Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Spazio 1999 (Space: 1999) è una serie televisiva britannica di fantascienza ideata nel 1973 da Gerry e Sylvia Anderson e originariamente trasmessa dal 1975 al 1977. Essa narra l'odissea dei membri di una colonia lunare, alla deriva nello spazio in seguito all'allontanamento del nostro satellite dall'orbita terrestre. La serie fu l'ultima collaborazione fra Gerry e Sylvia Anderson e la più costosa fino allora realizzata per la televisione britannica.
Lo sciopero è un'astensione collettiva dal lavoro da parte di lavoratori subordinati, spesso promossa dai sindacati (ma è concepibile anche uno sciopero proclamato da gruppi intra-aziendali o interaziendali, senza alcun intervento del sindacato), avente per finalità quella di ottenere, esercitando una pressione sui datori di lavoro, un miglioramento delle condizioni lavorative rispetto a quelle disciplinate dal contratto collettivo nazionale di lavoro.Diversa è la serrata, la quale consiste in una temporanea sospensione dal lavoro disposta dal datore, finalizzata a far pressione sui lavoratori per motivi contrattuali o per indurli a rinunciare a un'agitazione volta ad ottenere migliori condizioni economiche. La Costituzione Italiana, pur non contemplando la serrata, sembra contenere un tacito divieto a tale pratica, e un eventuale intervento del legislatore volto a sanzionarla penalmente sarebbe costituzionalmente lecito, ma solo se contemporaneamente fosse introdotta una regolamentazione giuridica del diritto di sciopero.
Riso Scotti S.p.A. è un'Azienda alimentare italiana che raggruppa Società specializzate nella coltivazione, ricerca e sperimentazione, lavorazione e trasformazione del riso; fondata a Marudo (Lodi) nel 1860 da Pietro Scotti. Ha sede a Pavia.
Di seguito l'elenco delle puntate del programma televisivo Passato e presente condotto da Paolo Mieli.
La sesta edizione del talent show culinario MasterChef Italia, composta da 12 puntate e 24 episodi, è stata trasmessa dal 22 dicembre 2016 al 9 marzo 2017 su Sky Uno. Confermato il quartetto dei giudici composto da Bruno Barbieri, Carlo Cracco, Joe Bastianich e Antonino Cannavacciuolo. Dalla sesta edizione la produzione del programma viene affidata ad Endemol Shine, che subentra a Magnolia. La replica di questa edizione è andata in onda dal 27 agosto al 12 novembre 2017 su TV8. A risultare vincitore è lo studente diciottenne Valerio Braschi, di Santarcangelo di Romagna, che si è aggiudicato un assegno di 100.000 € e la possibilità di pubblicare un libro di ricette. Valerio è il vincitore più giovane delle nove edizioni.
Il coreano o lingua coreana è parlato da 79 milioni di persone nella penisola coreana. I nomi locali sono: Chosŏnŏ (조선어?, 朝鮮語?) o Chosŏnmal (조선말?, 朝鮮말?) in Corea del Nord, e Hangug-eo (한국어?, 韓國語?) o Hangug-mal (한국말?, 韓國말?) in Corea del Sud. I diversi nomi derivano dalle diverse denominazioni della Corea del Nord o della Corea del Sud per il loro Paese.
L'uomo dei sogni (Field of Dreams) è un film del 1989 diretto da Phil Alden Robinson.
Frecciargento (sigla FA AV) è una categoria di servizio dei treni dell'impresa ferroviaria italiana Trenitalia che a partire dal cambio orario di giugno 2012 ha sostituito, assieme alla nuova categoria Frecciarossa, la categoria Eurostar Italia Alta Velocità inserendosi nella famiglia delle Frecce. Precedentemente i treni di categoria Eurostar Italia Alta Velocità avevano ricevuto il nome complementare di Frecciarossa o Frecciargento, nome che dal giugno 2012 non è più complementare ma principale proprio della categoria di servizio. Il servizio Frecciargento è operato con treni Pendolino (cioè ad assetto variabile) ETR 485 ed ETR 600/610, mentre dall'orario estivo 2019, anche da ETR 700 (senza pendolamento). Esso offre una velocità massima di 250 km/h ed è stato concepito per collegare Roma con varie destinazioni quali Fiumicino Aeroporto, Genova, Venezia, Trieste, Verona, Vicenza, Brescia, Trento, Bolzano, Bergamo, Mantova, Napoli, Salerno, Lamezia Terme, Reggio Calabria, Sibari, Foggia, Bari e Lecce. I treni Pendolino, rispetto ai treni convenzionali, offrono la possibilità di innalzare la velocità di percorrenza sulle linee convenzionali ed in particolare sui loro tratti più tortuosi.In accordo alla politica di utilizzo dei treni Pendolino, soltanto alcuni tratti delle relazioni servite dai Frecciargento utilizzano linee ad alta velocità, mentre i restanti tratti, effettuati su linee convenzionali, possono essere percorsi, proprio in virtù del pendolamento, a velocità comunque superiore rispetto a quella dei treni ordinari. Dal cambio orario estivo del 2019, i Frecciargento effettuati con i nuovi treni ETR 700, non dotati di assetto variabile, vanno gradualmente a sostituire i Frecciabianca in servizio sulla linea Adriatica, inizialmente sulla relazione tra Milano e Ancona, in seguito fino a Pescara, Bari, Lecce e Taranto.Da dicembre 2020, inoltre, i Frecciargento sostituiscono i Frecciabianca in servizio sulla linea Tirrenica Meridionale sulla relazione che va da Roma a Reggio Calabria determinando la chiusura del servizio Frecciabianca.
Code Lyoko è una serie televisiva animata francese, prodotta da Benoît e Christophe di Sabatino dal 2003 al 2007 e andata in onda sui canali France 3 e Canal J per un totale di quattro stagioni e un episodio prequel (diviso in due parti e trasmesso al termine della terza stagione). L'episodio prequel racconta la scoperta del mondo virtuale di Lyoko e della formazione del gruppo protagonista, temi non approfonditi nella prima serie. Code Lyoko è caratterizzato dall'utilizzo combinato dell'animazione tradizionale nella rappresentazione del mondo reale e dell'animazione al computer per le scene nel mondo virtuale. Il 30 maggio 2011 è stata annunciata la creazione di una nuova serie di 26 episodi intitolata Code Lyoko - Evolution: le scene ambientate alla scuola Kadic sono girate in un'ambientazione reale, mentre viene utilizzata l'animazione al computer per il mondo virtuale. Code Lyoko è stato distribuito in circa 152 Paesi in tutto il mondo.