Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Sampiero Corso, conosciuto anche come Sampiero di Bastelica o Gian Pietro da Bastelica (Bastelica, 23 maggio 1498 – Eccica-Suarella, 17 gennaio 1567), è stato un mercenario e militare italiano, fra i primi a invocare l'indipendenza della Corsica da Genova, e per questo considerato un patriota dal nazionalismo corso.
Gli Ornano erano una famiglia corsa originaria di Bastelica, una pieve di Aiaccio. Dei d'Ornano quale si hanno notizie dal '200. Gli Ornano erano insieme ai Bonaparte una delle famiglie più importanti dell'isola. Alfonso Gieronimo d'Ornano partecipò ad azioni di guerra a favore dei genovesi. il suo secondogenito Francesco fu sempre fedele alla Repubblica di Genova. La figlia di Francesco, Vannina sposò a soli quindici anni Sampiero da Bastelica detto Sampiero Corso, mercenario, indipendentista che lottava contro i dominatori genovesi che poi venne strangolata da Sampiero sospettandola di d'aver mancato alla fede coniugale. Vannina ebbe due figli, Alfonso II e Anton Francesco che lottarono con i francesi contro i genovesi. Il primogenito di Alfonso II, Jean-Baptiste ebbe le simpatie della regina di Francia Maria de' Medici e fu luogotenente generale di Normandia. Essendo al servizio del fratello di Luigi XIV fu sospettato di aiutare i nemici della Francia e fu fatto avvelenare dal cardinale Richelieu. Il secondogenito di Alfonso II, Enrico Francesco fu Maresciallo di Francia mentre il quartogenito, Giuseppe Carlo divenne abate di Saint-Croix e poi maestro di reggimento di Orléans. Infine Giulio Ornano divenne cavaliere di Santo Stefano e accumulò molte ricchezze al servizio del papa e Ranuccio Ornano aiutò la Repubblica di Genova a combattere i Savoia.
La storia della Corsica, in cui l'insediamento umano è testimoniato almeno dal X millennio a.C., si collega per alcuni tratti a quella della Sardegna, con la quale ebbe in più epoche punti di contatto, e dopo aver subito numerose dominazioni (come quella genovese) fa parte, dal XVIII secolo in avanti, a quella della Francia continentale.
Sartena (o anche Sartene, originariamente Sarteni o Sartene; in francese Sartène /saʁˈtɛn/, in corso Sartè /sarˈtɛ/) è un comune di 3 244 abitanti situato nel dipartimento della Corsica del Sud nella regione della Corsica (Francia), sede di sottoprefettura dipartimentale (arrondissement di Sartena). Tutto all'interno del suo territorio comunale si trova il comune di Giuncheto. È il comune più esteso della Corsica con ben 200,4 km² di superficie. Sartena è una delle poche città corse che non si affacciano sulla costa e si trova a 14 chilometri da Propriano. È sede di un ospedale situato a 5 km dal centro cittadino sulla D 21.