Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Brasile (in portoghese: Brasil), ufficialmente Repubblica Federale del Brasile (República Federativa do Brasil), è una repubblica federale dell'America meridionale. Con una superficie di oltre 8,5 milioni di km², è il quinto stato del mondo per superficie totale (pari al 47,3% del territorio sudamericano), bagnato dall'oceano Atlantico a est, confina a nord con il dipartimento francese d'oltremare della Guyana francese, il Suriname, la Guyana e il Venezuela, a nord-ovest con la Colombia, a ovest con il Perù e la Bolivia, a sud-ovest con il Paraguay e l'Argentina, e a sud con l'Uruguay (confina con tutti i paesi del Sud America, eccetto che con Ecuador e Cile). La maggior parte del paese si trova nella zona tropicale, con la foresta amazzonica che copre 3,6 milioni di km quadrati del suo territorio, dove le stagioni non sono particolarmente ostili dal punto di vista climatico, e che grazie alla sua vegetazione e al clima, ne fanno uno dei paesi con il maggior numero di specie di animali nel mondo. Precedentemente abitato da indigeni, fu scoperto dagli europei nel 1500, da una spedizione portoghese guidata da Pedro Álvares Cabral. Dopo il trattato di Tordesillas, il territorio brasiliano fece parte del Regno Unito di Portogallo, Brasile e Algarves, da cui ottenne l'indipendenza il 7 settembre 1822. In seguito il paese divenne un impero per poi diventare una repubblica. La sua attuale Costituzione, formulata nel 1988, definisce il Brasile come una Repubblica federale presidenziale, formata dall'unione del Distretto Federale e dei 26 Stati federati (in totale il territorio brasiliano è ripartito in 5 565 comuni, la più piccola unità politico-amministrativa del Brasile). La sua prima capitale fu Salvador, che fu sostituita da Rio de Janeiro fino a quando non si fece una nuova capitale: Brasilia. Anche se i suoi oltre 200 milioni di abitanti rendono il Brasile il sesto stato più popoloso del mondo, complessivamente lo stato ha una bassa densità di popolazione: la maggior parte dei brasiliani è concentrata lungo la costa, mentre nell'entroterra lo stato è relativamente poco abitato, soprattutto in virtù della presenza della foresta amazzonica. La lingua ufficiale è il portoghese. La religione più seguita è il cattolicesimo, il che fa del Brasile lo Stato con il maggior numero di cattolici al mondo, seguita da una crescita notevole del pentecostalismo. Quella brasiliana è considerata una società multietnica, essendo formata dai discendenti di europei, indigeni, africani e asiatici. L'economia brasiliana è la più grande in America Latina e la nona al mondo per dimensioni del Pil nominale e la settima per potere d'acquisto (PPP). Il Brasile è una delle economie a più rapida crescita economica e le riforme economiche hanno dato un nuovo riconoscimento a livello internazionale al paese, sia in ambito regionale sia mondiale. Il Brasile è membro fondatore dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU), della Comunità dei Paesi di lingua portoghese (CPLP), dell'Unione latina, dell'Organizzazione degli Stati americani (OAS), dell'Organizzazione degli Stati ibero-americani (OEI), del Mercosul e dell'Unione delle nazioni sudamericane (UNASUR), ed è uno dei paesi del G20 e del BRICS. Nel 2017, il Brasile è il terzo paese più diseguale dell’America Latina dopo l’Honduras e la Colombia.
I presidenti del Brasile si sono succeduti a partire dal 1889, allorché fu abolita la monarchia con l'esilio dell'imperatore Pietro II, e fu proclamata la repubblica. Nonostante venga diviso istituzionalmente per nome ufficiale (dal 1889 al 1967 come Stati Uniti del Brasile e dal 1967 ad oggi come Repubblica Federale del Brasile), storicamente si sono succedute sei repubbliche, caratterizzate da meccanismi politici distinti. Questa lista comprende tutti i presidenti dello stato brasiliano (più le giunte provvisorie), elencati dal 1889 ad oggi, e brevi descrizioni dei diversi periodi storici. L'attuale Presidente Jair Bolsonaro, entrato in carica il 1º gennaio 2019, terminerà il suo mandato, salvo rielezione, il 1º gennaio 2023.
