificazione usato varia da paese a paese, come varia anche l'ambito delle definizioni di legge e la effettiva valenza giuridica della valutazione. In molti paesi tra cui l'Italia il sistema non costituisce alcuna censura dei videogiochi che possa sequestrare e ritirare dal commercio opere e prodotti ritenuti lesivi della moralità pubblica come avveniva per la censura cinematografica.
Il grasso è un lubrificante ad elevata viscosità adatto a lubrificare superfici su cui agiscono alte pressioni. I primi grassi erano prodotti a base di calcio, sodio, litio, impastati con emulsioni saponose e oli minerali; oggi si formula anche per sintesi chimica. Si applica a mano o con l'ingrassatore. La base del grasso è quasi sempre l'olio, minerale oppure sintetico, impastato con altri elementi. L'olio può ossidarsi e quindi anche il grasso può in parte ossidarsi e deteriorarsi con il tempo e con l'uso gravoso. Quando succede il suo colore tende a scurire, le proprietà lubrificanti peggiorano e compaiono trafilaggi e perdite, inoltre vengono rilasciate sostanze nocive per i materiali. Poiché in generale il grasso è un cattivo conduttore del calore si ossida con facilità alle alte temperature e provoca incrostazioni e residui carboniosi. Formulare prodotti adatti al calore è quindi molto più difficile per il grasso che per l'olio. La rapidità di ossidazione dipende soprattutto dalla temperatura, per cui se scaldato oltre una soglia chiamata punto di goccia il grasso saponoso tende a liquefarsi poiché la struttura del gel si frantuma; superata questa soglia le proprietà lubrificanti sono compromesse e anche se raffreddato non può più riacquistare le caratteristiche originali. Il punto di goccia è dunque un parametro essenziale nella scelta del grasso. I prodotti a vasto campo applicativo sono additivati con numerose sostanze e ciò abbassa molto il punto di goccia perché risulta essere il minimo tra tutti quelli in gioco nella composizione. Per impieghi importanti è quindi preferibile orientarsi sempre verso prodotti specifici, mai generici. Oltre alla soglia di temperatura superiore data dal punto di goccia, i grassi hanno anche una soglia inferiore al di sotto della quale divengono troppo duri e viscosi per essere usati. Ancora una volta ciò è in buona parte dovuto alle caratteristiche dell'olio usato come base. L'intervallo di temperatura compreso tra la soglia inferiore e quella superiore definisce il range di utilizzabilità del prodotto e di solito è indicato sulla sua scheda tecnica.
I farmaci antiaritmici sono farmaci utilizzati in cardiologia per prevenire o per correggere le anomalie del ritmo cardiaco (aritmie).