Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fuoco cammina con me (Twin Peaks: Fire Walk with Me), conosciuto anche come Twin Peaks: Fuoco cammina con me, è un film del 1992, diretto da David Lynch, con Kyle MacLachlan, Sheryl Lee, Moira Kelly, Ray Wise, Chris Isaak e David Bowie. È stato presentato in concorso al 45º Festival di Cannes.Il film è un prequel della serie di culto I segreti di Twin Peaks del 1990, scritto da David Lynch e Mark Frost ed in parte tratto dal romanzo Il diario segreto di Laura Palmer di Jennifer Lynch. Esso racconta le indagini sull'omicidio di Teresa Banks e gli ultimi sette giorni di vita di Laura Palmer (Sheryl Lee), una popolare studentessa delle superiori della piccola città di Twin Peaks, nello Stato di Washington. La maggior parte del cast della serie tv tornò sul set per girare questo prequel, con le eccezioni di Lara Flynn Boyle, che declinò il ruolo della miglior amica di Laura (andato poi a Moira Kelly), e Sherilyn Fenn, il cui personaggio (causa impegni dell'attrice dovuti alle riprese di Uomini e topi) venne cancellato dal film. Anche Kyle MacLachlan fu riluttante a recitare nel film, così la sua parte nel ruolo dell'agente dell'FBI Dale Cooper fu più corta di quanto inizialmente previsto.
Kyle Merritt MacLachlan (AFI: [məˈɡlɒklən]) (Yakima, 22 febbraio 1959) è un attore statunitense. È principalmente noto per il ruolo di Dale Cooper nella serie televisiva creata da David Lynch, I segreti di Twin Peaks (1990-1991), nel film prequel Fuoco cammina con me (1992) e nel successivo Sequel della serie Twin Peaks (2017). MacLachlan ha vinto un Golden Globe per il miglior attore e ha ricevuto due nomination per i premi Emmy, tutti per Twin Peaks. Oltre alle già citate serie, ha collaborato con Lynch anche in Dune (1984) e Velluto blu (1986). Tra gli altri film a cui ha preso parte vi sono L'alieno (1987), The Doors (1991) e I Flintstones (1994). Ha inoltre avuto importanti ruoli in serie televisive come Sex and the City (2000-2002), Desperate Housewives (2006-2012), Portlandia (2011-2017), How I Met Your Mother (2005-2014) e in Agents of S.H.I.E.L.D. (2014-2015).
Un film di serie B, oggi chiamato anche B-movie (ma termine quest'ultimo che in passato negli Stati Uniti aveva un altro significato), tende ad indicare ogni tipo di lungometraggio di mediocre o dubbia qualità e di altrettanto scarso successo di pubblico oppure di critica. Anche un B-movie americano poteva corrispondere ad un film mediocre o scarso, ma storicamente fu un mediometraggio che veniva realizzato sfruttando scenografie, attori ed attrezzature già impegnate su set di riprese cinematografiche di lungometraggi ottenuti con budget più elevati e che, a differenza quest'ultimi, veniva girato e montato in breve tempo per essere diffuso nelle sale cinematografiche come secondo film aggiunto al prezzo del biglietto del primo film precedentemente proiettato e che in genere era di maggior qualità. Ad oggi comunque, per via dell'anglicismo che sta assorbendo la lingua italiana, i due termini (film di serie B e B-movie) hanno assunto lo stesso significato anche nei dizionari. Entrambe le definizioni indicano film realizzati a basso costo ma quest'ultimo può differenziarsi dai due in oggetto sia per la capacità professionale impiegata nella sua realizzazione che per il successo ottenuto. Spesso può anche succedere che sia considerato di serie B il genere cinematografico a cui un determinato film appartenga, ma che uno o più film del medesimo genere si riveli un successo al botteghino oppure che venga riscoperto in periodi successivi diventando un film di culto.
La serie televisiva Twin Peaks, composta da 18 episodi, è stata trasmessa sul canale statunitense via cavo Showtime dal 21 maggio al 3 settembre 2017.Negli Stati Uniti il terzo e il quarto episodio sono stati pubblicati sul servizio di streaming online di Showtime il 21 maggio 2017, dopo la trasmissione televisiva del primo e secondo episodio; in TV sono stati trasmessi il 28 maggio 2017. In Italia, la stagione è andata in onda in prima visione in lingua italiana sul canale satellitare Sky Atlantic dal 26 maggio all'8 settembre 2017. È stata trasmessa anche in lingua originale sottotitolata in italiano dal 22 maggio al 4 settembre 2017, in simulcast con Showtime.Nella versione originale gli episodi sono chiamati Parts e Showtime ha assegnato a ciascuno di essi un breve titolo descrittivo che di solito non rivelava quasi nulla della trama; Sky Atlantic li ha chiamati episodi.
Dune è un film di fantascienza del 1984 diretto da David Lynch, tratto dal romanzo omonimo di Frank Herbert.
