Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Teatro Alhambra era un teatro di Roma oggi scomparso. Il Teatro Alhambra venne edificato nel 1880 sul lungotevere dei Mellini, su progetto di Eugenio Venier. Aveva una sala molto vasta, rettangolare, sormontata da due gallerie: all'occorrenza i posti di platea potevano essere tolti per trasformare il teatro in sala da ballo, occasione che occorse il 2 gennaio 1880, all'inaugurazione del teatro. Il teatro fu particolarmente caro ai romani per il contenuto costo del biglietto d'ingresso, grazie al quale si poteva assistere invece che a spettacoli di infimo ordine a vere e proprie rappresentazioni di opere liriche, balli ed operette. Un incendio distrusse la struttura in legno nel 1902: al suo posto venne eretto Palazzo Blumenstihl, attuale sede dell'Istituto Polacco di Cultura.
La leggenda del soldato trasportato è una leggenda metropolitana secondo la quale nell'ottobre del 1593 un soldato dell'Impero spagnolo (di nome Gil Pérez, secondo una versione del 1908) sarebbe stato misteriosamente teletrasportato da Manila nelle Filippine all'odierno Zócalo di Città del Messico.
Lana Jean Clarkson (Long Beach, 5 aprile 1962 – Alhambra, 3 febbraio 2003) è stata un'attrice e modella statunitense.
La leggenda di Korra (The Legend of Korra) è un serie animata statunitense, creata da Michael Dante DiMartino e Bryan Konietzko. Sequel di Avatar - La leggenda di Aang, andata in onda su Nickelodeon, la serie è stata trasmessa sullo stesso canale per la prima volta da aprile 2012 al dicembre 2014. In Italia lo show è andato in onda su Nickelodeon tra il dicembre 2012 e l'agosto 2015. Come nella serie precedente, i personaggi sono in grado di "dominare" i quattro elementi (acqua, terra, fuoco, aria), ma solo una persona, chiamata Avatar, può dominarli tutti e quattro, e lui o lei è responsabile di mantenere la pace e l'equilibrio nel mondo. In questa serie, ambientata settanta anni dopo gli eventi de La leggenda di Aang, seguiamo le avventure di Korra, una ragazza proveniente dalla Tribù dell'Acqua del Sud e attuale reincarnazione dell'Avatar, erede di Aang dopo la morte di quest'ultimo. La serie, il cui stile è influenzato dall'animazione giapponese, è stata annunciata al Comic-Con a San Diego nel 2010. La maggior parte dell'animazione è stata fatta dallo Studio Mir della Corea del Sud e alcuni dalla Pierrot Co. del Giappone (esclusivamente per sette episodi della seconda stagione). Diverse persone coinvolte nella creazione di Avatar - La leggenda di Aang, tra cui il designer Joaquim Dos Santos, lo scrittore Tim Hedrick e i compositori Jeremy Zuckerman e Benjamin Wynn, sono tornati a lavorare sul sequel. Il successo riscontrato dalla serie ha portato alla creazione di videogiochi, giochi da tavolo, romanzi e fumetti, inediti in Italia. Come il suo predecessore, anche questa serie ha ricevuto il plauso della critica, traendo favorevoli paragoni con la serie HBO Il Trono di Spade e con il lavoro di Hayao Miyazaki. È stato elogiato per i suoi valori di produzione, come la qualità dell'animazione, lo stile artistico e la colonna sonora. La serie è stata nominata e premiata con agli Annie Award, un Daytime Emmy Award e un Gracie Award. La serie è stata anche elogiata per affrontare questioni sociopolitiche come disordini sociali e terrorismo, oltre che per andare aldilà dei confini stabiliti dell'intrattenimento giovanile in relazione a questioni di razza, genere e orientamento sessuale.
Cristoforo Colombo (in latino: Christophorus Columbus; in spagnolo Cristóbal Colón; in portoghese Cristóvão Colombo; Genova, 26 agosto ~ 31 ottobre 1451 – Valladolid, 20 maggio 1506) fu un navigatore ed esploratore italiano della Repubblica di Genova, tra i più importanti protagonisti delle grandi scoperte geografiche europee a cavallo tra il XV e il XVI secolo. Deve la sua fama ai viaggi che portarono alla colonizzazione europea delle Americhe; l'importanza delle sue scoperte è tale che al suo nome sono ispirati numerosi toponimi nel Nuovo Mondo, uno tra tanti quello del Paese sudamericano della Colombia. Marinaio sin da giovane, maturò l'idea dell'esistenza di una terra oltreoceano (secondo lui l'Asia) proprio durante i suoi viaggi da capitano di mare di navi mercantili. Convinto dell'esattezza delle proprie tesi, dapprima Colombo chiese i finanziamenti per inaugurare la nuova rotta al re Giovanni II del Portogallo, ma vistosi negati i fondi tentò con i re di Castiglia e Aragona, i quali, dopo le trattative, e soprattutto grazie all'appoggio di Isabella di Castiglia, accettarono di finanziare l'impresa e di concedergli alcuni privilegi nel caso in cui l'esito fosse risultato positivo. Salpato da Palos de la Frontera il 3 agosto 1492, giunse nell'odierna San Salvador il 12 ottobre dello stesso anno. A tale primo viaggio ne seguirono altri tre di minore fortuna, che lo portarono alla rovina e al discredito presso la corte di Castiglia, paese del quale era divenuto cittadino e nella cui capitale Valladolid morì nel 1506.
