Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Lo Skat è (insieme con la sua variante, il Doppelkopf) il gioco di carte più diffuso in Germania e Slesia in cui è nato, agli inizi del XIX secolo. Lo si gioca anche nelle regioni statunitensi con una forte presenza tedesca, come il Wisconsin e il Texas. Per la sua origine e diffusione, anche i termini del gioco sono comunemente in tedesco. È un gioco di prese per tre o quattro giocatori. Il mazzo è costituito da 32 carte: 7, 8, 9, 10, fante, donna, re e asso di ogni seme, senza jolly. Alcuni giocatori della Germania meridionale e orientale e dell'Austria preferiscono utilizzare mazzi tedeschi, con i semi di campanelli, cuori, foglie e ghiande. Fino a non molto tempo fa, per esempio, in Sassonia e in Turingia si usavano quasi esclusivamente carte tedesche. Nei tornei, oggi si usa un mazzo di carte che è una sorta di via di mezzo, essendo a semi francesi ma colori tedeschi: picche verdi per facilitarne l'associazione alle foglie e quadri gialli per facilitarne l'associazione ai campanelli. Peraltro, il tipo di mazzo utilizzato non modifica in alcun modo il meccanismo di gioco.
La Morte è la tredicesima carte degli arcani maggiori dei tarocchi; è conosciuta anche come l'Arcano senza nome in quanto nei tarocchi marsigliesi è l'unica carta degli arcani maggiori ad essere contrassegnata solamente dal numero. Nel gioco di carte è di valore immediatamente superiore all'Appeso e di valore immediatamente inferiore alla Temperanza. Nella cartomanzia rappresenta la trasformazione oppure il termine. In alcuni mazzi questa carta non è presente, ed è sostituita con la Filosofia.
Le carte da gioco sono normalmente tessere di forma rettangolare (rotonde in India) di carta pesante o di plastica, di dimensioni adeguate per essere tenute in una mano, usate per praticare giochi di carte. Una serie completa viene detta mazzo. Un lato di ogni carta, il fronte o la faccia, porta dei segni che la distinguono dalle altre e determinano il suo uso nelle regole di un particolare gioco, mentre l'altro, il dorso o il retro, è identico per tutte le carte di un mazzo, generalmente con motivo astratto. Nella maggioranza dei giochi le carte sono raggruppate in un mazzo ed il loro ordine viene reso casuale mediante una procedura detta mescola, per fornire un elemento di casualità nel gioco. Le carte da gioco sono alcuni degli strumenti più usati dagli illusionisti, così come nelle pratiche occulte quali la cartomanzia. Sono anche oggetto di collezionismo (distintamente dalle carte realizzate apposta per giochi di carte collezionabili): mazzi nuovi o speciali sono prodotti comunemente per i collezionisti, spesso con temi politici, culturali o educativi. Le carte da gioco sono anche usate per fare costruzioni come castelli a uno o più piani.