Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Lo Zoosafari di Fasano e Fasanolandia è un complesso turistico che include un giardino zoologico e un parco divertimenti situati a Fasano, in provincia di Brindisi.L'area si estende per trenta ettari e accoglie circa 3000 animali di 200 specie diverse, che possono essere osservati lungo un percorso automobilistico (zoo safari). Particolarmente interessanti i gruppi di giraffe, zebre, leoni e orsi tibetani, nonché gli unici orsi polari in Italia.
Il Palio di Siena è una competizione fra le Contrade di Siena nella forma di una giostra equestre di origine medievale. La "carriera", come viene tradizionalmente chiamata la corsa, si svolge normalmente due volte l'anno: il 2 luglio si corre il Palio in onore della Madonna di Provenzano festa della Visitazione nella forma straordinaria, e il 16 agosto quello in onore della Madonna Assunta. In occasione di avvenimenti eccezionali, di ricorrenze cittadine o nazionali ritenute rilevanti e pertinenti (ad esempio: il centenario dell'Unità d'Italia), la comunità senese può decidere di effettuare un "Palio straordinario".
La famiglia dei Giraffidi (Giraffidae, Gray 1821) comprende cinque specie viventi, le quattro specie di giraffa e l'okapi. Tutte le specie attualmente viventi vivono unicamente nell'Africa subsahariana: le giraffe nelle savane e l'Okapi nelle folte foreste pluviali del Congo. A prima vista le due specie sembrano molto diverse ma condividono molte caratteristiche tra cui una lunga lingua scura, canini lobati e piccoli corni ricoperti di pelle. I parenti più stretti dei Giraffidi sono gli altri membri del sottordine dei Ruminanti, che comprende bovini, pecore, antilopi. Nei giardini zoologici italiani si può osservare la Giraffa e solamente al Parco Zoo Falconara si possono ammirare gli unici due esemplari di Okapi presenti in Italia.
La giraffa dei Medici (conosciuta anche come giraffa di Lorenzo il Magnifico) fu una giraffa presentata a Lorenzo de' Medici il 18 novembre 1487 da Mohamed Ibn-Mahfuz (citato come Malfot), in qualità di ambasciatore del sultano d'Egitto al-Ashraf Qaitbay della dinastia Burji, nel tentativo di ottenere il sostegno dei Medici. L'animale suscitò grande scalpore al suo arrivo a Firenze: anche se i Medici già mantenevano una grande menagerie e avevano già mostrato al popolo qualche anno prima un gigantesco manichino di una giraffa durante alcuni pubblici intrattenimenti con animali offerti alla cittadinanza, questa fu la prima volta che un esemplare vivente veniva visto in città. Si ritiene, inoltre, che sia stata la prima apparizione di una giraffa vivente in Italia dai tempi dell'antica Roma. Tuttavia, l'esemplare non sopravvisse a lungo e non si vide in Europa un'altra giraffa per quasi 300 anni.
La giraffa (Giraffa Brisson, 1762) un genere di mammifero artiodattilo africano al quale appartengono quattro specie; l'animale terrestre vivente pi alto, nonch il ruminante di maggiori dimensioni. Le sue caratteristiche principali pi appariscenti sono il collo e le zampe estremamente lunghi, gli ossiconi simili a corna e la peculiare colorazione del manto. Viene classificata all'interno della famiglia dei Giraffidi, assieme all'unico suo stretto parente giunto fino a oggi, l'okapi. L'areale frammentato della giraffa si estende dal Ciad al nord al Sudafrica a sud, e dal Niger a ovest alla Somalia a est. Le giraffe generalmente vivono in savane, distese erbose e aree boschive aperte. Loro fonte di cibo principale sono le foglie di acacia, che brucano ad altezze che la maggior parte degli altri erbivori non pu raggiungere. Le giraffe costituiscono preda dei leoni; i piccoli sono oggetto di caccia anche di leopardi, iene macchiate e licaoni. Tra le giraffe adulte non vi sono stretti legami sociali, sebbene possano radunarsi in aggregazioni labili nel caso pi esemplari si dirigano nella stessa direzione. I maschi stabiliscono gerarchie sociali attraverso il necking , vale a dire combattimenti che prevedono l'utilizzo del collo come arma di offesa. I maschi dominanti ottengono il privilegio di accoppiarsi con le femmine, sulle quali grava l'intera responsabilit dell'allevamento dei piccoli. Per il suo aspetto peculiare, la giraffa stata oggetto di attrazione per varie culture, sia antiche che moderne, ed stata spesso rappresentata in dipinti, libri e cartoni animati.
La contrada Capitana dell'Onda è una delle diciassette suddivisioni storiche della città toscana di Siena.
Il barbaresco (più propriamente barberesco) nella città toscana di Siena è la persona incaricata in ognuna delle diciassette Contrade di accudire il cavallo (o bàrbero) assegnato a sorte per la corsa del Palio. Il barbaresco viene nominato dal Capitano della Contrada. La sua carica è estremamente importante e delicata perché, in caso di infortunio al cavallo assegnato a sorte alla Contrada, quest'ultima non potrà partecipare al Palio. Il primo barbaresco donna della plurisecolare storia del Palio è stato nominato in occasione del Palio del 2 luglio 2006 dalla Imperiale Contrada della Giraffa.
Annalisa Bruchi (Siena, 14 marzo 1970) è una giornalista e conduttrice televisiva italiana.