Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Sasso Marconi (Al Sâs in dialetto bolognese) è un comune italiano di 14 953 abitanti della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna, il cui territorio occupa la prima zona collinare dell'Appennino bolognese compresa tra la bassa valle del fiume Reno, la porzione inferiore della valle del Setta a sud-est e parte del bacino idrografico del fiume Lavino a ovest. Fino al periodo interbellico il comune era denominato Praduro e Sasso, per assumere la denominazione di Sasso Bolognese con Regio Decreto del 20 giugno 1935, n. 1386; infine nel 1938 assunse la denominazione di Sasso Marconi, in onore del premio Nobel Guglielmo Marconi.
Guglielmo Giovanni Maria Marconi (Bologna, 25 aprile 1874 – Roma, 20 luglio 1937) è stato un inventore, imprenditore e politico italiano. A lui si deve lo sviluppo di un efficace sistema di telecomunicazione a distanza via onde radio, ovvero la telegrafia senza fili o radiotelegrafo, che ebbe notevole diffusione, la cui evoluzione portò allo sviluppo della radio e della televisione e in generale di tutti i moderni sistemi e metodi di radiocomunicazione che utilizzano le comunicazioni senza fili, e che gli valse il premio Nobel per la fisica nel 1909 condiviso con Carl Ferdinand Braun, «in riconoscimento del suo contributo allo sviluppo della telegrafia senza fili».
L'Aeroporto di Bologna-Borgo Panigale (IATA: BLQ, ICAO: LIPE) intitolato al fisico e inventore Guglielmo Marconi, dista circa 10 km dal centro cittadino. È il principale scalo dell'Emilia-Romagna e uno dei principali aeroporti in Italia, in costante crescita grazie alla sua posizione geografica strategica rafforzata dalle linee di alta velocità ferroviaria. Nel 2019 con 9.405.920 passeggeri è risultato essere il settimo aeroporto italiano più trafficato. Tale risultato costituisce il record assoluto per il Marconi. Nel 2020 con 2.506.258 passeggeri è risultato essere l'ottavo aeroporto italiano più trafficato. Tale risultato costituisce una significativa riduzione dei volumi di traffico dovuta alla pandemia Covid-19.. L'Aeroporto di Bologna offre un network di 80 destinazioni di cui 11 nazionali, 68 internazionali e 1 intercontinentale servite da oltre 40 compagnie aeree.. È gestito dalla Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna S.p.A., società a parziale partecipazione pubblica locale, quotata alla Borsa di Milano.