Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Lo spazio cosmico (da qui in avanti chiamato spazio) è il vuoto che esiste tra i corpi celesti. In realtà non è completamente vuoto, ma contiene una bassa densità di particelle: soprattutto plasma di idrogeno ed elio, radiazione elettromagnetica, campi magnetici, raggi cosmici e neutrini. La teoria suggerisce che contenga anche materia oscura ed energia oscura. Nello spazio intergalattico, la densità della materia può essere ridotta a pochi atomi di idrogeno per metro cubo. La temperatura di base, come fissato dalla radiazione di fondo lasciata dal Big Bang, è di soli 3 K (−270,15 °C); al contrario, le temperature nelle corone delle stelle possono raggiungere oltre un milione di kelvin. Plasma con una densità estremamente bassa e temperatura alta, come quelle del medium intergalattico tiepido-caldo e del medium tra ammassi di galassie, rappresenta la maggior parte della materia barionica comune nello spazio; concentrazioni locali si sono evolute in stelle e galassie. Lo spazio intergalattico occupa la maggior parte del volume dell'universo, ma anche le galassie e i sistemi stellari sono composti quasi interamente da spazio vuoto. I viaggi spaziali sono ancora limitati alle vicinanze del sistema solare; il resto dello spazio, a parte l'osservazione passiva con telescopi, rimane inaccessibile all'uomo. Non c'è un confine netto da cui comincia lo spazio giacché l'atmosfera terrestre sfuma più o meno gradatamente verso lo spazio stesso in virtù del decremento di forza di gravità. Tuttavia la linea Kármán, a un'altezza di 100 chilometri sopra il livello del mare nell'atmosfera terrestre, è convenzionalmente utilizzata come l'inizio dello spazio a uso dei trattati spaziali e per tenere traccia dei record aerospaziali. Il quadro di riferimento per il diritto spaziale internazionale è stato istituito dal Trattato sullo spazio extra-atmosferico, approvato dalle Nazioni Unite nel 1967. Questo trattato proibisce qualsiasi rivendicazione di sovranità nazionale e permette a tutti gli Stati di esplorare lo spazio liberamente. Nel 1979, il trattato sulla Luna ha reso le superfici di oggetti come i pianeti, così come lo spazio orbitale attorno a questi corpi, giurisdizione della comunità internazionale. Ulteriori delibere riguardanti lo spazio sono state redatte dalle Nazioni Unite, senza tuttavia aver escluso il dislocamento di armi nello spazio.
Riso Scotti S.p.A. è un'Azienda alimentare italiana che raggruppa Società specializzate nella coltivazione, ricerca e sperimentazione, lavorazione e trasformazione del riso; fondata a Marudo (Lodi) nel 1860 da Pietro Scotti. Ha sede a Pavia.
Un ponte di Einstein-Rosen o cunicolo spazio-temporale, detto anche wormhole (in italiano letteralmente "buco di verme"), è un'ipotetica caratteristica topologica dello spaziotempo. Il wormhole viene spesso detto galleria gravitazionale, mettendo in rilievo la dimensione gravitazionale strettamente interconnessa alle altre due dimensioni: spazio e tempo. Questa singolarità gravitazionale, e/o dello spazio-tempo che dir si voglia, possiede almeno due estremità, connesse ad un'unica galleria o cunicolo, potendo la materia viaggiare da un estremo all'altro passandovi attraverso.
La sesta edizione del talent show culinario MasterChef Italia, composta da 12 puntate e 24 episodi, è stata trasmessa dal 22 dicembre 2016 al 9 marzo 2017 su Sky Uno. Confermato il quartetto dei giudici composto da Bruno Barbieri, Carlo Cracco, Joe Bastianich e Antonino Cannavacciuolo. Dalla sesta edizione la produzione del programma viene affidata ad Endemol Shine, che subentra a Magnolia. La replica di questa edizione è andata in onda dal 27 agosto al 12 novembre 2017 su TV8. A risultare vincitore è lo studente diciottenne Valerio Braschi, di Santarcangelo di Romagna, che si è aggiudicato un assegno di 100.000 € e la possibilità di pubblicare un libro di ricette. Valerio è il vincitore più giovane delle nove edizioni.
IntelliJ IDEA è un ambiente di sviluppo integrato (IDE) per il linguaggio di programmazione Java. Sviluppato da JetBrains (prima conosciuto come IntelliJ), è disponibile sia in licenza Apache che in edizione proprietaria commerciale.
