Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Ritratto di signora (The Portrait of a Lady) è il più noto tra i romanzi dello scrittore statunitense Henry James. Fu pubblicato originariamente a puntate nel 1880-81, subito dopo aver terminato Piazza Washington.
Le lettere di Paolo sono tredici testi del Nuovo Testamento attribuiti dalla tradizione all'apostolo Paolo di Tarso. In esse Paolo scrive a varie comunità da lui fondate o visitate nei suoi viaggi apostolici; alcune lettere sono inoltre dedicate a persone a lui care. In passato la Chiesa cattolica attribuì a Paolo di Tarso la Lettera agli Ebrei, nella quale non è indicato il nome dell'autore; tale lettera è oggi ritenuta, pressoché unanimemente, essere di un altro autore. Si sono inoltre conservate alcune lettere che affermano di essere state scritte da Paolo ma che sono ritenute apocrife dalla maggioranza degli esegeti.
Le ali della colomba (The Wings of the Dove) è un romanzo di Henry James, pubblicato nel 1902 a New York dall'editore Scribner e a Westminster presso A. Constable & Co.Il libro ha avuto un gran numero di edizioni in lingua originale ed è stato tradotto in molte lingue; in Italia è apparso nel 1964, nella traduzione di Beatrice Boffito Serra, seguita da quella di Stefania Piccinato, inserita nella pubblicazione Romanzi, vol V, dell'edizione Sansoni a cura di Agostino Lombardo. Il soggetto ha dato origine a vari adattamenti per il cinema, la televisione, il teatro e l'opera lirica.
La camera verde (La chambre verte) è un film del 1978 diretto da François Truffaut.
Henry James (New York, 15 aprile 1843 – Londra, 28 febbraio 1916) è stato uno scrittore e critico letterario statunitense naturalizzato britannico, noto per i suoi romanzi e i suoi racconti sul tema della coscienza e della moralità. Fratello del filosofo e psicologo William James e della scrittrice Alice James, contribuì significativamente alla critica letteraria coniando la teoria secondo la quale gli scrittori sono chiamati a presentare, attraverso le loro opere, la propria visione del mondo. In questo senso è significativa l'opera di romanziere: l'uso del punto di vista soggettivo, del monologo interiore e dei vari tipi di narrazione psicologica diedero una svolta decisiva al romanzo moderno.
Giuseppe Prezzolini (Perugia, 27 gennaio 1882 Lugano, 14 luglio 1982) stato un giornalista, scrittore, editore, docente universitario e aforista italiano. Dal 1940 ebbe la cittadinanza statunitense.
Giovanni Papini (Firenze, 9 gennaio 1881 – Firenze, 8 luglio 1956) è stato uno scrittore, poeta, saggista e terziario francescano italiano, noto anche col nome religioso di fra' Bonaventura. Intellettuale controverso e discusso, ma anche ammirato per il suo stile di scrittura, fu studioso di filosofia, di religione, critico letterario e acceso polemista, narratore e poeta, divulgatore del pragmatismo e delle avanguardie storiche come il futurismo e il post-decadentismo. Passò da una posizione all'altra su più fronti, sempre insoddisfatto e inquieto: si convertì dall'anticlericalismo e dall'ateismo accesi al cattolicesimo con punte di eterodossia e intransigenza; passò dal maledettismo e dall'interventismo convinto (prima del 1915) all'avversione verso la guerra. Negli anni trenta, dopo essere passato dall'individualismo al conservatorismo, aderisce infine al fascismo, mantenendo comunque un'avversione verso il nazismo e pentendosi poi del razzismo. Morì nel 1956 di malattia del motoneurone (sclerosi laterale amiotrofica di tipo bulbare), che lo affliggeva dal 1952. Pressoché rimosso dalla grande letteratura dopo la scomparsa principalmente per le sue scelte ideologiche, fu apprezzato e rivalutato in seguito; nel 1975, lo scrittore argentino Jorge Luis Borges lo definì un autore "immeritatamente dimenticato".
Il carteggio apocrifo di Seneca e san Paolo - Epistolae Senecae ad Paulum et Pauli ad Senecam - è un corpus di quattordici lettere latine scritte da un anonimo falsario del IV secolo, sei delle quali da lui attribuite all'apostolo Paolo e otto al filosofo e letterato romano Lucio Anneo Seneca. Costituisce un apocrifo del Nuovo Testamento.
Il carteggio è un termine nautico che indica l'uso di carte nautiche raffiguranti la zona di mare che si intende solcare, esso permette di individuare la rotta ideale e di risolvere i vari problemi inerenti alla navigazione. Dati come punti fissi il luogo di partenza e quello di arrivo, il carteggio è quell'insieme di calcoli che portano a stimare il percorso che dovrà essere seguito durante la navigazione in mare aperto. Il navigante dovrà attenersi alla rotta così trovata, per evitare eventuali ostacoli o/e di sbagliare direzione a causa di venti e correnti marine. Le operazioni fondamentali del carteggio sono: Tracciamento del meridiano e del parallelo per il rilevamento delle coordinate geografiche del Punto Nave; Misura dell'angolo tra il meridiano geografico ed il segmento rotta che indica l'angolo di rotta seguito dall'unità; Rilevamento polare, l'angolo tra il piano longitudinale della nave e la direzione del punto cospicuo; Rilevamento, l'angolo tra il Nord Vero e la direzione dell'oggetto osservato (utile a determinare il punto nave se eseguito su due o più punti cospicui).Gli strumenti necessari per effettuare il carteggio sono: carta nautica della zona interessata (aggiornata) bussola magnetica o girobussola compasso nautico squadre nautiche matita morbida elenco dei fari e fanali tabella delle deviazioni magneticheOggi il carteggio classico è stato quasi completamente sostituito dalla cartografia digitale supportata dalle funzioni GPS.