Gli avvistamenti di luci del 1492 si riferiscono a una serie di rapporti dell'equipaggio del navigatore Cristoforo Colombo al primo viaggio verso le Americhe circa la presenza di luci di natura sconosciuta la notte dell'11 ottobre 1492 avvistate dai membri delle tre caravelle Santa Maria, Pinta e Niña poco prima della costa di San Salvador (Bahamas). Gli avvistamenti furono riportati nel diario di bordo di Colombo e in Vita dell'Ammiraglio di Fernando Colombo oltre che in Pleitos Colombinos (una causa che ha coinvolto gli eredi di Colombo) e altre fonti.Colombo descrisse la luce "come una piccola candela che si levava e si agitava, sembrando una sorta di indicazione di terra". Per l'avvistamento ricevette un premio reale. Suo figlio Ferdinando anche la descrisse come una candela che andava su e giù.
Alhambra è un gioco da tavolo in stile tedesco creato da Dirk Henn pubblicato nel 2003 da Queen Games, vincitore del prestigioso premio Spiel des Jahres nel 2003. Il gioco prende il nome dal celebre palazzo dell'Alhambra di Granada e l'ambientazione è proprio quella riguardante la costruzione del complesso.
L'Alhambra è un complesso palaziale andaluso a Granada. Etimologicamente, Alhambra in arabo è "al-Ḥamrā’" (la Rossa, Arabo الحمراء), dal momento che il suo nome intero era Qalʿat al-ḥamrā’ʾ (Cittadella rossa). Secondo alcune versioni il nome veniva dal colore rosato delle mura che circondavano l'Alhambra. L'Alhambra è una vera città murata (medina) che occupa la maggior parte del colle della Sabika, mentre per parte sua Granada fruiva di un altro sistema di mura protettive di cinta. Pertanto l'Alhambra poteva funzionare in modo autonomo rispetto a Granada. Nell'Alhambra vi erano tutti i servizi propri necessari agli abitanti che vi vivevano: moschee, scuole, botteghe e altro. Nel 1238 fece il suo ingresso a Granada dalla Porta di Elvira, per occupare il Palazzo del Gallo del Vento, Muḥammad ibn Naṣr (noto anche come Naẓar), chiamato al-Ḥamar, "Il Rosso", perché aveva la barba di colore rossiccio, fondatore della dinastia nasride del Sultanato di Granada. Quando Muḥammad ibn Naṣr entrò trionfatore a Granada, la popolazione lo accolse al grido di Benvenuto al vincitore per la grazia di Dio (marhaban li-l-Nāṣir), al quale egli rispose dicendo: Non v'è altro vincitore se non Dio (wa lā ghālib illā Allāh). Questo è il motto dello stemma nasride ed è scritto in tutta l'Alhambra. Muḥammad ibn Naṣr fece edificare il primo nucleo del palazzo. Suo figlio Muhammad II, che fu amico di Alfonso X di Castiglia, lo fortificò. Nel 1492, con la conquista di Granada da parte dei Re Cattolici, l'Alhambra passò ad essere palazzo reale dei re di Spagna e questo salvò il complesso dalla distruzione patita invece da tanti altri monumenti islamici a seguito della Reconquista. Lo stile granadino nell'Alhambra rappresenta il punto supremo raggiunto dall'arte andalusa, che non si realizzò fino alla metà del secolo XIV con Yusuf I e Muhammad V nel 1333 e 1354. Il Comitato del patrimonio mondiale dell'UNESCO ha dichiarato l'Alhambra e il Generalife di Granada Patrimonio Culturale dell'Umanità nella sua sessione del giorno 2 novembre 1984. È stata indicata tra i 21 candidati finalisti per essere indicata come una delle sette meraviglie del mondo moderno. Il complesso copre più di 100.000 m² di superficie.