Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
I segreti di Twin Peaks (Twin Peaks) è una serie televisiva statunitense ideata da David Lynch e Mark Frost. Fu trasmessa in due stagioni dal canale televisivo ABC, dall'8 aprile 1990 al 10 giugno 1991. Durante il periodo di messa in onda, grazie alla sua singolarità e al distacco stilistico rispetto ai programmi dell'epoca, la serie divenne presto un cult, reclutando una vasta schiera di fan. A distanza di decenni, è ancora considerata una delle più influenti nella storia della fiction televisiva ed ha influenzato moltissime serie successive, come ad esempio Lost, True Detective, Fargo, I Soprano, X-Files, Black Mirror, Riverdale, Hannibal, Wayward Pines e molte altre, nonché il videogioco di culto EarthBound.. Il successo del format ebbe un peso enorme sulle produzioni televisive successive al 1991, tanto da poter dividere la storia della televisione in un prima e un dopo I segreti di Twin Peaks,La serie è ambientata nella fittizia cittadina montana di Twin Peaks, situata nello Stato di Washington, a cinque miglia dal confine tra Stati Uniti e Canada. L'apparente tranquillità del paesino è turbata dal ritrovamento del cadavere di Laura Palmer, figlia unica del noto avvocato Leland Palmer, nonché una delle ragazze più popolari della città. Le indagini sono affidate alla locale polizia e anche all'agente speciale Dale Cooper dell'FBI e permettono di far affiorare il lato oscuro del luogo e dei suoi abitanti. Twin Peaks è coerente con l'opera del cineasta David Lynch, non facilmente collocabile all'interno di un genere preciso. L'atmosfera inquietante, sovrannaturale e talvolta grottesca ricorda quella del cinema dell'orrore; le caratteristiche campy (uso deliberato, consapevole e sofisticato del kitsch nell'arte, nell'abbigliamento, negli atteggiamenti) e i ritratti melodrammatici di personaggi bizzarri che svolgono attività piuttosto dubbie sono stati letti come una parodia delle soap opera degli anni ottanta. Nel 2017 va in onda una nuova serie revival prodotta per Showtime che mantiene il titolo dell'originale: Twin Peaks. Tutti gli episodi sono scritti da Frost e Lynch e diretti da Lynch, e vedono il ritorno di diversi personaggi della serie originale. Il seguito televisivo è stato anticipato da un libro, Le vite segrete di Twin Peaks, che approfondisce i temi della serie madre e racconta le vicende dei suoi protagonisti dopo il brusco finale della seconda stagione.
Twin Peaks (pubblicizzata anche come Twin Peaks - Il ritorno e Twin Peaks - La serie evento) è una serie televisiva statunitense del 2017 creata da Mark Frost e David Lynch e trasmessa dalla rete via cavo Showtime. Si tratta di un sequel della serie televisiva distribuita in italiano con il titolo I segreti di Twin Peaks, originariamente trasmessa tra il 1990 e il 1991 dalla ABC, ed è pertanto anche nota come "terza stagione di Twin Peaks". La serie è stata sviluppata e scritta da Frost e Lynch nel corso di diversi anni ed è diretta interamente dallo stesso Lynch. Kyle MacLachlan ritorna nel ruolo dell'agente speciale Dale Cooper, a cui si affiancano vecchi e nuovi membri del cast. La trama della serie, tenuta segreta, è stata definita dal presidente di Showtime come "l'odissea di Dale Cooper di ritorno a Twin Peaks".
La Madonna del Fuoco è un'immagine della Beata Vergine con Bambino, venerata a Forlì e considerata la protettrice della città. L'immagine è una delle più antiche xilografie oggi esistenti: scampata a un incendio divampato durante la notte in una scuola della città, è conservata nel duomo di Forlì. A memoria di tale evento, dalle finestre delle abitazioni forlivesi vengono esposti uno o più lumini rossi, lasciati ardere durante la notte tra il 4 e il 5 febbraio. Dove un tempo vi era quella scuola, sorge la chiesa del Miracolo della Madonna del Fuoco.
La ragazza che giocava con il fuoco (Flickan som lekte med elden) è un film del 2009 diretto da Daniel Alfredson. Il soggetto è tratto dall'omonimo best seller di Stieg Larsson, è il seguito di Uomini che odiano le donne, tratto dalla serie Millennium. La pellicola, di produzione svedese-danese, è uscita nelle sale svedesi il 18 settembre 2009 ed in quelle italiane il 25 settembre 2009.
La colonna di fuoco (A Column of Fire) è un romanzo di Ken Follett, seguito de I pilastri della Terra e Mondo senza fine, pubblicato in Italia il 12 settembre 2017. È il quarto e ultimo volume (il terzo pubblicato) della Serie di Kingsbridge, ovvero i romanzi di Follett ambientati nella città immaginaria di Kingsbridge, in Inghilterra, che ripercorre le vicende storiche inglesi dal XII al XVI secolo. Il libro, incentrato sui valori della tolleranza religiosa, ha inizio nel Natale del 1558 e attraversa gli anni dei conflitti tra le fazioni religiose cristiane in seguito alla riforma protestante, con particolare attenzione alle ripercussioni sulla monarchia inglese.