David Keith Lynch (Missoula, 20 gennaio 1946) è un regista, sceneggiatore, attore, musicista, produttore cinematografico e pittore statunitense. È stato descritto da The Guardian come "il regista più importante di quest'epoca", mentre AllMovie l'ha definito "l'uomo del Rinascimento del Cinema moderno americano".Nasce come pittore; le sue opere sono attualmente esposte in musei e gallerie d'arte come il Museum of Modern Art di New York e la Pennsylvania Academy of the Fine Arts di Philadelphia. Successivamente entra nel mondo del cinema divenendo regista, sceneggiatore e produttore, spesso anche nel ruolo di montatore, scenografo, progettista del suono e attore nei suoi film. È anche musicista, cantante e scrittore. Nonostante non riscuota sempre successo ai box office, Lynch è apprezzato dai critici e gode di un cospicuo seguito di fan. Nel corso degli anni ha ricevuto tre nomination al Premio Oscar per la regia (per The Elephant Man, Velluto blu e Mulholland Drive), la Palma d'oro al Festival di Cannes 1990 per Cuore selvaggio, il Prix de la mise en scène a quello del 2001 con Mulholland Drive e il Leone d'oro alla carriera durante la 63ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, in occasione della proiezione in anteprima mondiale di Inland Empire - L'impero della mente nella sezione fuori concorso.Nel 2017, dopo più di 25 anni dalla prima stagione, la serie tv Twin Peaks riceve largo consenso: viene proiettata al Museum of Modern Art di New York in quanto il lavoro di Lynch viene considerato una "totale e libera espressione del suo genio" nonché capace di "accendere inebrianti dibattiti sulla natura della televisione stessa". Sempre nel 2017 I segreti di Twin Peaks attiva un vero e proprio dibattito sui limiti di demarcazione tra televisione e cinema che diverrà ancor più acceso dopo la presa di posizione di Cahiers du cinéma che nella propria classifica annuale proclama Twin Peaks - The Return il film più bello dell’anno. Nel dicembre del 2019 questo dibattito viene nuovamente rilanciato da Cahiers du cinéma, che proclama Twin Peaks - The Return ”il film più bello della decade”. Nell'ottobre dello stesso anno Lynch viene premiato con l'Oscar alla carriera.
David Bowie (AFI: /ˈdeɪ.vɪd ˈboʊ.i/), pseudonimo di David Robert Jones (Londra, 8 gennaio 1947 – New York, 10 gennaio 2016), è stato un cantautore, polistrumentista e attore britannico. È considerato uno degli artisti più influenti del XX secolo.La passione per la musica portò Bowie a imparare a suonare il sassofono quando era ancora giovanissimo. Dopo aver partecipato alla formazione di varie band, raggiunse il successo da solista nei primi anni settanta, attraversando cinque decenni di musica rock e conquistandosi la fama di aver perfezionato il genere glam rock.Significative e proficue sono state le collaborazioni con Tony Visconti e Brian Eno, reduci dal glam rock dei primi settanta, con i quali instaurò una solida e profonda amicizia che durò svariati anni.Pur non essendo le sue attività principali, Bowie si dedicò anche alla pittura e al cinema, lavorando come attore con registi come Martin Scorsese, David Lynch e Christopher Nolan. Tra i vari film in cui recitò, vi sono L'uomo che cadde sulla Terra, Furyo, Miriam si sveglia a mezzanotte, Absolute Beginners, Labyrinth, Basquiat e The Prestige. Con circa 150 milioni di album venduti in vita, David Bowie figura tra gli artisti con il maggior numero di vendite e nel 2007 fu indicato dalla rivista Forbes come il quarto cantante più ricco al mondo.Nel 2008 fu inserito al 23º posto nella lista dei 100 migliori cantanti secondo Rolling Stone, che ha individuato tra i suoi migliori brani Life on Mars?, Space Oddity, Fame e "Heroes". Inoltre 5 dei suoi album sono inseriti nella lista dei 500 migliori album secondo Rolling Stone.Nel 2019 Bowie è stato nominato «il più grande entertainer del ventesimo secolo» tramite un sondaggio condotto da BBC Two.
Con colonne sonore di Twin Peaks ci si riferisce alle musiche composte da Angelo Badalamenti con la collaborazione di David Lynch per le due stagioni della serie televisiva I segreti di Twin Peaks, il relativo prequel Fuoco cammina con me, nonché per la serie del 2017 Twin Peaks.
