Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La spedizione perduta di Franklin fu un viaggio di esplorazione artica guidato dal Capitano Sir John Franklin partito dall'Inghilterra il 19 maggio 1845. Franklin, ufficiale della Marina britannica ed esperto esploratore, aveva già preso parte a tre precedenti spedizioni artiche, le ultime due come comandante in capo. Con la sua quarta e ultima, che intraprese all'età di cinquantanove anni, si proponeva di attraversare l'ultimo tratto del passaggio a nord-ovest, fino ad allora mai percorso. Dopo alcune traversie, le due imbarcazioni sotto il suo comando rimasero bloccate dai ghiacci nello stretto di Vittoria, nei pressi dell'Isola di Re Guglielmo nell'Artico canadese. Tutti i membri della spedizione, Franklin e 128 uomini, non furono mai più ritrovati. Spinto dalle pressioni di sua moglie, Jane Griffin (1791–1875) e di altri, nel 1848 l'Ammiragliato diede il via alle ricerche della spedizione scomparsa. Spinte sia dalla fama di Franklin che dalla ricompensa promessa dall'Ammiragliato a chi lo avesse ritrovato, diverse spedizioni si misero in seguito sulle sue tracce e a un certo punto, nel 1850, undici imbarcazioni britanniche e due statunitensi erano impegnate nelle ricerche. Diverse di queste imbarcazioni si diressero sulla costa orientale dell'Isola di Beechey, dove vennero trovati i primi resti della spedizione, tra cui le tombe di tre membri dell'equipaggio. Nel 1854, l'esploratore John Rae, mentre si trovava vicino alle coste dell'Artico canadese nei pressi dell'Isola Principe di Galles, raccolse da alcuni Inuit alcuni reperti della spedizione di Franklin e alcuni racconti sulla loro possibile sorte. Nel 1859, un'altra missione di ricerca, guidata da Francis Leopold McClintock, trovò sull'isola di Re Guglielmo un messaggio abbandonato con delle indicazioni sul destino della spedizione. Le ricerche continuarono per la maggior parte del XIX secolo. Nel 1981 un gruppo di scienziati guidato da Owen Beattie, professore di antropologia della University of Alberta, iniziò una serie di analisi scientifiche sulle tombe, sui corpi e sugli altri reperti lasciati dai membri della spedizione Franklin sull'isola di Beechey e di Re Guglielmo. Costoro conclusero che gli uomini, le cui tombe erano state ritrovate sull'isola di Beechey, erano molto probabilmente morti di polmonite o forse di tubercolosi e che il loro stato di salute poteva essere stato aggravato da un avvelenamento da piombo dovuto alla saldatura difettosa delle scatole di cibo in dotazione alla spedizione. In seguito, è stata avanzata l'ipotesi che tale avvelenamento non sia dipeso dal cibo in scatola ma dal sistema di desalinizzazione dell'acqua con cui erano state equipaggiate le due navi della spedizione. Segni di tagli su ossa umane trovate sull'isola di Re Guglielmo sono stati interpretati come indizi del fatto che si siano verificati episodi di cannibalismo. Il complesso degli studi effettuati suggerisce che l'ipotermia, la fame, l'avvelenamento da piombo e le malattie (tra le quali lo scorbuto) e in generale le condizioni ambientali estremamente ostili, affrontate senza un equipaggiamento e un'alimentazione adeguati, finirono per uccidere tutti i membri della spedizione. Dopo la scomparsa della spedizione, i media vittoriani, nonostante il suo evidente fallimento e i resoconti che parlavano di cannibalismo, dipinsero Franklin come un eroe. Furono scritte canzoni in suo onore e vennero erette statue che gli attribuivano la scoperta del passaggio a nord-ovest. La spedizione perduta di Franklin è stata soggetto di diverse opere d'arte, come canzoni, poesie, racconti e romanzi; è stata inoltre più volte raccontata da documentari televisivi. La serie televisiva The Terror riproduce in chiave horror la spedizione di Franklin.