Il Brasile è una Repubblica Federale. È uno degli stati più grandi e popolosi al mondo. Nel 1985, con la fine della dittatura, la nascita di un sistema pluripartitico e l'introduzione di un sistema elettorale proporzionale, il Brasile assiste alla nascita un numero elevato di partiti. Di seguito sono riportati tutti i partiti attualmente presenti in Parlamento. Partido dos Trabalhadores - sinistra socialista/laburismo Partido do Movimento Democrático Brasileiro - centrista Democratas - liberal-conservatori Partido da Social Democracia Brasileira - centro socialdemocratico Partido Social Democrático - centrista, liberale Partido Progressista - Centrismo Conservatore Partido Trabalhista Brasileiro - conservatore Partido da Republica - conservatore Partido Socialista Brasileiro - socialdemocratico Partido Socialista dos Trabalhadores Unificado - marxista, trotskista Partido Democrático Trabalhista - socialdemocratico Partido Popular Socialista - centro socioliberale, socialdemocrazia Partido Comunista do Brasil - marxista, maoista Partido Verde - ecologista Partido Socialismo e Liberdade - sinistra socialista, anticapitalismo trotskismo Partido Social Cristão - centro democristiano Partido Trabalhista Cristão - centrista liberale Partito Repubblicano Brasiliano - Centrismo
Alleanza per il Brasile (in portoghese: Aliança pelo Brasil, APB) è un partito politico brasiliano di estrema destra. Con radici conservatrici, è stato annunciato dal presidente del Brasile Jair Bolsonaro, il 12 novembre 2019, dopo aver dichiarato il suo abbandono dal Partito Social-Liberale (PSL). Dopo un incontro a Palácio do Planalto con i legislatori del PSL, Bolsonaro notificò le sue dimissioni dal partito e discusse i modi per crearne uno nuovo, ma il Presidente non aveva ancora formalizzato la sua disaffiliazione dal PSL in quel momento. Dopo l'incontro, tuttavia, Bolsonaro ha pubblicato un messaggio sui suoi social media, affermando che "oggi (12 novembre) ho annunciato le mie dimissioni dalla PSL e l'inizio della creazione di un nuovo partito: Alleanza per il Brasile ", ringraziando "tutti coloro che hanno collaborato con me al PSL e che sono stati partner delle elezioni del 2018". Nelle settimane precedenti l'annuncio della creazione del partito, Bolsonaro ebbe molti fraintendimenti con il presidente del PSL Luciano Bivar, che scatenò una crisi interna. Nell'ottobre 2019, Bolsonaro dichiarò a un sostenitore di "dimenticare" il partito, dicendo che Bivar era "condannato". Secondo Bolsonaro, l'Alleanza per il Brasile è un "partito conservatore, che rispetta tutte le religioni, sostiene i valori della famiglia, sostiene il diritto all'autodifesa, il diritto di possedere un'arma da fuoco, il libero scambio con il mondo intero, senza alcuna agenda ideologica". I media brasiliani, tuttavia, hanno descritto il nuovo partito di Bolsonaro come un movimento populista di estrema destra.
Fernando Henrique Cardoso (Rio de Janeiro, 18 giugno 1931) è un politico brasiliano della corrente socialdemocratica. È stato Presidente del Brasile per due mandati consecutivi dal 1º gennaio 1995 al 1º gennaio 2003.
La Colonia del Brasile fu l'entità governativa che esistette nell'America meridionale orientale nel periodo compreso tra il 1500, anno in cui i portoghesi costruirono le prime basi sulla costa, e il 1815, anno in cui il Brasile entrò a far parte del Regno Unito di Portogallo, Brasile e Algarve. Negli oltre 300 anni di storia coloniale brasiliana, le risorse erano principalmente costituite dal pau brasil (nel XVI secolo), dallo zucchero prodotto (XVI - XVIII secolo) e dall'oro (nel XVIII secolo). La forza lavoro era principalmente ottenuta dallo schiavismo, con un gran numero di persone africane deportate dalla loro terra. A differenza dei possedimenti spagnoli, la colonia portoghese mantenne il proprio territorio unito in una singola entità anche dopo l'indipendenza, dando vita alla nazione più estesa in America meridionale.
Brasilia (AFI: /braˈzilja/; in portoghese Brasília /bɾaˈziljɐ/) è la capitale federale del Brasile e la sede del governo del Distretto Federale. È una città pianificata e una delle capitali mondiali edificate e designate più recentemente, essendo stata costruita tra il 1956 ed il 1960 ed essendo capitale dal 21 aprile 1960; in precedenza la capitale del Brasile era Rio de Janeiro. La città è ancora in costruzione, seguendo sempre il progetto iniziale. L'UNESCO ha dichiarato Brasilia Patrimonio dell'umanità.