Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Rivista del cinematografo è un periodico italiano di informazione cinematografica fondato nel 1928. È la più antica pubblicazione italiana del settore ed è stata definita dai «Cahiers du Cinéma» miglior periodico italiano di cinema.
L'unico e insuperabile Ivan (The One and Only Ivan) è un film a tecnica mista del 2020 diretto da Thea Sharrock. La pellicola è l'adattamento cinematografico dell'omonimo romanzo per bambini del 2012 scritto da Katherine Applegate, che racconta la storia vera del gorilla Ivan, nato nei primi anni '60 in Africa Centrale, venduto dai bracconieri a un grande centro commerciale dello stato di Washington e sfruttato come attrazione per i clienti, che fu possibile trasferire allo zoo di Atlanta solo grazie all'intervento di attivisti animalisti.
Il cinema (dal greco antico κίνημα, -τος "movimento") è l'insieme delle arti, delle tecniche e delle attività industriali e distributive che producono come risultato commerciale un film. Nella sua accezione più ampia la cinematografia è l'insieme dei film che, nel loro complesso, rappresentano un'espressione artistica che spazia dalla fantasia, all'informazione, alla divulgazione del sapere. La cinematografia viene anche definita come la settima arte, secondo la definizione coniata dal critico Ricciotto Canudo nel 1921, quando pubblicò il manifesto La nascita della settima arte, prevedendo che la cinematografia avrebbe unito in sintesi l'estensione dello spazio e la dimensione del tempo. Fin dalle origini, la cinematografia ha abbracciato il filone della narrativa, diventando la forma più diffusa e seguita di racconto.
La congiura dei Boiardi (Ivan Groznyj II: Bojarskij zagovor) è un film di Sergej Michajlovič Ėjzenštejn realizzato nel 1946 ma distribuito dal 1958.
Ivan IV (Kolomenskoe, 25 agosto 1530 – Mosca, 18 marzo 1584) assunse per primo il titolo di zar di tutte le Russie, titolo che nel 1561 fu approvato dal decreto del patriarca di Costantinopoli: nacque così la teoria che voleva "Mosca Terza Roma". È noto anche come Ivan il Terribile (in russo: Иван Грозный?, traslitterato: Ivan Groznyj ). La traduzione col termine "terribile" dell'aggettivo "groznyj" è molto ambigua: l'aggettivo "terribile", in russo "strašnyj" o "užasnyj", deriva da strah (paura) oppure užas (terrore). Invece, "groznyj" deriva da "groza" che può significare sia "tempesta", sia "minaccia". Pertanto il nome dello zar suona più come "Ivan il tonante" o "Ivan il temibile". Quest'aggettivo era usato dal popolo in maniera tutt'altro che negativa, dato che il sovrano tuonava e minacciava i boiardi, che molte volte nella storia russa si sono resi responsabili della disgregazione dello stato. Lo stesso aggettivo "groznyj" talvolta è attribuito anche a Ivan III; nella tradizione popolare russa Ivan III è conosciuto semplicemente come Ivan Vasil'evič (Иван Васильевич, "Ivan, figlio di Basilio").
Ivan Cotroneo (Napoli, 21 febbraio 1968) è uno scrittore, sceneggiatore, regista, traduttore, autore televisivo italiano.
Tempeste sull'Asia (Потомок Чингис-Хана) è un film del 1928, diretto da Vsevolod Pudovkin, basato su un racconto di I. Novokšonov. È «un film epico-lirico [...] tanto discontinuo nella regia quanto appassionante nelle singole sequenze».