Con il termine popoli indigeni del Canada, noti anche come Indigeni canadesi o Aborigeni canadesi, si intendono le popolazioni autoctone che vivevano dentro i confini dell'attuale Canada prima della colonizzazione europea e i loro odierni discendenti. Essi comprendono le Prime Nazioni, gli Inuit e i Métis. Sebbene "indiano" sia un termine ancora comunemente usato nei documenti giuridici, i descrittori "indiano" ed "eschimese" sono alquanto caduti in disuso in Canada e alcuni li considerano peggiorativi. Similmente, "Aborigeni" come nome collettivo è un termine specialistico usato in alcuni documenti legali, inclusa la Legge costituzionale del 1982, benché in alcuni circoli anche quella parola stia perdendo favore.Le Distese dell'Old Crow e le Grotte di Bluefish sono alcuni dei più antichi siti di insediamento umano conosciuti in Canada. Le culture paleoindiane Clovis, delle Grandi Pianure e Pre-Dorset precedono gli attuali popoli indigeni americani. Utensili a punta litica, lance, ceramiche, braccialetti, scalpelli e raschiatoi contrassegnano i siti archeologici, distinguendo così periodi culturali, tradizioni e stili di scheggiatura. Le caratteristiche della cultura aborigena canadese includevano insediamenti permanenti, agricoltura, architettura civile e cerimoniale, complesse gerarchie sociali e reti commerciali. La cultura métis dei sanguemisti ebbe origine a metà del XVII secolo quando persone delle Prime Nazioni e degli Inuit sposarono degli Europei. Gli Inuit ebbero interazioni più limitate con i coloni europei durante quel primo periodo. Varie leggi, trattati e normative sono state approvate tra gli immigrati europei e le Prime Nazioni in tutto il Canada. Il diritto degli Aborigeni all'autogoverno fornisce l'opportunità di gestire gli aspetti storici, culturali, politici, di cura sanitaria e di controllo economico all'interno delle comunità dei primi popoli. Al censimento del 2016, i popoli aborigeni del Canada totalizzavano 1.673.785 persone, ovvero il 4,3% della popolazione nazionale, con 977.230 persone delle Prime Nazioni, 587.545 Métis e 65.025 Inuit. Ci sono oltre 600 governi o bande riconosciuti delle Prime Nazioni con culture, lingue, arte e musica caratteristiche. La Giornata nazionale dei Popoli indigeni (National Indigenous Peoples Day) riconosce le culture e i contributi dei popoli aborigeni alla storia del Canada. Persone delle Prime Nazioni, degli Inuit e dei Métis di tutte le origini sono diventate eminenti figure e sono servite come modelli di riferimento nella comunità aborigena, contribuendo a formare l'identità culturale canadese.
Nunavut (in Inuktitut: ᓄᓇᕗᑦ) è il territorio del Canada più settentrionale e più vasto. Si estende su una superficie di poco più di 2.000.000 di km2, che corrisponde alla dimensione dell'Europa occidentale. Fu separato ufficialmente dai Territori del Nord-Ovest il 1º aprile 1999, per riconoscere l'identità di patria del popolo Inuit, attraverso il Nunavut Act e il Nunavut Land Claims Agreement Act, anche se i confini erano già stati tracciati nel 1993. La creazione di Nunavut ha portato al primo cambiamento nella mappa politica del Canada dopo l'incorporazione della provincia di Terranova e Labrador nel 1949. Nunavut comprende una parte importante del Canada settentrionale e la maggior parte dell'Arcipelago artico canadese. Il suo vasto territorio lo rende il quinto stato federale al mondo per ordine di grandezza, così come il secondo stato più grande del Nord America (dopo la Groenlandia). Il centro abitato di Iqaluit (precedentemente "Frobisher Bay"), che si trova nella parte sud-orientale dell'Isola di Baffin, è stata scelta attraverso plebiscito come capitale dello stato nel 1995. Altre comunità importanti nella regione sono Rankin Inlet e Cambridge Bay. Nunavut comprende anche l'Isola di Ellesmere che si trova nella parte più settentrionale dello stato, così come le porzioni orientali e meridionali dell'Isola Victoria ad ovest e la più lontana Isola Akimiski (Akimiski Island) nella Baia di James, che si trova nella parte sud-orientale dello stato. È l'unica regione geo-politica del Canada che non è collegata al resto del Nord America con vie di comunicazioni stradali. È una delle regioni più remote e scarsamente popolate del mondo con una popolazione di 35.944, principalmente Inuit. Nunavut è anche sede del centro abitato più settentrionale al mondo, Alert. Eureka, una stazione meteo che si trova nell'Isola di Ellesmere, ha la temperatura media annua più bassa di qualsiasi altra stazione meteorologica canadese. Il motto dello stato è Nunavut Sanginivut (in Inuktitut: Nunavut, nostra forza o Nostra terra, nostra forza).