Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La quindicesima stagione della serie televisiva Grey's Anatomy, composta da 25 episodi, è stata trasmessa in prima visione assoluta negli Stati Uniti d'America da ABC dal 27 settembre 2018 al 16 maggio 2019, in due parti: la prima fino al 15 novembre 2018, mentre la seconda dal 17 gennaio 2019. Il quarto episodio della stagione, La mamma ne sa di più, rappresenta la prima parte di un crossover con Station 19 che termina con il secondo episodio della seconda stagione del suddetto spin-off, Sotto la superficie. Mentre il ventitreesimo episodio, Quel che ho fatto per amore, è la prima parte del crossover che termina con Sempre pronti, il quindicesimo episodio di Station 19. Il quindicesimo episodio di questa stagione è stato anche il trecentotrentaduesimo totale della serie: un traguardo che ha conferito a Grey's Anatomy il titolo di medical drama più longevo nella storia della televisione statunitense, superando E.R. - Medici in prima linea.In Italia la stagione è stata trasmessa da Fox Life, canale a pagamento della piattaforma satellitare Sky, dal 29 ottobre 2018 al 17 giugno 2019, in due parti: la prima fino al 10 dicembre 2018, mentre la seconda dal 25 febbraio 2019. In chiaro è stata trasmessa da LA7 dal 7 ottobre al 23 dicembre 2019.
Una notte da leoni 2 (The Hangover Part II) è un film commedia del 2011 diretto da Todd Phillips, seguito di Una notte da leoni.
Tusk è un film del 2014 diretto da Kevin Smith. È il primo capitolo della True North Trilogy, i cui successivi capitoli sono Yoga Hosers - Guerriere per sbaglio (2016) e Moose Jaws, quest'ultimo ancora in lavorazione.
Derek Christopher Shepherd è stato uno dei personaggi più importanti della serie televisiva Grey's Anatomy, interpretato da Patrick Dempsey, marito di Meredith Grey. Il soprannome del personaggio, McDreamy (in italiano "Dottor Stranamore"), è stato scelto personalmente da Shonda Rhimes.
Elenco dei Cortometraggi prodotti dalla Pixar dagli anni ottanta in poi.
Cattivi vicini 2 (Neighbors 2: Sorority Rising) è un film commedia del 2016 diretto da Nicholas Stoller. Si tratta del sequel di Cattivi vicini, film uscito nel 2014 diretto sempre da Nicholas Stoller.
Cars - Motori ruggenti (Cars) è un film d'animazione del 2006 diretto da John Lasseter, prodotto dai Pixar Animation Studios, in co-produzione con Walt Disney Pictures (il primo dopo l'acquisizione della Pixar da parte di quest'ultima) e distribuito dalla Buena Vista Intenational. Si tratta del 7° lungometraggio - nonchè il più lungo - della casa cinematografica Pixar. La pellicola è dedicata alla memoria di Joe Ranft, co-regista del film, deceduto in seguito a un incidente stradale nell'agosto 2005 a 45 anni. Il film è diventato con il tempo un vero cult dei film d'animazione, tanto che il 22 giugno 2011 è uscito nelle sale il seguito dal titolo Cars 2, mentre nel 2017 è uscito Cars 3.
Bar mitzwah (in ebraico: בר מצווה?, ḇr mṣwwh, lett. «figlio del precetto»), per le ragazze bat mitzwah (in ebraico: בת מצווה?, ḇṯ mṣwwh, lett. «figlia del precetto»), è la locuzione che indica il momento in cui un bambino ebreo raggiunge l'età della maturità (13 anni e un giorno per i maschi, 12 anni e un giorno per le femmine) e diventa responsabile per sé stesso nei confronti della halakhah, la legge ebraica, questo anche in considerazione della coscienza nel distinguere il bene e il male. Prima del raggiungimento di questa età la responsabilità per il comportamento dei bambini ricade, religiosamente parlando, sui genitori, questo entro limiti ben definiti. Dopo essere diventati figli del precetto i ragazzi sono ammessi a partecipare all'intera vita della comunità al pari degli adulti e diventano personalmente responsabili della ritualità, dell'osservanza dei precetti, della tradizione e dell'etica ebraica. Secondo le interpretazioni Talmudiche Dio punisce i peccatori di età superiore ai 20 anni, ma le trasgressioni compiute prima di tale età sono comunque considerate peccati e devono essere espiate (Teshuvah). Generalmente i bambini prima del Bar Mitzvah anche detto Bat Mitzvah sono considerati senza peccato; pur se ciò concesso, essi vengono "abituati" alle Mitzvot e istruiti nello studio della Torah. Sin dal medioevo è tradizione per i ragazzi celebrare il Bar Mitzvah leggendo un brano della Torah o della Haftarah (nell'uso italiano, il primo brano della Parashah della settimana dopo quelli riservati ai Cohanim e ai Leviti), partecipare al commento della Torah e prendere parte al servizio il sabato successivo il compimento del 13º anno di età. In seguito si offre un rinfresco con la famiglia, gli amici e i membri della comunità. In Italia questa tradizione viene osservata anche per le ragazze che diventano Bat Mitzvah, sebbene in comunità ortodosse nel resto del mondo questa tradizione non abbia preso piede. Nel caso delle ragazze non vi è lettura della Torah ma una sorta di interrogazione sui doveri sociali e familiari della donna ebrea. La maggiore età dei 18 anni riguarda, invece, la possibilità di "sposarsi" o di "unirsi in matrimonio", momento "consigliato" nel Talmud dove viene insegnato che per una ragazza potrebbe essere "pericoloso" concepire prima dei 18 anni.
American Horror Story (spesso abbreviato in AHS) è una serie televisiva statunitense trasmessa dal 5 ottobre 2011 sulla rete via cavo FX. Richiamando caratteristiche delle serie antologiche, la fiction venne concepita in modo che ogni stagione avesse trama, ambientazione e personaggi diversi. Al suo debutto, la serie raccolse un'accoglienza positiva dalla critica e un ottimo riscontro di pubblico; la première risultò la più vista di sempre sulla rete FX. Tra i numerosi riconoscimenti ottenuti, la serie vanta sedici Emmy Awards e due Golden Globe.