Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
L'Imperiale Contrada della Giraffa è una delle diciassette suddivisioni storiche della città toscana di Siena.
La famiglia dei Giraffidi (Giraffidae, Gray 1821) comprende cinque specie viventi, le quattro specie di giraffa e l'okapi. Tutte le specie attualmente viventi vivono unicamente nell'Africa subsahariana: le giraffe nelle savane e l'Okapi nelle folte foreste pluviali del Congo. A prima vista le due specie sembrano molto diverse ma condividono molte caratteristiche tra cui una lunga lingua scura, canini lobati e piccoli corni ricoperti di pelle. I parenti più stretti dei Giraffidi sono gli altri membri del sottordine dei Ruminanti, che comprende bovini, pecore, antilopi. Nei giardini zoologici italiani si può osservare la Giraffa e solamente al Parco Zoo Falconara si possono ammirare gli unici due esemplari di Okapi presenti in Italia.
La giraffa dei Medici (conosciuta anche come giraffa di Lorenzo il Magnifico) fu una giraffa presentata a Lorenzo de' Medici il 18 novembre 1487 da Mohamed Ibn-Mahfuz (citato come Malfot), in qualità di ambasciatore del sultano d'Egitto al-Ashraf Qaitbay della dinastia Burji, nel tentativo di ottenere il sostegno dei Medici. L'animale suscitò grande scalpore al suo arrivo a Firenze: anche se i Medici già mantenevano una grande menagerie e avevano già mostrato al popolo qualche anno prima un gigantesco manichino di una giraffa durante alcuni pubblici intrattenimenti con animali offerti alla cittadinanza, questa fu la prima volta che un esemplare vivente veniva visto in città. Si ritiene, inoltre, che sia stata la prima apparizione di una giraffa vivente in Italia dai tempi dell'antica Roma. Tuttavia, l'esemplare non sopravvisse a lungo e non si vide in Europa un'altra giraffa per quasi 300 anni.
Annalisa Bruchi (Siena, 14 marzo 1970) è una giornalista e conduttrice televisiva italiana.