Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il nudo femminile nella fotografia è una forma di ritratto fotografico avente come soggetto una modella nuda. Questo tipo di fotografia si è affermata immediatamente dopo l'invenzione del processo fotografico del dagherrotipo, inventato da Louis Daguerre.
West Side Story è un film del 1961 diretto da Jerome Robbins e Robert Wise, tratto dall'omonimo musical ed interpretato da Natalie Wood. Dopo 4 anni di successi e di repliche ininterrotte a Broadway, Robbins e Wise, superando non poche difficoltà, portarono sul grande schermo questo musical che contava già allora numerosissimi fan. Il dubbio che avevano i due registi era quello di non essere in grado di riproporre con la stessa intensità e freschezza visiva l'atmosfera magica dei balletti e delle canzoni del musical.Nonostante questo, il film risulta a tutt'oggi uno dei più bei musical e, allo stesso tempo, uno dei capolavori di tutti i tempi nella storia del cinema, premiato con ben 10 Oscar e osannato da milioni di persone in tutto il mondo (a Parigi restò in cartellone per 249 settimane). West Side Story è stato il primo film ad aver vinto un doppio Oscar al miglior regista, ed è il film di genere musicale ad aver ricevuto il maggior numero di Academy Awards, battendo Gigi (1958), che ne ha ricevuti nove. Nel 1997 la pellicola è stata scelta per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti. Nel 1998 l'American Film Institute l'ha inserito al quarantunesimo posto della classifica dei migliori cento film statunitensi di tutti i tempi, mentre dieci anni dopo, nella lista aggiornata, è sceso al cinquantunesimo posto.
Il termine west ("ovest" in inglese), o far west (lontano ovest) indica i territori degli Stati Uniti d'America (grosso modo a ovest del Mississippi) in particolare nel periodo della loro progressiva occupazione da parte degli statunitensi o immigrati bianchi, più o meno lungo tutto il XIX secolo. Nell'immaginario americano rappresentava anche un ideale; una terra di frontiera, tutta da esplorare e costruire, dove la legge e l'ordine sociale ancora non erano arrivati e dove si poteva essere liberi. Rappresentava anche il prototipo di una conquista sudata metro dopo metro, a dispetto di condizioni ambientali e naturali non sempre propizie, e quindi frutto della forza di volontà e di quella delle armi. Nella storia del West sono infatti spesso narrate le vicende dei pionieri, degli esploratori (scout o mountain man), dei cowboy, dei banditi, dei criminali, degli sceriffi, dei militari, dei cercatori d'oro, dei pellegrini di chiese, di sette e movimenti religiosi (come per esempio i mormoni, gli anabattisti e i metodisti) e naturalmente dei nativi americani.
I tre di West Memphis sono Damien Echols, Jessie Misskelley Jr. e Jason Baldwin, tre uomini che nel 1994, ancora adolescenti, furono accusati dell'omicidio di tre bambini nella cittadina di West Memphis, in Arkansas (Stati Uniti). Al termine di un processo che attirò l'attenzione dei media (soprattutto per l'età degli accusati e la totale mancanza di prove a loro carico), Echols, che all'epoca dei fatti era l'unico maggiorenne, fu condannato alla pena di morte mentre Baldwin e Misskelley Jr., aventi rispettivamente 16 e 17 anni, furono condannati entrambi all'ergastolo. La revisione del processo portò, 18 anni dopo, alla loro scarcerazione.
John Guilbert Avildsen (Oak Park, 21 dicembre 1935 – West Hollywood, 16 giugno 2017) è stato un regista, montatore e direttore della fotografia statunitense.