Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Tahra è stata un'etichetta discografica indipendente francese, specializzata nella pubblicazione di dischi di musica classica contenenti registrazioni storiche. L'etichetta Thara è distribuita in tutto il mondo da Harmonia Mundi, eccetto alcuni paesi (Germania, Inghilterra, Austria, Corea del Nord, Spagna, Stati Uniti d'America) in cui è distribuita da altri intermediari.
Nino Sanzogno (Venezia, 13 aprile 1911 – Milano, 4 maggio 1983) è stato un direttore d'orchestra e compositore italiano.
Languidi baci... perfide carezze è un film italiano del 1976 diretto da Alfredo Angeli.
Kurt Julian Weill (Dessau, 2 marzo 1900 – New York, 3 aprile 1950) è stato un compositore e musicista tedesco naturalizzato statunitense.
Il volo oceanico (Der Ozeanflug - Ein Radiolehrstück für Knaben und Mädchen) è un dramma didattico in 17 brevi sezioni in versi irregolari per recitazione e canto di Bertolt Brecht, pubblicato nel 1929. Scritto per il Festival Musicale di Baden-Baden, era originariamente intitolato Der Lindberghflug (Il volo di Lindbergh), e fu presentato in anteprima nel 1929 con musiche di Kurt Weill e Paul Hindemith in una trasmissione radiofonica, eseguita dall'Orchestra sinfonica di Baden-Baden e Friburgo, sotto la direzione di Hermann Scherchen. Poco dopo, Weill sostituì le sezioni di Hindemith con la sua musica e questa nuova versione (descritta come una 'cantata per soli, coro e orchestra') fu presentata al Teatro Kroll di Berlino il 5 dicembre 1929, diretta da Otto Klemperer. Brecht cambiò il titolo in occasione della messa in onda del dramma dall'emittente Süddeutscher Rundfunk di Stoccarda nel 1950 per esprimere il suo dissenso verso l'adesione di Charles Lindbergh al partito Nazional-socialista tedesco; con una lettera datata 3 gennaio, Brecht indicava le sostituzioni da apportare al testo e pubblicava un prologo da recitare anche nelle successive rappresentazioni.
Gustav Mahler (pron. [ ma l ]; Kali t , 7 luglio 1860 Vienna, 18 maggio 1911) stato un compositore e direttore d'orchestra austriaco.
Gian Francesco Malipiero (Venezia, 18 marzo 1882 – Treviso, 1º agosto 1973) è stato un compositore italiano.
Francesco Pasinetti (Venezia, 1º giugno 1911 – Roma, 2 aprile 1949) è stato un critico cinematografico, sceneggiatore e regista italiano. È riconosciuto come uno dei più importanti esponenti della cinematografia italiana degli anni trenta e quaranta e come storico del cinema internazionale. Ha condotto una vasta attività di divulgazione sulla tematica dello spettacolo cinematografico in quanto autore di alcune importanti opere, promotore di mostre e convegni, collaboratore di numerose testate ed insegnante al Centro Sperimentale di Cinematografia, di cui fu anche Direttore. Ha realizzato numerosi documentari, dedicati soprattutto alla sua città natale. Si è occupato inoltre di attività teatrale, scrivendo o dirigendo opere in prosa e musicali, nonché di fotografia e pittura. Tuttavia, nonostante l'intensità del suo impegno nel campo del cinema, non è mai riuscito, a parte una sola pellicola giovanile, a coronare i suoi progetti di diventare anche regista di film a soggetto.