Boy è l'autobiografia di Roald Dahl, dai suoi primi anni di vita fino agli ultimi anni delle scuole superiori. Contiene illustrazioni di Quentin Blake. In questa autobiografia, lo scrittore narra le sue avventure da quando era un bambino fino agli ultimi anni delle scuole superiori, ai quali fan seguito la sua partenza per l'Africa tramite una società petrolifera per la quale lavorava e la partecipazione alla Seconda guerra mondiale dopo essersi arruolato nella Royal Air Force (RAF). Da Boy si può capire che Dahl prendeva spesso spunto dalla sua infanzia per creare i suoi racconti, per esempio, durante il racconto viene esplicitamente rivelata l'origine dell'idea del suo famoso romanzo La fabbrica di cioccolato. Il libro si apre con Punto di partenza dove Roald inizia raccontando l'origine della propria famiglia: il padre Harald, originario di una cittadina vicina all'attuale Oslo, decise di partire in cerca di fortuna con il fratello Oscar in quei Paesi che avevano più possibilità di fornir loro motivi di arricchimento. Harald aprì una società di forniture navali e con il successo degli affari economici arrivò anche la famiglia: Harald sposò Marie, una ragazza francese che gli diede due figli, ma che morì dopo la nascita del secondo. Nel 1920 la morte della sorella Astri turbò Harald al punto che, quando anch'egli si ammalò non si curò di prestare attenzione alla propria malattia e, poco tempo dopo, morì anch'egli. Sofie, al tempo incinta, dovette occuparsi dei cinque figli da sola. La prima scuola di Roald fu il giardino d'infanzia "Villa Olmo" gestito dalla signora Corfield e dalla signorina Tucker, vicino a Llandaff in Galles. A sette anni, Roald lasciò Villa Olmo per frequentare la Scuola della Cattedrale di Llandaff, scuola elementare maschile. Qui è complice dei primi scherzi innocui che gli costeranno però, severe punizioni corporali da parte del direttore Mr. Coombes. Roald verrà spesso punito a colpi di bacchettate: la prima volta dopo aver inserito un topo morto in un vaso di caramelle del negozio di dolci della città, gestito dalla signora Pratchett. In questo periodo però, conserverà anche i suoi più bei ricordi, come l'estasi di fronte ad un ragazzo più grande, scendere da una strada di collina in bicicletta a tutta velocità senza le mani al manubrio, oppure come le annuali vacanze estive passate in Norvegia in visita ai nonni: un anno viene permesso a Roald di partecipare ad una tradizione norvegese, dove alla fine di un grande banchetto, a coloro che sono reputati abbastanza grandi, vengono offerti dei bicchierini di liquore molto forte. Ognuno pronuncia il nome di un commensale, si sorregge lo sguardo del compagno mentre entrambi bevono il liquore. Così per ognuno dei commensali. La Norvegia, inoltre, essendo formata da tantissime piccole isolette era un puro divertimento per la famiglia che, ogni giorno, cambiava spiaggia esplorando le isole dove i ragazzi seppero imparare a nuotare e si sbizzarrirono in ogni tipo di attività, persino la pesca. All'età di 8 anni circa, un dottore norvegese toglie le adenoidi al piccolo Roald senza anestesia. A nove anni, Roald vive la prima avventura del collegio al St Peter's School, il più vicino a casa sua. Tra le cose che lo accompagnarono la più utile fu certamente la sua cassettina personale: un bauletto in legno con le proprie iniziali dipinte di nero sul coperchio. Ogni studente ne aveva una e coinsisteva nella scorta personale di ognuno, poteva contenere dolci o frutta che veniva spedita puntualmente ogni settimana da casa. Al St Peter's School la domenica mattina era riservata alla corrispondenza con i genitori: gli studenti, in classe, scrivevano delle lettere che sarebbero state spedite a casa; erano minuziosamente controllati dal direttore che teneva conto di ogni errore di ortografia e di ogni cattiva parola che screditava la scuola. Un personaggio di spicco in questo collegio fu la Sorvegliante: una donna bionda e terribile che gestiva l'infermeria. Una volta Roald finse di avere l'appendicite per poter tornare qualche giorno a casa, nostalgico della propria famiglia e, in seguito ad un incidente d'auto, si ritrovò a subire un'operazione al naso. Tornato al collegio, dovette affrontare il Capitan Hardcastle, terribile e autoritario insegnante che fece guadagnare a Roald le ennesime bacchettate sul sedere. A tredici anni, Roald cambiò scuola e iniziò a frequentare il collegio privato Repton School. Le prime cose che gli restarono impresse furono le divise e i Boazer. Questi ultimi erano dei ragazzi più grandi, prefetti, che avevano diritto di vita e di morte sui più piccoli: Quando non era il Direttore ad infliggere le punizioni, erano i Boazer. C'è da dire però, che di tanto in tanto agli studenti veniva recapitato un pacco spedito dalla Grande Fabbrica di Cioccolato di Cadbury. I ragazzini dovevano assaggiare le tavolette che essi gli spedivano e compilare degli appositi moduli con dei voti di preferenza e commenti sulla qualità. Passò due anni in quel collegio e ne vide di tutti i colori, come Corkers, un insegnante di matematica che fingeva di insegnare. Una volta lasciata la scuola, andò subito in cerca di un lavoro e a diciotto anni entrò a far parte della Shell Company. Dopo l'inizio della guerra dovette far parte della Royal Air Force ma un incidente gli impedì di continuare il servizio militare.