Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La colonna di fuoco (A Column of Fire) è un romanzo di Ken Follett, seguito de I pilastri della Terra e Mondo senza fine, pubblicato in Italia il 12 settembre 2017. È il quarto e ultimo volume (il terzo pubblicato) della Serie di Kingsbridge, ovvero i romanzi di Follett ambientati nella città immaginaria di Kingsbridge, in Inghilterra, che ripercorre le vicende storiche inglesi dal XII al XVI secolo. Il libro, incentrato sui valori della tolleranza religiosa, ha inizio nel Natale del 1558 e attraversa gli anni dei conflitti tra le fazioni religiose cristiane in seguito alla riforma protestante, con particolare attenzione alle ripercussioni sulla monarchia inglese.
Il Cavallo di fuoco (in dialetto locale lu Cavalla dë fuoca) è una rievocazione storica che si tiene ogni anno a Ripatransone (Ascoli Piceno), nel giorno dell'Ottava di Pasqua. Consiste in uno spettacolo pirotecnico d'effetto e, per i cittadini, a forte coinvolgimento emotivo. Esso richiama in media varie migliaia di spettatori: ripani, abitanti dei comuni limitrofi, e non di rado turisti provenienti anche da regioni lontane.
La ragazza che giocava con il fuoco (Flickan som lekte med elden) è un film del 2009 diretto da Daniel Alfredson. Il soggetto è tratto dall'omonimo best seller di Stieg Larsson, è il seguito di Uomini che odiano le donne, tratto dalla serie Millennium. La pellicola, di produzione svedese-danese, è uscita nelle sale svedesi il 18 settembre 2009 ed in quelle italiane il 25 settembre 2009.
Maria Addolorata (o Maria Dolorosa, Madonna Addolorata, L'Addolorata oppure Madonna dei sette dolori), in latino "Mater Dolorosa", è un titolo con cui viene molte volte chiamata ed invocata dai cristiani Maria, la madre di Gesù. Il titolo si basa su alcuni momenti della vita di Maria descritti nei vangeli.
La Madonna del Belvedere (o Madonna del Prato) è un dipinto olio su tavola (113x88 cm) di Raffaello Sanzio, datato 1506 e conservato nel Kunsthistorisches Museum di Vienna. La data M.D.VI. si trova sull'orlo dell'abito della Vergine.
Una Madonna Nera è una rappresentazione iconografica (dipinto o scultura), tipica dell'iconografia cristiana, della Vergine Maria, eventualmente accompagnata dal Bambino Gesù, il cui volto ha un colorito scuro, se non proprio nero. Le “madonne nere” sono molto diffuse. Ci sono diverse centinaia di madonne nere in luoghi pubblici di culto in Italia, Francia, Polonia, Spagna e in molte altre nazioni. Molte di queste madonne sono famose, come la Madonna di Loreto (presso Ancona), la Madonna Nera all'interno del santuario di Oropa, (presso Oropa, in provincia di Biella) la Madonna di Viggiano (presso Potenza), quella di Tindari presso Patti (Messina), quella di Częstochowa in Polonia, quella di Montserrat in Catalogna, la Vergine della Candelaria di Tenerife, patrona delle Canarie, o ancora la Madonna di Einsiedeln, nel Canton Svitto (Svizzera). Molti santuari di madonne nere, però, sono repliche di culti più antichi e famosi. Nell'Italia meridionale, ad esempio, sono molto diffuse le icone di Santa Maria di Costantinopoli. Il numero dei culti originari è quindi più ridotto.
Harry Potter e il calice di fuoco (Harry Potter and the Goblet of Fire) è un film del 2005 diretto da Mike Newell, adattamento cinematografico dell'omonimo romanzo, quarto episodio della serie di Harry Potter, scritta da J. K. Rowling.
Fuoco cammina con me (Twin Peaks: Fire Walk with Me), conosciuto anche come Twin Peaks: Fuoco cammina con me, è un film del 1992, diretto da David Lynch, con Kyle MacLachlan, Sheryl Lee, Moira Kelly, Ray Wise, Chris Isaak e David Bowie. È stato presentato in concorso al 45º Festival di Cannes.Il film è un prequel della serie di culto I segreti di Twin Peaks del 1990, scritto da David Lynch e Mark Frost ed in parte tratto dal romanzo Il diario segreto di Laura Palmer di Jennifer Lynch. Esso racconta le indagini sull'omicidio di Teresa Banks e gli ultimi sette giorni di vita di Laura Palmer (Sheryl Lee), una popolare studentessa delle superiori della piccola città di Twin Peaks, nello Stato di Washington. La maggior parte del cast della serie tv tornò sul set per girare questo prequel, con le eccezioni di Lara Flynn Boyle, che declinò il ruolo della miglior amica di Laura (andato poi a Moira Kelly), e Sherilyn Fenn, il cui personaggio (causa impegni dell'attrice dovuti alle riprese di Uomini e topi) venne cancellato dal film. Anche Kyle MacLachlan fu riluttante a recitare nel film, così la sua parte nel ruolo dell'agente dell'FBI Dale Cooper fu più corta di quanto inizialmente previsto.