Greta Tintin Eleonora Ernman Thunberg (IPA: [ˈgreːta ˈtʉːnˌbærj]; Stoccolma, 3 gennaio 2003) è un'attivista svedese per lo sviluppo sostenibile e contro il cambiamento climatico. È nota per le sue manifestazioni regolari tenute davanti al Riksdag a Stoccolma, in Svezia, con lo slogan Skolstrejk för klimatet («Sciopero scolastico per il clima»).
Frecciargento (sigla FA AV) è una categoria di servizio dei treni dell'impresa ferroviaria italiana Trenitalia che a partire dal cambio orario di giugno 2012 ha sostituito, assieme alla nuova categoria Frecciarossa, la categoria Eurostar Italia Alta Velocità inserendosi nella famiglia delle Frecce. Precedentemente i treni di categoria Eurostar Italia Alta Velocità avevano ricevuto il nome complementare di Frecciarossa o Frecciargento, nome che dal giugno 2012 non è più complementare ma principale proprio della categoria di servizio. Il servizio Frecciargento è operato con treni Pendolino (cioè ad assetto variabile) ETR 485 ed ETR 600/610, mentre dall'orario estivo 2019, anche da ETR 700 (senza pendolamento). Esso offre una velocità massima di 250 km/h ed è stato concepito per collegare Roma con varie destinazioni quali Fiumicino Aeroporto, Genova, Venezia, Trieste, Verona, Vicenza, Brescia, Trento, Bolzano, Bergamo, Mantova, Napoli, Salerno, Lamezia Terme, Reggio Calabria, Sibari, Foggia, Bari e Lecce. I treni Pendolino, rispetto ai treni convenzionali, offrono la possibilità di innalzare la velocità di percorrenza sulle linee convenzionali ed in particolare sui loro tratti più tortuosi.In accordo alla politica di utilizzo dei treni Pendolino, soltanto alcuni tratti delle relazioni servite dai Frecciargento utilizzano linee ad alta velocità, mentre i restanti tratti, effettuati su linee convenzionali, possono essere percorsi, proprio in virtù del pendolamento, a velocità comunque superiore rispetto a quella dei treni ordinari. Dal cambio orario estivo del 2019, i Frecciargento effettuati con i nuovi treni ETR 700, non dotati di assetto variabile, vanno gradualmente a sostituire i Frecciabianca in servizio sulla linea Adriatica, inizialmente sulla relazione tra Milano e Ancona, in seguito fino a Pescara, Bari, Lecce e Taranto.Da dicembre 2020, inoltre, i Frecciargento sostituiscono i Frecciabianca in servizio sulla linea Tirrenica Meridionale sulla relazione che va da Roma a Reggio Calabria determinando la chiusura del servizio Frecciabianca.
2001: Odissea nello spazio (2001: A Space Odyssey) un film del 1968 diretto da Stanley Kubrick. Pellicola colossal di fantascienza basata su un soggetto di Arthur C. Clarke, che sulla medesima traccia scrisse il romanzo omonimo. Ambientato nel futuro, tocca problematiche antiche relative all'identit della natura umana, al suo destino, al ruolo della conoscenza e della tecnica. Un'umanit alla ricerca di s , diversa dal resto della natura, definita dal simbolo centrale di un parallelepipedo, sovrastato da una luce speciale. Una ricerca che, condotta con il prevalente obiettivo del dominio tecnico, trova invece alla fine l'uomo di fronte al suo limite irrisolto, ancora sovrastato dall'incombente figura geometrica. Bench molti ritengano la pellicola ispirata al racconto di Clarke La sentinella, lo stesso autore ha affermato che "La sentinella assomiglia a 2001 come una ghianda assomiglia a una quercia adulta". Il film considerato un capolavoro della storia del cinema e ne costituisce una svolta epocale. Nel 1991 la pellicola stata giudicata di rilevante significato estetico, culturale e storico, e inserita nella lista di film preservati nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti. Nel 1998 l'American Film Institute l'ha inserito al ventiduesimo posto della classifica dei migliori cento film statunitensi di tutti i tempi, mentre dieci anni dopo, nella lista aggiornata, salito al quindicesimo posto. Lo stesso istituto lo ha inserito al primo posto nella categoria fantascienza.