Kyle Merritt MacLachlan (AFI: [məˈɡlɒklən]) (Yakima, 22 febbraio 1959) è un attore statunitense. È principalmente noto per il ruolo di Dale Cooper nella serie televisiva creata da David Lynch, I segreti di Twin Peaks (1990-1991), nel film prequel Fuoco cammina con me (1992) e nel successivo Sequel della serie Twin Peaks (2017). MacLachlan ha vinto un Golden Globe per il miglior attore e ha ricevuto due nomination per i premi Emmy, tutti per Twin Peaks. Oltre alle già citate serie, ha collaborato con Lynch anche in Dune (1984) e Velluto blu (1986). Tra gli altri film a cui ha preso parte vi sono L'alieno (1987), The Doors (1991) e I Flintstones (1994). Ha inoltre avuto importanti ruoli in serie televisive come Sex and the City (2000-2002), Desperate Housewives (2006-2012), Portlandia (2011-2017), How I Met Your Mother (2005-2014) e in Agents of S.H.I.E.L.D. (2014-2015).
La serie televisiva Twin Peaks, composta da 18 episodi, è stata trasmessa sul canale statunitense via cavo Showtime dal 21 maggio al 3 settembre 2017.Negli Stati Uniti il terzo e il quarto episodio sono stati pubblicati sul servizio di streaming online di Showtime il 21 maggio 2017, dopo la trasmissione televisiva del primo e secondo episodio; in TV sono stati trasmessi il 28 maggio 2017. In Italia, la stagione è andata in onda in prima visione in lingua italiana sul canale satellitare Sky Atlantic dal 26 maggio all'8 settembre 2017. È stata trasmessa anche in lingua originale sottotitolata in italiano dal 22 maggio al 4 settembre 2017, in simulcast con Showtime.Nella versione originale gli episodi sono chiamati Parts e Showtime ha assegnato a ciascuno di essi un breve titolo descrittivo che di solito non rivelava quasi nulla della trama; Sky Atlantic li ha chiamati episodi.
David Keith Lynch (Missoula, 20 gennaio 1946) è un regista, sceneggiatore, attore, musicista, produttore cinematografico e pittore statunitense. È stato descritto da The Guardian come "il regista più importante di quest'epoca", mentre AllMovie l'ha definito "l'uomo del Rinascimento del Cinema moderno americano".Nasce come pittore; le sue opere sono attualmente esposte in musei e gallerie d'arte come il Museum of Modern Art di New York e la Pennsylvania Academy of the Fine Arts di Philadelphia. Successivamente entra nel mondo del cinema divenendo regista, sceneggiatore e produttore, spesso anche nel ruolo di montatore, scenografo, progettista del suono e attore nei suoi film. È anche musicista, cantante e scrittore. Nonostante non riscuota sempre successo ai box office, Lynch è apprezzato dai critici e gode di un cospicuo seguito di fan. Nel corso degli anni ha ricevuto tre nomination al Premio Oscar per la regia (per The Elephant Man, Velluto blu e Mulholland Drive), la Palma d'oro al Festival di Cannes 1990 per Cuore selvaggio, il Prix de la mise en scène a quello del 2001 con Mulholland Drive e il Leone d'oro alla carriera durante la 63ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, in occasione della proiezione in anteprima mondiale di Inland Empire - L'impero della mente nella sezione fuori concorso.Nel 2017, dopo più di 25 anni dalla prima stagione, la serie tv Twin Peaks riceve largo consenso: viene proiettata al Museum of Modern Art di New York in quanto il lavoro di Lynch viene considerato una "totale e libera espressione del suo genio" nonché capace di "accendere inebrianti dibattiti sulla natura della televisione stessa". Sempre nel 2017 I segreti di Twin Peaks attiva un vero e proprio dibattito sui limiti di demarcazione tra televisione e cinema che diverrà ancor più acceso dopo la presa di posizione di Cahiers du cinéma che nella propria classifica annuale proclama Twin Peaks - The Return il film più bello dell’anno. Nel dicembre del 2019 questo dibattito viene nuovamente rilanciato da Cahiers du cinéma, che proclama Twin Peaks - The Return ”il film più bello della decade”. Nell'ottobre dello stesso anno Lynch viene premiato con l'Oscar alla carriera.
Il Cavallo di fuoco (in dialetto locale lu Cavalla dë fuoca) è una rievocazione storica che si tiene ogni anno a Ripatransone (Ascoli Piceno), nel giorno dell'Ottava di Pasqua. Consiste in uno spettacolo pirotecnico d'effetto e, per i cittadini, a forte coinvolgimento emotivo. Esso richiama in media varie migliaia di spettatori: ripani, abitanti dei comuni limitrofi, e non di rado turisti provenienti anche da regioni lontane.