Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pietro Longhi, nato Pietro Falca (Venezia, 15 novembre 1701 – Venezia, 8 maggio 1785), è stato un pittore italiano. Per l'opera del Longhi bisogna tener presente i costanti riferimenti al mondo teatrale, e può essere tracciato uno sviluppo parallelo tra l'opera del pittore e quella del commediografo Goldoni, quest'ultimo, attraverso il superamento della commedia dell'arte, crea un nuovo tipo di teatro ispirato alla vita reale, allo stesso modo l'artista, pittore principalmente dell'alta borghesia mercantile veneziana, propone nella sua pittura, un'attenta osservazione e la cronaca puntuale del costume sociale di un'intera epoca.
Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Jacopo, suddivise per attività principale.
Giuseppe Nogari (Venezia, 1699 – Venezia, 3 giugno 1763) è stato un pittore italiano esponente del Rococò.
Giovanni Mariacher (Perugia, 28 settembre 1912 – Padova, 7 gennaio 1994) è stato uno storico dell'arte e museologo italiano.
Giovanni Battista Pittoni, noto anche come Giambattista Pittoni (Venezia, 6 giugno 1687 – Venezia, 16 novembre 1767), è stato un pittore e docente italiano, cittadino della Repubblica di Venezia. A partire da Sebastiano Ricci e assieme a Giovanni Antonio Pellegrini, Rosalba Carriera, Jacopo Amigoni e non ultimo Giambattista Tiepolo è considerato tra i più rilevanti esponenti del Rococò veneziano.
Giandomenico Tiepolo o Giovanni Domenico Tiepolo, a volte ricordato semplicemente Domenico Tiepolo (Venezia, 30 agosto 1727 – Venezia, 3 marzo 1804) è stato un pittore italiano, cittadino della Repubblica di Venezia.
Giambattista Tiepolo (o Giovanni Battista o Zuan Batista; Venezia, 5 marzo 1696 – Madrid, 27 marzo 1770) è stato un pittore e incisore italiano, cittadino della Repubblica di Venezia. È uno dei maggiori pittori del Settecento veneziano. Tra i suoi figli vi furono i pittori Giandomenico e Lorenzo Tiepolo.