Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Sebastiano Ricci (Belluno, luglio 1659 – Venezia, 15 maggio 1734) è stato un pittore italiano, cittadino della Repubblica di Venezia.
Scipione de' Ricci (Firenze, 19 gennaio 1741 – Rignana, 27 gennaio 1810) è stato un vescovo cattolico italiano. Fu vescovo di Pistoia e Prato dal 1780 al 1791. Aderì al giansenismo e cercò di riformare la propria diocesi secondo i dettami di tale dottrina.
Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Jacopo, suddivise per attività principale.
La tabella successiva è un elenco, non completo, delle principali opere di Giovanni Battista Pittoni, elencate per collocazione e cronologicamente. Le opere più preziose di Pittoni sono quelle di piccole dimensioni, che raffigurano Madonne con bambino e recanti il tipico colore "blu Pittoni". Le opere dell'artista non sono quasi mai firmate o datate. Molte delle opere sono andate disperse e distrutte durante le due guerre mondiali.
Jacopo Amigoni (Napoli o Venezia, 1682 – Madrid, 1752) è stato un pittore italiano, appartenente alla corrente del rococò.
Giambattista Tiepolo (o Giovanni Battista o Zuan Batista; Venezia, 5 marzo 1696 – Madrid, 27 marzo 1770) è stato un pittore e incisore italiano, cittadino della Repubblica di Venezia. È uno dei maggiori pittori del Settecento veneziano. Tra i suoi figli vi furono i pittori Giandomenico e Lorenzo Tiepolo.
Questo Bacco e Arianna (oppure Dioniso e Ariadne) è una delle varie interpretazioni del soggetto che Giambattista Pittoni dipinse durante la sua carriera, soggetto peraltro piuttosto diffuso in pittura. In questo caso siamo di fronte ad una serie di repliche di piccolo formato realizzate, tra il 1930 ed il 1932, come pendant per le altrettante repliche del Sacrificio di Polissena (Tipo A) dipinte negli stessi anni.