Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Mostro di Firenze è la denominazione utilizzata dai media italiani per riferirsi all'autore o agli autori di una serie di otto duplici omicidi avvenuti fra il 1968 e il 1985 nella provincia di Firenze. L'inchiesta avviata dalla procura di Firenze ha portato alla condanna in via definitiva di due uomini identificati come autori materiali di quattro duplici omicidi, i cosiddetti "compagni di merende" Mario Vanni e Giancarlo Lotti (reo confesso e chiamante in correità dei presunti complici), mentre il terzo, Pietro Pacciani, condannato in primo grado a più ergastoli per sette degli otto duplici omicidi e successivamente assolto in appello, è morto prima di essere sottoposto a un nuovo processo di appello, da celebrarsi a seguito dell'annullamento nel 1996 della sentenza di assoluzione da parte della Cassazione. Le procure di Firenze e Perugia sono state impegnate in numerose indagini volte a individuare i responsabili esecutori materiali per quattro duplici omicidi e poi i possibili mandanti. Le indagini si sono focalizzate anche su un possibile movente di natura esoterica, che avrebbe spinto una o più persone a commissionare i delitti. La vicenda ebbe molto risalto mediatico in quanto fu il primo caso di omicidi seriali in Italia riconosciuto come tale e uno dei più sanguinosi del Paese, oltre che dilatato nel tempo, che creò una vera e propria psicosi da mostro, di anno in anno, e mise le basi anche per riflessioni dal punto di vista sociale: suscitando estrema paura per la tipologia di vittime (giovani fidanzati in atteggiamenti intimi), aprì l'opinione pubblica italiana al dibattito sull'opportunità di concedere con maggiore disinvoltura la possibilità per i figli di trovare l'intimità a casa, evitando così i luoghi isolati e pericolosi.
La sesta edizione del talent show culinario MasterChef Italia, composta da 12 puntate e 24 episodi, è stata trasmessa dal 22 dicembre 2016 al 9 marzo 2017 su Sky Uno. Confermato il quartetto dei giudici composto da Bruno Barbieri, Carlo Cracco, Joe Bastianich e Antonino Cannavacciuolo. Dalla sesta edizione la produzione del programma viene affidata ad Endemol Shine, che subentra a Magnolia. La replica di questa edizione è andata in onda dal 27 agosto al 12 novembre 2017 su TV8. A risultare vincitore è lo studente diciottenne Valerio Braschi, di Santarcangelo di Romagna, che si è aggiudicato un assegno di 100.000 € e la possibilità di pubblicare un libro di ricette. Valerio è il vincitore più giovane delle nove edizioni.
La seconda edizione italiana del talent show culinario MasterChef, composta da 22 episodi, è stata trasmessa per 11 puntate su Sky Uno dal 13 dicembre 2012 al 21 febbraio 2013. Sono stati confermati nel ruolo di giudici Bruno Barbieri, Carlo Cracco e Joe Bastianich.La vincitrice è stata l'avvocato Tiziana Stefanelli, che si è aggiudicata un assegno da 100.000 € e la possibilità di pubblicare il suo primo libro di ricette.L'intera edizione è stata resa disponibile sul canale Youtube ufficiale di MasterChef Italia.
La prima stagione della versione italiana del programma televisivo MasterChef Italia è stata trasmessa dal 21 settembre al 7 dicembre 2011 su Cielo, inoltre il 21 e il 28 dicembre sono state mandate in onda due speciali puntate dedicate ai retroscena e ai commenti dei protagonisti. In questa versione non ci sono presentatori, i giudici sono i cuochi Bruno Barbieri e Carlo Cracco e il ristoratore Joe Bastianich (già giudice in MasterChef USA), e le puntate sono commentate dalle voci fuori campo di Simone D'Andrea e Luisa Ziliotto. Il vincitore è stato Spyros Theodoridis, impiegato, che si è aggiudicato un assegno da 100.000 € e la possibilità di pubblicare il suo primo libro di ricette. L'intera edizione è stata resa disponibile sul canale ufficiale Youtube di MasterChef Italia.
Il lampredotto (pronuncia /lampreˈdɔtto/) è un piatto della cucina fiorentina a base di una delle quattro sezioni dello stomaco dei bovini, l'abomaso. È un tipico piatto povero e il più comune cibo di strada fiorentino, tutt'oggi molto diffuso nel capoluogo toscano grazie alla presenza di numerosi chioschi dei cosiddetti "lampredottai", ovvero i venditori di lampredotto, dislocati in diverse zone della città.
La Nazione è il principale quotidiano di Firenze. Il giornale, distribuito su tutto il territorio nazionale, è particolarmente diffuso in Toscana, Umbria e nella provincia ligure della Spezia con numerose edizioni locali che approssimativamente corrispondono alle varie province toscane e all'Umbria. Insieme a il Resto del Carlino di Bologna, Il Giorno di Milano e Il Telegrafo di Livorno, fa parte del gruppo editoriale Monrif e della rete che porta il nome di QN Quotidiano Nazionale.
Ernst Friedrich Knam (Tettnang, 26 dicembre 1963) è un pasticciere e personaggio televisivo tedesco naturalizzato italiano.