Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il parco nazionale del Gargano è un parco nazionale istituito dalla legge n. 394 del 6 dicembre 1991. Il territorio (118.144 ha) si trova in Puglia e precisamente nell'estrema parte nord-orientale, spesso definita "Sperone d'Italia", interamente in Provincia di Foggia, con l'Ente Parco che ha sede a Monte Sant'Angelo.
Il parco nazionale dei Saguaro è una area naturale protetta degli Stati Uniti, si trova nell'Arizona meridionale ed è diviso in due sezioni, una a circa 32 km ad est e l'altra a circa 24 km ad ovest di Tucson. Entrambe le sezioni sono facilmente raggiungibili in auto e dotate di un centro accoglienza visitatori. La superficie totale nel 2008 era di circa 370 km² (91.439,71 acri) di cui 234 km² (57.930 acri) di ambiente naturale non modificato in modo significativo dall'uomo. Entrambe le sezioni del parco sono facilmente raggiungibili in automobile, mentre non ci sono mezzi pubblici che le raggiungano. Il parco fa parte del Deserto di Sonora e prende il nome dal saguaro, un cactus gigante nativo di questa regione. Sono presenti altre specie di cactus appartenenti ai generi Echinocactus, Ferocactus, Opuntia e Cylindropuntia. Il parco ospita il Leptonycteris yerbabuenae, una specie di pipistrello in pericolo di estinzione, e l'allocco macchiato (Strix occidentalis). L'area è stata originariamente designata come monumento nazionale il 1º marzo 1933 e venne quindi trasformata in parco nazionale il 14 ottobre 1994 dal presidente Bill Clinton. Complessivamente in entrambe le sezioni ci sono oltre 240 km di sentieri che vanno da semplici percorsi interpretativi a escursioni della durata di un giorno che si addentrano nelle aree più remote del parco.
Macrochelys temminckii (Troost, 1835), comunemente nota come tartaruga alligatore, è una tartaruga appartenente alla famiglia Chelydridae. È l'unica specie del genere Macrochelys.
L’inerpeton (Hynerpeton bassetti) è un vertebrato estinto simile a un anfibio, vissuto nel Devoniano superiore (circa 360 milioni di anni fa). I suoi resti sono stati ritrovati in Pennsylvania.