Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Gargano, soprannominato talvolta lo sperone d'Italia, è una subregione dell'Italia coincidente con l'omonimo promontorio montuoso che si estende nella parte settentrionale della Puglia e che corrisponde al settore nord-orientale della provincia di Foggia. Semi-circondato dal mare Adriatico, ma limitato a ovest dal Tavoliere delle Puglie, nel suo territorio è compreso il parco nazionale del Gargano.
Il Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna è un parco nazionale istituito nel 1993, situato nell'Appennino tosco-romagnolo, lungo il confine delle regioni Emilia-Romagna e Toscana, a cavallo tra le province di Forlì-Cesena, Arezzo e Firenze. Dal 23 settembre 1985 la R.N.I. di Sasso Fratino è insignita del Diploma delle Aree protette del Consiglio d'Europa (Risoluzione (85) 12 del 23.9.85), mentre il 7 luglio 2017, a Cracovia, la Commissione UNESCO ha inserito la Riserva naturale integrale di Sasso Fratino e le faggete vetuste ricomprese nel perimetro del parco, nel Patrimonio Mondiale dell'Umanità all'interno del sito seriale Primeval Beech Forests of the Carpathians and Other Regions of Europe.
Il parco nazionale della Sila è un parco nazionale situato nel cuore della Sila, esteso per 73.695 ha, assumendo una forma allungata nord-sud. La sede del parco si trova a Lorica, mentre il perimetro coinvolge territorialmente tre delle cinque province calabresi, la provincia di Catanzaro, la provincia di Cosenza e la provincia di Crotone. Istituito nel 1997 con legge n. 344, mentre l'istituzione definitiva è avvenuta per decreto del presidente della Repubblica del 14 novembre del 2002, dopo un iter politico iniziato nel 1923, quando in Italia si cominciò seriamente a parlare di aree naturali protette, istituendo i primi parchi nazionali, al suo interno custodisce uno dei più significativi sistemi di biodiversità: simbolo del parco è il lupo, specie perseguitata per secoli e fortunatamente sopravvissuta fino al 1971, anno in cui venne eliminato dall'elenco delle specie nocive. Il consiglio internazionale di coordinamento del programma MAB (Man and the Biosphere Programme), nel corso della sua 26ª sessione a Jönköping in Svezia, ha approvato l'iscrizione della Sila come 10ª riserva della biosfera italiana nella rete mondiale dei siti di eccellenza dell'UNESCO. All'interno del parco vi si trovano 3 dei 6 bacini artificiali presenti sull'altopiano silano e la sua superficie boschiva è molto ampia, tant'è che fra i parchi nazionali italiani è quello con la maggior percentuale di superficie boscata, circa l'80% del totale, costituita principalmente da faggete e pinete del tipico pino silano (Pinus nigra laricio). Ampie sono le vallate che si aprono lungo le dorsali del parco ove è praticata la pastorizia, con forme di transumanza e alpeggio che resistono tutt'oggi, e l'agricoltura legata soprattutto alla coltivazione della patata della Sila (I.G.P.).
Il parco nazionale del Circeo è un parco nazionale istituito nel 1934 in una delle più antiche aree naturali protette d'Italia, ubicato lungo la costa tirrenica del Lazio storico, lungo il tratto di litorale tirrenico compreso tra Anzio e Terracina, coprendo una superficie di 8.917 ha e prendendo il nome dall'omonimo promontorio; la superficie totale del Parco è composta dal valore inserito sull'Elenco Ufficiale per il parco stesso, sommato a quello delle diverse riserve naturali che ne fanno parte, che nell'elenco compaiono separate.
L’inerpeton (Hynerpeton bassetti) è un vertebrato estinto simile a un anfibio, vissuto nel Devoniano superiore (circa 360 milioni di anni fa). I suoi resti sono stati ritrovati in Pennsylvania.
La guerra anfibia è un tipo di operazione militare offensiva che usa navi militari per proiettare potenza terrestre ed aerea su una zona di sbarco ostile o potenzialmente tale. Storicamente queste operazioni erano condotte principalmente tramite le imbarcazioni di servizio delle navi da guerra. A partire dalla campagna di Gallipoli iniziarono ad essere impiegati natanti specificatamente progettati per lo sbarco di truppe, materiali e veicoli, come i mezzi da sbarco, e per l'infiltrazione di commandos, quali pattugliatori, gommoni a chiglia rigida e sommergibili tascabili. Il termine "anfibio" fece la sua comparsa negli Stati Uniti negli anni trenta dopo la comparsa dei primi AMTRAC. Ai tempi dell'Impero britannico, le operazioni anfibie erano chiamate "operazioni combinate". Fin dall'inizio del XX secolo, lo sbarco anfibio di truppe su una testa di ponte costiera è riconosciuta come la più complessa di tutte le manovre militari, la cui esecuzione richiede un intricato coordinamento tra numerose specialità e risorse, quali potere aereo, supporto di fuoco navale, trasporto navale, pianificazione logistica, equipaggiamenti speciali, guerra terrestre, tattiche specifiche ed addestramento intensivo.
Il Promontorio Garganico, da un punto di vista puramente geografico, è separato dal resto della Puglia da una linea ideale che, dal punto più occidentale del Golfo di Manfredonia, procede in direzione Nord-Ovest fino a congiungersi con il confine del Molise.
Cagnano Varano (localmente chiamato anche solo Cagnano) è un comune italiano di 7.107 abitanti della provincia di Foggia, in Puglia. Fa parte del Parco Nazionale del Gargano. Posta in posizione dominante rispetto al lago di Varano, secondo alcuni storici potrebbe coincidere con l'antico abitato di Uria.