Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il parco nazionale del Gargano è un parco nazionale istituito dalla legge n. 394 del 6 dicembre 1991. Il territorio (118.144 ha) si trova in Puglia e precisamente nell'estrema parte nord-orientale, spesso definita "Sperone d'Italia", interamente in Provincia di Foggia, con l'Ente Parco che ha sede a Monte Sant'Angelo.
Macrochelys temminckii (Troost, 1835), comunemente nota come tartaruga alligatore, è una tartaruga appartenente alla famiglia Chelydridae. È l'unica specie del genere Macrochelys.
L’inerpeton (Hynerpeton bassetti) è un vertebrato estinto simile a un anfibio, vissuto nel Devoniano superiore (circa 360 milioni di anni fa). I suoi resti sono stati ritrovati in Pennsylvania.
La guerra anfibia è un tipo di operazione militare offensiva che usa navi militari per proiettare potenza terrestre ed aerea su una zona di sbarco ostile o potenzialmente tale. Storicamente queste operazioni erano condotte principalmente tramite le imbarcazioni di servizio delle navi da guerra. A partire dalla campagna di Gallipoli iniziarono ad essere impiegati natanti specificatamente progettati per lo sbarco di truppe, materiali e veicoli, come i mezzi da sbarco, e per l'infiltrazione di commandos, quali pattugliatori, gommoni a chiglia rigida e sommergibili tascabili. Il termine "anfibio" fece la sua comparsa negli Stati Uniti negli anni trenta dopo la comparsa dei primi AMTRAC. Ai tempi dell'Impero britannico, le operazioni anfibie erano chiamate "operazioni combinate". Fin dall'inizio del XX secolo, lo sbarco anfibio di truppe su una testa di ponte costiera è riconosciuta come la più complessa di tutte le manovre militari, la cui esecuzione richiede un intricato coordinamento tra numerose specialità e risorse, quali potere aereo, supporto di fuoco navale, trasporto navale, pianificazione logistica, equipaggiamenti speciali, guerra terrestre, tattiche specifiche ed addestramento intensivo.