Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Ugo Adriano Graziotti (Carpenedolo, 7 maggio 1912 – Castenedolo, 2000) è stato uno scultore, pittore e matematico italiano.
Sirio Tofanari (Firenze, 9 aprile 1886 – Milano, 12 ottobre 1969) è stato uno scultore italiano famoso per le sue opere raffiguranti animali.
Il battistero di San Giovanni è uno dei monumenti della piazza dei Miracoli, a Pisa; s'innalza di fronte alla facciata occidentale della cattedrale di Santa Maria Assunta, a sud del camposanto monumentale. È il più grande battistero in Italia, e anche nel mondo: la sua circonferenza misura 107,24 m, mentre la larghezza della muratura alla base è 263 cm (2 metri e 63 cm ), per un'altezza di 54 metri e 86 centimetri.
Il Parco di Pinocchio è un parco commemorativo della celebre fiaba ed è situato a Collodi, frazione del comune di Pescia (PT).Collodi è il paese dove Carlo Lorenzini, l'autore delle Avventure di Pinocchio, trascorse la fanciullezza e da cui in seguito trasse il suo pseudonimo. Il Parco di Pinocchio è gestito dalla Fondazione Nazionale Carlo Collodi, che ne è anche la proprietaria.
Bice Bisordi (Pescia, 11 marzo 1905 – Pescia, 5 maggio 1998) è stata una scultrice italiana specializzata nell’arte del ritratto.