Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
L'istruzione in Corea del Nord è basata un sistema scolastico universale finanziato dallo stato. Le statistiche del governo riportano che il tasso d'alfabetizzazione dei cittadini dai 15 anni in su è approssimativamente al 100%. I bambini frequentano un anno di asilo, 4 di scuola primaria, 6 di secondaria e in seguito si iscrivono all'università. Nel 1988, l'UNESCO ha riportato che la Corea del Nord possedeva 35 000 asili, 59 000 scuole primarie, 111 000 secondarie, 23 000 collegi e università, e altri 4 000 istituti post-secondarie.
L'economia della Corea del Nord è basata sulla pianificazione centrale dove il ruolo degli schemi di allocazione del mercato è limitato ma in aumento. Tuttavia, c'è stata una leggera liberalizzazione, in particolare dopo la salita al potere di Kim Jong-un nel 2012, contrastando spesso con la particolare legislazione.Secondo l'Indice di libertà economica del 2020, la Corea del Nord è la nazione meno libera economicamente tra le 180 classificate.Il collasso dei regimi comunisti nel blocco orientale dal 1989 al 1991, e soprattutto la dissoluzione dell'Unione Sovietica e quindi la scomparsa del principale fornitore di aiuti, costrinsero l'economia nordcoreana a riallineare le sue relazioni commerciali internazionali, portando anche a maggiori scambi commerciali con la Corea del Sud e la Cina, quest'ultima il più importante socio commerciale dello Stato nordcoreano.La Corea del Nord ha avuto un PIL pro capite simile a quello sudcoreano dal periodo successivo alla guerra coreana fino a metà degli anni settanta, ma ha avuto un reddito pro capite inferiore ai 2 000 $ tra la fine degli anni novanta e i primi anni duemila. Secondo la classifica delle Nazioni Unite del 2017, la Corea del Nord era la 178ª nazione su 192 per PIL nominale pro capite, e secondo una stima della CIA del 2013, aveva un tasso di disoccupazione del 25,6%.
La Corea del Sud, ufficialmente conosciuta come Repubblica di Corea (대한민국?, 大韓民國?, Daehan MingukLR), è uno Stato dell'Asia orientale che occupa la metà meridionale della penisola coreana. Confina a nord con la Corea del Nord, a ovest con il mar Giallo (e poi la Cina), a sud con lo stretto di Corea e a est con il Mare orientale (o come i giapponesi lo chiamano ma non riconosciuto dalla comunità internazionale, Mare del Giappone). La sua capitale è Seul, che con più di venti milioni di persone nella sua area metropolitana è una delle città più popolate del mondo. Con un paesaggio prevalentemente montuoso e cinquanta milioni di abitanti, la Corea del Sud è il ventesimo Paese più densamente popolato al mondo (il terzo, dopo Bangladesh e Taiwan, non prendendo in considerazione i microstati). Scavi archeologici hanno dimostrato che la Corea è stata abitata sin dal paleolitico inferiore, tuttavia la storia della Corea inizia nel 2333 a.C. con la fondazione di Gojoseon da parte di Dan-gun. Dopo l'unificazione dei tre regni di Corea sotto il regno di Silla nel 668 d.C., si succedettero le dinastie Goryeo (고려, 高麗, traslitterato anche come Koryo, da cui deriva il nome Corea) e Joseon (조선, 朝鮮) fino all'invasione giapponese della Corea nel 1910. Dopo l'occupazione sovietica e statunitense del Paese conseguente alla seconda guerra mondiale, la Corea venne divisa in Corea del Nord (sotto l'influenza sovietica) e Corea del Sud (sotto quella statunitense). Il 20 giugno 1950 la Corea del Nord, appoggiata dalla Repubblica Popolare Cinese e dall'Unione Sovietica, invase quella del Sud, causando la cosiddetta guerra di Corea, un conflitto bellico con due milioni di vittime, interrotto di fatto nel 1953 con l'accordo di armistizio coreano, anche se non vi è stato alcun trattato di pace tra le "due Coree". Dopo essere stata una Repubblica presidenziale con elezione indiretta del Presidente, la Corea del Sud è una Repubblica semi-presidenziale e, sulla base del PIL nominale (FMI, 2017), è la 4ª economia più grande d'Asia e l'11ª nel mondo. Oggigiorno è conosciuto come un Paese ad alta tecnologia informatica sulla base di un alto livello delle risorse umane, per cui è riconosciuto come 7º paese al mondo secondo l'Indice di educazione di sviluppo umano (ONU, 2008). Fa inoltre parte dei trenta Paesi OCSE e nel 2010 ha svolto un ruolo cruciale nel nuovo vertice globale G20 con Stati Uniti, Francia, Regno Unito e Canada al nome del G20 Steering Group.
La Repubblica Popolare Democratica di Corea ( ?, ?, Chos n Minjuju i Inmin KonghwagukMR), pi comunemente nota come Corea del Nord, Nord Corea o RPDC, uno Stato dell'Asia orientale. Essa occupa la parte settentrionale della penisola coreana, confinando a nord con la Cina e per un breve tratto con la Russia, mentre a meridione la zona demilitarizzata coreana all'altezza del 38 parallelo la separa dalla Corea del Sud. A ovest bagnata dal mar Giallo e a est dal mar del Giappone. Secondo la sua costituzione la Corea del Nord uno Stato socialista con un sistema economico pianificato. Per Amnesty International e Human Rights Watch il livello di rispetto dei diritti umani uno dei pi bassi del mondo e questo, insieme ai dissidi con la Corea del Sud per la reciproca rivendicazione dell'intera penisola coreana, una delle cause di tensione coi Paesi occidentali. Le condizioni di vita di questo Stato sono fortemente segnate dalle sanzioni e dagli embarghi imposti dai Paesi occidentali, dalla fortissima corruzione della classe dirigente, tale da essere annoverata al terzo posto tra i Paesi con la pi alta corruzione percepita del mondo secondo Transparency International, nonch dall'isolamento politico ed economico acuitosi dopo la dissoluzione dell'URSS. Questi fattori, in concomitanza con diverse calamit naturali, hanno causato un impoverimento generale della popolazione negli anni novanta. Non disponibile alcun dato ufficiale circa il reddito pro capite medio. La Corea del Nord afflitta da lunghi periodi di siccit che minacciano la sua sicurezza alimentare.La Corea del Nord si estende per 120 540 km ed abitata da 24 milioni di persone.