Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Gli Ornano erano una famiglia corsa originaria di Bastelica, una pieve di Aiaccio. Dei d'Ornano quale si hanno notizie dal '200. Gli Ornano erano insieme ai Bonaparte una delle famiglie più importanti dell'isola. Alfonso Gieronimo d'Ornano partecipò ad azioni di guerra a favore dei genovesi. il suo secondogenito Francesco fu sempre fedele alla Repubblica di Genova. La figlia di Francesco, Vannina sposò a soli quindici anni Sampiero da Bastelica detto Sampiero Corso, mercenario, indipendentista che lottava contro i dominatori genovesi che poi venne strangolata da Sampiero sospettandola di d'aver mancato alla fede coniugale. Vannina ebbe due figli, Alfonso II e Anton Francesco che lottarono con i francesi contro i genovesi. Il primogenito di Alfonso II, Jean-Baptiste ebbe le simpatie della regina di Francia Maria de' Medici e fu luogotenente generale di Normandia. Essendo al servizio del fratello di Luigi XIV fu sospettato di aiutare i nemici della Francia e fu fatto avvelenare dal cardinale Richelieu. Il secondogenito di Alfonso II, Enrico Francesco fu Maresciallo di Francia mentre il quartogenito, Giuseppe Carlo divenne abate di Saint-Croix e poi maestro di reggimento di Orléans. Infine Giulio Ornano divenne cavaliere di Santo Stefano e accumulò molte ricchezze al servizio del papa e Ranuccio Ornano aiutò la Repubblica di Genova a combattere i Savoia.
Il Rinascimento nacque ufficialmente a Firenze, città che viene spesso indicata come la sua culla. Questo nuovo linguaggio figurativo, legato anche a un diverso modo di pensare l'uomo e il mondo, prese le mosse dalla cultura locale e dall'umanesimo, che già nel secolo precedente era stato portato alla ribalta da personalità come Francesco Petrarca o Coluccio Salutati. Le novità, proposte nei primissimi anni del XV secolo da maestri quali Filippo Brunelleschi, Donatello e Masaccio, non furono immediatamente accolte dalla committenza, anzi rimasero almeno per un ventennio un fatto artistico minoritario e in larga parte incompreso, a fronte dell'allora dominante gotico internazionale. In seguito il Rinascimento divenne il linguaggio figurativo più apprezzato e iniziò a trasmettersi anche alle altre corti italiane (prime fra tutte quella papale di Roma) e poi europee, grazie agli spostamenti degli artisti. Lo stile del Rinascimento fiorentino, dopo i primordi del primo ventennio del Quattrocento, si diffuse con entusiasmo fino alla metà del secolo, con esperimenti basati su un approccio tecnico-pratico; la seconda fase ebbe luogo all'epoca di Lorenzo il Magnifico, dal 1450 circa fino alla sua morte nel 1492, e fu caratterizzata da una sistemazione più intellettualistica delle conquiste. Segue un momento di rottura, dominato dalla personalità di Girolamo Savonarola, che segna profondamente molti artisti convincendoli a un ripensamento delle loro scelte. L'ultima fase, databile tra il 1490 e il 1520, è detto Rinascimento "maturo", e vede la presenza a Firenze di tre geni assoluti dell'arte, che tanto influenzarono le generazioni a venire: Leonardo da Vinci, Michelangelo Buonarroti e Raffaello Sanzio. Per il periodo successivo si parla di Manierismo.
Lorenzo (Lorenzino) di Pierfrancesco de' Medici, detto anche Lorenzaccio (Firenze, 22 marzo 1514 – Venezia, 26 febbraio 1548), è stato un politico, scrittore e drammaturgo italiano, esponente del ramo cadetto Popolano (o Trebbio) della famiglia Medici. È passato alla storia soprattutto come l'assassino di suo cugino, il duca di Firenze Alessandro de' Medici..
L'invasione della Corsica del 1553 avvenne quando il Regno di Francia, l'Impero ottomano e gli esiliati di Corsica decisero di unire le loro forze per conquistare l'isola contro la Repubblica di Genova.L'isola aveva una notevole importanza strategica nella parte occidentale del Mediterraneo, essendo il cuore della rete di comunicazioni degli Asburgo e una sosta forzata per le piccole imbarcazioni a vela tra la Spagna e l'Italia, era amministrata, dal 1453, dal genovese Banco di San Giorgio e la sua invasione era stata decisa nell'interesse della Francia.
Giovanna d'Ornano, detta Vannina o Vanina o Banina (Santa Maria-Sichè, 1527 o 1530 – Marsiglia, luglio 1563), è stata una nobile italiana.
La storia della Corsica, in cui l'insediamento umano è testimoniato almeno dal X millennio a.C., si collega per alcuni tratti a quella della Sardegna, con la quale ebbe in più epoche punti di contatto, e dopo aver subito numerose dominazioni (come quella genovese) fa parte, dal XVIII secolo in avanti, a quella della Francia continentale.
Sartena (o anche Sartene, originariamente Sarteni o Sartene; in francese Sartène /saʁˈtɛn/, in corso Sartè /sarˈtɛ/) è un comune di 3 244 abitanti situato nel dipartimento della Corsica del Sud nella regione della Corsica (Francia), sede di sottoprefettura dipartimentale (arrondissement di Sartena). Tutto all'interno del suo territorio comunale si trova il comune di Giuncheto. È il comune più esteso della Corsica con ben 200,4 km² di superficie. Sartena è una delle poche città corse che non si affacciano sulla costa e si trova a 14 chilometri da Propriano. È sede di un ospedale situato a 5 km dal centro cittadino sulla D 21.