Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Spazio 1999 (Space: 1999) è una serie televisiva britannica di fantascienza ideata nel 1973 da Gerry e Sylvia Anderson e originariamente trasmessa dal 1975 al 1977. Essa narra l'odissea dei membri di una colonia lunare, alla deriva nello spazio in seguito all'allontanamento del nostro satellite dall'orbita terrestre. La serie fu l'ultima collaborazione fra Gerry e Sylvia Anderson e la più costosa fino allora realizzata per la televisione britannica.
Riso Scotti S.p.A. è un'Azienda alimentare italiana che raggruppa Società specializzate nella coltivazione, ricerca e sperimentazione, lavorazione e trasformazione del riso; fondata a Marudo (Lodi) nel 1860 da Pietro Scotti. Ha sede a Pavia.
La seconda edizione italiana del talent show culinario MasterChef, composta da 22 episodi, è stata trasmessa per 11 puntate su Sky Uno dal 13 dicembre 2012 al 21 febbraio 2013. Sono stati confermati nel ruolo di giudici Bruno Barbieri, Carlo Cracco e Joe Bastianich.La vincitrice è stata l'avvocato Tiziana Stefanelli, che si è aggiudicata un assegno da 100.000 € e la possibilità di pubblicare il suo primo libro di ricette.L'intera edizione è stata resa disponibile sul canale Youtube ufficiale di MasterChef Italia.
La quarta edizione italiana del talent show culinario MasterChef, composta da 24 episodi, è stata trasmessa per 12 puntate su Sky Uno HD dal 18 dicembre 2014 al 5 marzo 2015.Immutato il terzetto dei giudici: a valutare i piatti realizzati dagli aspiranti chef sono ancora una volta Bruno Barbieri, Carlo Cracco e Joe Bastianich. La replica di questa edizione è andata in onda dal 15 settembre al 1º dicembre 2015 su Cielo. Il vincitore è stato Stefano Callegaro, agente immobiliare di Adria, che si è aggiudicato un assegno di 100.000 € e la possibilità di pubblicare il suo primo libro di ricette.
La prima stagione della versione italiana del programma televisivo MasterChef Italia è stata trasmessa dal 21 settembre al 7 dicembre 2011 su Cielo, inoltre il 21 e il 28 dicembre sono state mandate in onda due speciali puntate dedicate ai retroscena e ai commenti dei protagonisti. In questa versione non ci sono presentatori, i giudici sono i cuochi Bruno Barbieri e Carlo Cracco e il ristoratore Joe Bastianich (già giudice in MasterChef USA), e le puntate sono commentate dalle voci fuori campo di Simone D'Andrea e Luisa Ziliotto. Il vincitore è stato Spyros Theodoridis, impiegato, che si è aggiudicato un assegno da 100.000 € e la possibilità di pubblicare il suo primo libro di ricette. L'intera edizione è stata resa disponibile sul canale ufficiale Youtube di MasterChef Italia.
Greta Tintin Eleonora Ernman Thunberg (IPA: [ˈgreːta ˈtʉːnˌbærj]; Stoccolma, 3 gennaio 2003) è un'attivista svedese per lo sviluppo sostenibile e contro il cambiamento climatico. È nota per le sue manifestazioni regolari tenute davanti al Riksdag a Stoccolma, in Svezia, con lo slogan Skolstrejk för klimatet («Sciopero scolastico per il clima»).
Frecciargento (sigla FA AV) è una categoria di servizio dei treni dell'impresa ferroviaria italiana Trenitalia che a partire dal cambio orario di giugno 2012 ha sostituito, assieme alla nuova categoria Frecciarossa, la categoria Eurostar Italia Alta Velocità inserendosi nella famiglia delle Frecce. Precedentemente i treni di categoria Eurostar Italia Alta Velocità avevano ricevuto il nome complementare di Frecciarossa o Frecciargento, nome che dal giugno 2012 non è più complementare ma principale proprio della categoria di servizio. Il servizio Frecciargento è operato con treni Pendolino (cioè ad assetto variabile) ETR 485 ed ETR 600/610, mentre dall'orario estivo 2019, anche da ETR 700 (senza pendolamento). Esso offre una velocità massima di 250 km/h ed è stato concepito per collegare Roma con varie destinazioni quali Fiumicino Aeroporto, Genova, Venezia, Trieste, Verona, Vicenza, Brescia, Trento, Bolzano, Bergamo, Mantova, Napoli, Salerno, Lamezia Terme, Reggio Calabria, Sibari, Foggia, Bari e Lecce. I treni Pendolino, rispetto ai treni convenzionali, offrono la possibilità di innalzare la velocità di percorrenza sulle linee convenzionali ed in particolare sui loro tratti più tortuosi.In accordo alla politica di utilizzo dei treni Pendolino, soltanto alcuni tratti delle relazioni servite dai Frecciargento utilizzano linee ad alta velocità, mentre i restanti tratti, effettuati su linee convenzionali, possono essere percorsi, proprio in virtù del pendolamento, a velocità comunque superiore rispetto a quella dei treni ordinari. Dal cambio orario estivo del 2019, i Frecciargento effettuati con i nuovi treni ETR 700, non dotati di assetto variabile, vanno gradualmente a sostituire i Frecciabianca in servizio sulla linea Adriatica, inizialmente sulla relazione tra Milano e Ancona, in seguito fino a Pescara, Bari, Lecce e Taranto.Da dicembre 2020, inoltre, i Frecciargento sostituiscono i Frecciabianca in servizio sulla linea Tirrenica Meridionale sulla relazione che va da Roma a Reggio Calabria determinando la chiusura del servizio Frecciabianca.
Ernst Friedrich Knam (Tettnang, 26 dicembre 1963) è un pasticciere e personaggio televisivo tedesco naturalizzato italiano.